La mia ricerca di dottorato si è occupata dello studio di nuovi metodi di narrazione per la diffusione del patrimonio culturale nazionale del quale gli istituti di conservazione sono depositari, con l’obiettivo di implementarne la conoscenza e la com-prensione e di mettere in atto processi di cura e preservazione dei documenti qui salvaguardati. Come volàno per le ricerche e la loro relativa formalizzazione, si è proposta un’analisi della figura e della produzione di Enzo Mari, designer milanese scompar-so nell’ottobre 2020, utilizzando come principali fonti di indagine il suo fondo conservato in parte allo CSAC e in parte nel suo studio/archivio a Milano. Finalità del progetto di dottorato è stata la realizzazione del prototipo per una piattaforma digitale quale strumento attraverso il quale riflettere anche sulla dimensione spaziale dell’archivio dell’autore, conservato in luoghi e con modalità diverse, oltreché sulla valorizzazione della sua ricerca. L’intero processo di digitalizzazione è stato sviluppato con la collaborazione della società Hyperborea: si è tentato di proporre una soluzione innovativa a supporto del patrimonio culturale prodotto da Mari, sollecitando da un lato una sua più significativa valorizzazione, e sviluppando altresì nuove modalità di interazione con i contenuti informativi di cui questo importante archivio del progetto è prezioso custode. Per raggiungere lo scopo prefissato, la quasi totalità dei documenti conservati a Parma è stata resa fruibile attraverso Arianna, software per la gestione documentale d’archivio.
Archivi del design. Nuove forme creative e di narrazione per la condivisione della memoria. Il caso Enzo Mari
Anna, Ghiraldini
2022
Abstract
La mia ricerca di dottorato si è occupata dello studio di nuovi metodi di narrazione per la diffusione del patrimonio culturale nazionale del quale gli istituti di conservazione sono depositari, con l’obiettivo di implementarne la conoscenza e la com-prensione e di mettere in atto processi di cura e preservazione dei documenti qui salvaguardati. Come volàno per le ricerche e la loro relativa formalizzazione, si è proposta un’analisi della figura e della produzione di Enzo Mari, designer milanese scompar-so nell’ottobre 2020, utilizzando come principali fonti di indagine il suo fondo conservato in parte allo CSAC e in parte nel suo studio/archivio a Milano. Finalità del progetto di dottorato è stata la realizzazione del prototipo per una piattaforma digitale quale strumento attraverso il quale riflettere anche sulla dimensione spaziale dell’archivio dell’autore, conservato in luoghi e con modalità diverse, oltreché sulla valorizzazione della sua ricerca. L’intero processo di digitalizzazione è stato sviluppato con la collaborazione della società Hyperborea: si è tentato di proporre una soluzione innovativa a supporto del patrimonio culturale prodotto da Mari, sollecitando da un lato una sua più significativa valorizzazione, e sviluppando altresì nuove modalità di interazione con i contenuti informativi di cui questo importante archivio del progetto è prezioso custode. Per raggiungere lo scopo prefissato, la quasi totalità dei documenti conservati a Parma è stata resa fruibile attraverso Arianna, software per la gestione documentale d’archivio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
aghiraldini-tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
30.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/193302
URN:NBN:IT:UNIPR-193302