Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere la formazione del canone letterario italiano nel Regno d’Italia, nel periodo dunque compreso dall’Unità alla fine della Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sui licei (classici e moderni), cioè le scuole costituite per formare la futura classe dirigente. A questo scopo, si è scelto di fondare la ricerca su due tipologie di fonti primarie: i programmi scolastici, editi sulla “Gazzetta Ufficiale” ed elementi di codificazione giuridica del canone letterario progettato dalle istituzioni nazionali per i cittadini italiani, e i manuali scolastici, prodotti editoriali, vagliati dalle istituzioni e scritti dai critici per le nuove generazioni. Questa indagine ha portato alla definizione dei processi di canonizzazione riguardanti le scrittrici, gli scienziati, gli autori fascisti e quelli appartenenti al canone civile, nonché al ruolo della morale e della geografia nella storia letteraria, e all’elaborazione di un nuovo paradigma storiografico per interpretare il rapporto con il passato.

La formazione del canone letterario italiano (1861-1945): programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria

Simone, Marsi
2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere la formazione del canone letterario italiano nel Regno d’Italia, nel periodo dunque compreso dall’Unità alla fine della Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sui licei (classici e moderni), cioè le scuole costituite per formare la futura classe dirigente. A questo scopo, si è scelto di fondare la ricerca su due tipologie di fonti primarie: i programmi scolastici, editi sulla “Gazzetta Ufficiale” ed elementi di codificazione giuridica del canone letterario progettato dalle istituzioni nazionali per i cittadini italiani, e i manuali scolastici, prodotti editoriali, vagliati dalle istituzioni e scritti dai critici per le nuove generazioni. Questa indagine ha portato alla definizione dei processi di canonizzazione riguardanti le scrittrici, gli scienziati, gli autori fascisti e quelli appartenenti al canone civile, nonché al ruolo della morale e della geografia nella storia letteraria, e all’elaborazione di un nuovo paradigma storiografico per interpretare il rapporto con il passato.
The development of Italian literary canon (1861-1945): School Programs, Literature Textbooks and Literary Historiography.
15-giu-2022
ITA
Italian Literature
L-FIL-LET/14
Literary canon
Literary historiography
Textbooks
Giulio, Iacoli
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marsi_Tesi Dottorato_Corretta (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193301
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193301