The subject of this research is the metaphysics of Francis Herbert Bradley (1846-1924), a prominent exponent of the so-called British idealism, who in his lifetime was regarded as the leading British philosopher of his time. In particular, I aim to establish (i) the genesis of his metaphysics as displayed in his major work, ’Appearance and Reality. A Metaphysical Essay’ (1893, 1897), and (ii) its general argumentative structure, in order to eventually enable (iii) a preliminary assessment of its significance, which may form the starting point for future investigation, specifically focused on Bradley’s place in contemporary philosophy. The research is divided into three parts. In the first part, I will examine the historical-philosophical context in which Bradley’s thought was shaped, including not only nineteenth-century British philosophy (1.3), but also German philosophy from Kant to Lotze, through Hegel and Herbart (1.2). The first chapter of the first part, which is to be read as a sort of historical-philosophical introduction to the metaphysical issues addressed by Bradley and his closest sources, will instead focus on the unavoidable Greek origins of these issues (1.1). In the second part, I will closely follow the genesis of Bradley’s metaphysics by examining some early manuscripts, which prefigure the metaphysical essay (2.1), and the first edition of the ’Principles of Logic’ (1883), which will be selectively surveyed for my purposes (2.2). The contents of these writings will be appropriately linked to the sources reviewed in the first part. Finally, in the third part, after having presented Bradley’s conception of metaphysics (3.1), I will offer an account of it as expounded in ’Appearance and Reality’, by identifying and analysing the three main theses and the arguments in support of each (3.2, 3.3, 3.4), and then I will discuss some meta-philosophical issues concerning the consistency of Bradley’s system (3.5). In the third part, too, it will be my concern to point out the connection between Bradley’s metaphysics and its sources. In short, my goal is to understand or at least clarify the meaning of Bradley’s metaphysics as it emerges from its general structure, by using its genesis from philosophical sources and previous writings as a key to grasp it. My investigation shows that, between the theoretical writings of the 1970s and ’Appearance and Reality’, a strong continuity can be traced, which is due not to a stasis but, on the contrary, to a continuous development of Bradley’s thinking through the reception of other philosophical doctrines. After an early endorsement of Hegelian idealism, understood along the lines of the early British idealists (2.1.1), Bradley gets acquainted with Herbart and Lotze, assimilating their (different) anti-idealism in epistemology (2.1.2) and ontology (2.1.3). Both are central figures for Bradley, deserving to stand at least alongside Hegel: Bradley’s metaphysics is in fact the attempt, as eclectic as it is original, to bring together (i) Herbart’s rationalistic and ’Eleaticish’ realism, in which the principle of non-contradiction rules, (ii) Lotze’s normative monism, grounded upon a formalistic view of thought, (iii) the Hegelian criticism of abstract intellectualistic logic, and (iv) the likewise Hegelian (but also to some extent Platonic) idea of degrees of truth (and reality), itself grounded upon a conception of contradiction as incompleteness.

L’oggetto della presente ricerca è la metafisica di Francis Herbert Bradley (1846-1924), esponente di spicco del cosiddetto British idealism, considerato in vita come il massimo filosofo britannico della sua epoca. In particolare, ci proponiamo di ricostruire (i) la genesi della sua metafisica, per come viene esposta nella sua opera maggiore, ’Appearance and Reality. A Metaphysical Essay’ (1893, 1897), e (ii) la sua struttura argomentativa generale, in modo da rendere infine possibile (iii) una valutazione preliminare del suo significato, che potrà costituire il punto di partenza per una ricerca futura, specificamente incentrata sul posto occupato da Bradley nella filosofia contemporanea. La ricerca si suddivide in tre parti. Nella prima parte, esaminiamo il contesto storico-filosofico nel quale il pensiero di Bradley si forma, comprendente non solo la filosofia britannica dell’Ottocento (1.3), ma anche quella tedesca da Kant a Lotze, passando per Hegel e Herbart (1.2). Il primo capitolo della prima parte, da leggersi come una sorta di introduzione storico-filosofica alle problematiche metafisiche affrontate da Bradley e dalle sue fonti più prossime, verte invece sulle immancabili origini greche di tali problematiche (1.1). Nella seconda parte, ricostruiamo da vicino la genesi della metafisica bradleyana attraverso lo studio di alcuni manoscritti giovanili, che prefigurano il saggio di metafisica (2.1), e della prima edizione dei ’Principles of Logic’ (1883), analizzati selettivamente in funzione dei nostri obiettivi (2.2). I contenuti di questi testi vengono messi opportunamente in relazione con le fonti esaminate nella prima parte. Nella terza parte, infine, dopo aver presentato la concezione bradleyana della metafisica (3.1), proponiamo una ricostruzione della stessa per come viene esposta in ’Appearance and Reality’, individuando e analizzando le tre tesi principali e gli argomenti a sostegno di ciascuna (3.2, 3.3, 3.4), per poi discutere alcune questioni meta-filosofiche relative alla coerenza del sistema bradleyano (3.5). Anche nella terza parte prestiamo attenzione a rilevare di volta in volta il rapporto fra la metafisica di Bradley e le sue fonti. In breve, si tratta di comprendere o quantomeno di chiarire il significato della metafisica di Bradley per come esso emerge dalla sua struttura generale, utilizzando come chiave di lettura la sua genesi a partire dalle sue fonti filosofiche e dagli scritti anteriori al saggio di metafisica. La nostra indagine mostra che, fra gli scritti teoretici degli anni ’70 e ’Appearance and Reality’, è possibile rintracciare una certa continuità, dovuta non a una stasi ma, al contrario, a uno sviluppo costante della riflessione bradleyana, mediato dalla ricezione di altre filosofie. Dopo un’iniziale adesione all’idealismo hegeliano, interpretato alla maniera dei primi idealisti britannici (2.1.1), Bradley entra in contatto con Herbart e Lotze, assorbendo il loro (diverso) anti-idealismo in epistemologia (2.1.2) e in ontologia (2.1.3). Entrambi sono figure assolutamente centrali per Bradley, degne di stare almeno alla pari con Hegel: la sua metafisica è infatti il tentativo, tanto eclettico quanto originale, di far coesistere (i) il realismo razionalistico ed eleatizzante di Herbart, nel quale a farla da padrone è il principio di non contraddizione, (ii) il monismo normativo di Lotze, fondato su una concezione formalistica del pensiero, (iii) la critica hegeliana all’astratta logica intellettualistica e (iv) l’idea, altrettanto hegeliana (ma in parte anche platonica), dei gradi di verità (e realtà), a sua volta fondata su una concezione della contraddizione come incompletezza.

Il "suicidio felice" del pensiero. Genesi, struttura e significato della metafisica di F. H. Bradley (1873-1897)

Giulio, Cavalli
2024

Abstract

The subject of this research is the metaphysics of Francis Herbert Bradley (1846-1924), a prominent exponent of the so-called British idealism, who in his lifetime was regarded as the leading British philosopher of his time. In particular, I aim to establish (i) the genesis of his metaphysics as displayed in his major work, ’Appearance and Reality. A Metaphysical Essay’ (1893, 1897), and (ii) its general argumentative structure, in order to eventually enable (iii) a preliminary assessment of its significance, which may form the starting point for future investigation, specifically focused on Bradley’s place in contemporary philosophy. The research is divided into three parts. In the first part, I will examine the historical-philosophical context in which Bradley’s thought was shaped, including not only nineteenth-century British philosophy (1.3), but also German philosophy from Kant to Lotze, through Hegel and Herbart (1.2). The first chapter of the first part, which is to be read as a sort of historical-philosophical introduction to the metaphysical issues addressed by Bradley and his closest sources, will instead focus on the unavoidable Greek origins of these issues (1.1). In the second part, I will closely follow the genesis of Bradley’s metaphysics by examining some early manuscripts, which prefigure the metaphysical essay (2.1), and the first edition of the ’Principles of Logic’ (1883), which will be selectively surveyed for my purposes (2.2). The contents of these writings will be appropriately linked to the sources reviewed in the first part. Finally, in the third part, after having presented Bradley’s conception of metaphysics (3.1), I will offer an account of it as expounded in ’Appearance and Reality’, by identifying and analysing the three main theses and the arguments in support of each (3.2, 3.3, 3.4), and then I will discuss some meta-philosophical issues concerning the consistency of Bradley’s system (3.5). In the third part, too, it will be my concern to point out the connection between Bradley’s metaphysics and its sources. In short, my goal is to understand or at least clarify the meaning of Bradley’s metaphysics as it emerges from its general structure, by using its genesis from philosophical sources and previous writings as a key to grasp it. My investigation shows that, between the theoretical writings of the 1970s and ’Appearance and Reality’, a strong continuity can be traced, which is due not to a stasis but, on the contrary, to a continuous development of Bradley’s thinking through the reception of other philosophical doctrines. After an early endorsement of Hegelian idealism, understood along the lines of the early British idealists (2.1.1), Bradley gets acquainted with Herbart and Lotze, assimilating their (different) anti-idealism in epistemology (2.1.2) and ontology (2.1.3). Both are central figures for Bradley, deserving to stand at least alongside Hegel: Bradley’s metaphysics is in fact the attempt, as eclectic as it is original, to bring together (i) Herbart’s rationalistic and ’Eleaticish’ realism, in which the principle of non-contradiction rules, (ii) Lotze’s normative monism, grounded upon a formalistic view of thought, (iii) the Hegelian criticism of abstract intellectualistic logic, and (iv) the likewise Hegelian (but also to some extent Platonic) idea of degrees of truth (and reality), itself grounded upon a conception of contradiction as incompleteness.
Thought’s "Happy Suicide". Genesis, Structure and Meaning of F. H. Bradley’s Metaphysics (1873-1897)
27-giu-2024
ITA
L’oggetto della presente ricerca è la metafisica di Francis Herbert Bradley (1846-1924), esponente di spicco del cosiddetto British idealism, considerato in vita come il massimo filosofo britannico della sua epoca. In particolare, ci proponiamo di ricostruire (i) la genesi della sua metafisica, per come viene esposta nella sua opera maggiore, ’Appearance and Reality. A Metaphysical Essay’ (1893, 1897), e (ii) la sua struttura argomentativa generale, in modo da rendere infine possibile (iii) una valutazione preliminare del suo significato, che potrà costituire il punto di partenza per una ricerca futura, specificamente incentrata sul posto occupato da Bradley nella filosofia contemporanea. La ricerca si suddivide in tre parti. Nella prima parte, esaminiamo il contesto storico-filosofico nel quale il pensiero di Bradley si forma, comprendente non solo la filosofia britannica dell’Ottocento (1.3), ma anche quella tedesca da Kant a Lotze, passando per Hegel e Herbart (1.2). Il primo capitolo della prima parte, da leggersi come una sorta di introduzione storico-filosofica alle problematiche metafisiche affrontate da Bradley e dalle sue fonti più prossime, verte invece sulle immancabili origini greche di tali problematiche (1.1). Nella seconda parte, ricostruiamo da vicino la genesi della metafisica bradleyana attraverso lo studio di alcuni manoscritti giovanili, che prefigurano il saggio di metafisica (2.1), e della prima edizione dei ’Principles of Logic’ (1883), analizzati selettivamente in funzione dei nostri obiettivi (2.2). I contenuti di questi testi vengono messi opportunamente in relazione con le fonti esaminate nella prima parte. Nella terza parte, infine, dopo aver presentato la concezione bradleyana della metafisica (3.1), proponiamo una ricostruzione della stessa per come viene esposta in ’Appearance and Reality’, individuando e analizzando le tre tesi principali e gli argomenti a sostegno di ciascuna (3.2, 3.3, 3.4), per poi discutere alcune questioni meta-filosofiche relative alla coerenza del sistema bradleyano (3.5). Anche nella terza parte prestiamo attenzione a rilevare di volta in volta il rapporto fra la metafisica di Bradley e le sue fonti. In breve, si tratta di comprendere o quantomeno di chiarire il significato della metafisica di Bradley per come esso emerge dalla sua struttura generale, utilizzando come chiave di lettura la sua genesi a partire dalle sue fonti filosofiche e dagli scritti anteriori al saggio di metafisica. La nostra indagine mostra che, fra gli scritti teoretici degli anni ’70 e ’Appearance and Reality’, è possibile rintracciare una certa continuità, dovuta non a una stasi ma, al contrario, a uno sviluppo costante della riflessione bradleyana, mediato dalla ricezione di altre filosofie. Dopo un’iniziale adesione all’idealismo hegeliano, interpretato alla maniera dei primi idealisti britannici (2.1.1), Bradley entra in contatto con Herbart e Lotze, assorbendo il loro (diverso) anti-idealismo in epistemologia (2.1.2) e in ontologia (2.1.3). Entrambi sono figure assolutamente centrali per Bradley, degne di stare almeno alla pari con Hegel: la sua metafisica è infatti il tentativo, tanto eclettico quanto originale, di far coesistere (i) il realismo razionalistico ed eleatizzante di Herbart, nel quale a farla da padrone è il principio di non contraddizione, (ii) il monismo normativo di Lotze, fondato su una concezione formalistica del pensiero, (iii) la critica hegeliana all’astratta logica intellettualistica e (iv) l’idea, altrettanto hegeliana (ma in parte anche platonica), dei gradi di verità (e realtà), a sua volta fondata su una concezione della contraddizione come incompletezza.
British Idealism
Epistemology
Experience
F. H. Bradley
G. W. F. Hegel
History of Philosophy
J. F. Herbart
M-FIL/06
Metaphilosophy
Metaphysics
Monism
Philosophical Logic
Post-Kantian Philosophy
R. H. Lotze
Relations
T. H. Green
Truth
Faustino, Fabbianelli
Università degli studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PhD_Cavalli_definitiva.pdf

embargo fino al 01/06/2026

Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/192864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-192864