Il termine Blockchain è un lemma polisemico ma l’aspetto più affascinante e che caratterizza questa tecnologia sembra essere la sua possibilità di dar vita a una reale decentralizzazione delle decisioni – a vari livelli e in diversi settori – attraverso un sistema di collaborazione e cooperazione che non opera tramite intermediari istituzionali ma mediante lo strumento del peer to peer. L’interesse suscitato da questa tecnologia è legato al fatto che potrebbe consentire di riconfigurare le interazioni politiche, economiche e sociali, con un processo di disintermediazione su ampia scala potenzialmente senza precedenti, basato su transazioni automatizzate in cui alla fiducia verso le persone si sostituisce la fiducia verso la matematica, con l’obiettivo dichiarato di creare un vero e proprio nuovo ordine senza legge. All’interno di questo tema, complesso e peculiare perché si intreccia con quello tecnologico, il presente lavoro si propone di capire se si possono sviluppare strumenti giuridici utili a consentirne una diffusione e un utilizzo oltre che efficaci anche sostenibili.

Blockchain e importanza della regolazione pubblica

Maria Francesca, Monterossi
2022

Abstract

Il termine Blockchain è un lemma polisemico ma l’aspetto più affascinante e che caratterizza questa tecnologia sembra essere la sua possibilità di dar vita a una reale decentralizzazione delle decisioni – a vari livelli e in diversi settori – attraverso un sistema di collaborazione e cooperazione che non opera tramite intermediari istituzionali ma mediante lo strumento del peer to peer. L’interesse suscitato da questa tecnologia è legato al fatto che potrebbe consentire di riconfigurare le interazioni politiche, economiche e sociali, con un processo di disintermediazione su ampia scala potenzialmente senza precedenti, basato su transazioni automatizzate in cui alla fiducia verso le persone si sostituisce la fiducia verso la matematica, con l’obiettivo dichiarato di creare un vero e proprio nuovo ordine senza legge. All’interno di questo tema, complesso e peculiare perché si intreccia con quello tecnologico, il presente lavoro si propone di capire se si possono sviluppare strumenti giuridici utili a consentirne una diffusione e un utilizzo oltre che efficaci anche sostenibili.
Blockchain and the importance of public regulation
15-giu-2022
ITA
Blockchain
IUS/09
Public regulation
Mauro, Midiri
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO_Blockchain e importanza della regolazione pubblica.pdf

accesso aperto

Dimensione 460.02 kB
Formato Adobe PDF
460.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 82.92 kB
Formato Adobe PDF
82.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193284
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193284