La tutela delle informazioni dell’impresa attraverso la secretazione si scontra con la necessità di dover diffondere quelle stesse informazioni all’interno dell’organizzazione aziendale affinche possano essere utilizzate. La tesi esplora la difficoltà, sul piano giuridico e pratico, a identificare criteri efficaci per determinare quando l’impresa può legittimamente esigere il segreto dell’ex dipendente su informazioni apprese in costanza di rapporto. Il discorso, in particolare, è incentrato sui limiti alla tutela dei segreti commerciali posti dal diritto di ogni lavoratore a coltivare, conservare e reimpiegare il proprio bagaglio professionale anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro. The protection of company information through secrecy clashes with the necessity of having to disseminate that same information within the company organization so that it can be used. The thesis explores the difficulty, both in law and in practice, in identifying effective criteria for determining when a company can legitimately require the secrecy of a former employee about information learned during the course of employment. The discussion, in particular, focuses on the limits to the protection of trade secrets posed by the right of every employee to cultivate, preserve and reuse his or her professional skill and knowledge after termination of employment. ?
Tutela del segreto e rapporto di lavoro. Sulla difficile demarcazione tra informazioni tutelate e professionalità
Jacopo Edoardo, Di Marco
2022
Abstract
La tutela delle informazioni dell’impresa attraverso la secretazione si scontra con la necessità di dover diffondere quelle stesse informazioni all’interno dell’organizzazione aziendale affinche possano essere utilizzate. La tesi esplora la difficoltà, sul piano giuridico e pratico, a identificare criteri efficaci per determinare quando l’impresa può legittimamente esigere il segreto dell’ex dipendente su informazioni apprese in costanza di rapporto. Il discorso, in particolare, è incentrato sui limiti alla tutela dei segreti commerciali posti dal diritto di ogni lavoratore a coltivare, conservare e reimpiegare il proprio bagaglio professionale anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro. The protection of company information through secrecy clashes with the necessity of having to disseminate that same information within the company organization so that it can be used. The thesis explores the difficulty, both in law and in practice, in identifying effective criteria for determining when a company can legitimately require the secrecy of a former employee about information learned during the course of employment. The discussion, in particular, focuses on the limits to the protection of trade secrets posed by the right of every employee to cultivate, preserve and reuse his or her professional skill and knowledge after termination of employment. ?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIMARCOJACOPOEDOARDO tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/193282
URN:NBN:IT:UNIPR-193282