The present thesis work handles the synthesis and studies of ligands for interactions with different biomolecules adapting the strategy of small molecules and supramolecules according to the goals. While the effectiveness of small molecules for this purpose has enabled the development of drugs, supramolecules have never been used as drugs but their use, in some cases, has been highly effective in interacting with biomolecules. In this regard, the calixarene scaffold was selected for the flexibility demonstrated in the selective and multiple functionalization.

Il presente lavoro di tesi si occupa della sintesi e dello studio di ligandi per le interazioni con diverse biomolecole, adattando la strategia delle piccole molecole e delle supramolecole a seconda degli obiettivi. Mentre l’efficacia delle piccole molecole a questo scopo ha permesso lo sviluppo di farmaci, le supramolecole non sono mai state utilizzate come farmaci ma il loro impiego, in alcuni casi, si è rivelato altamente efficace nell’interazione con le biomolecole. A questo proposito, lo scaffold calixarenico è stato selezionato per la flessibilità dimostrata nella funzionalizzazione selettiva e multipla.

Sintesi e studio di leganti calixarenici o piccole molecole per l’interazione con le biomacromolecole

Davide, Dell’Accantera
2024

Abstract

The present thesis work handles the synthesis and studies of ligands for interactions with different biomolecules adapting the strategy of small molecules and supramolecules according to the goals. While the effectiveness of small molecules for this purpose has enabled the development of drugs, supramolecules have never been used as drugs but their use, in some cases, has been highly effective in interacting with biomolecules. In this regard, the calixarene scaffold was selected for the flexibility demonstrated in the selective and multiple functionalization.
Synthesis and studies of small molecule- and calixarene-based ligands for interaction with biomacromolecules
27-giu-2024
ENG
Il presente lavoro di tesi si occupa della sintesi e dello studio di ligandi per le interazioni con diverse biomolecole, adattando la strategia delle piccole molecole e delle supramolecole a seconda degli obiettivi. Mentre l’efficacia delle piccole molecole a questo scopo ha permesso lo sviluppo di farmaci, le supramolecole non sono mai state utilizzate come farmaci ma il loro impiego, in alcuni casi, si è rivelato altamente efficace nell’interazione con le biomolecole. A questo proposito, lo scaffold calixarenico è stato selezionato per la flessibilità dimostrata nella funzionalizzazione selettiva e multipla.
BODIPY
CHIM/06
COVID-19
Carbonic Anhydrases
Multi functional
Nile blue
PPI
SARS-CoV-2
Transthyretin
bacteria
calix[4]arene
calixarene
cambpylobacter jejuni
infection disease
neurodegenerative disease
photodynamic therapy
protein targeting
streptococcus pneumoniae
synulcein
tumor
vaccine
Francesco, Sansone
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide Dell'Accantera PhD thesis revisioned-signed (1).pdf

embargo fino al 01/06/2026

Dimensione 12.4 MB
Formato Adobe PDF
12.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/192959
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-192959