L’infiammazione è in grado di promuovere la crescita tumorale, l’invasione e la metastatizzazione. Vi sono evidenze che gli indicatori di infiammazione Neutrophil-to-Lymphocyte Ratio (NLR), Platelet-to-Lymphocyte Ratio (PLR) e Lymphocyte-to-Monocyte Ratio (LMR), ottenuti utilizzando i valori dell’’emocromo preoperatorio, abbiano valore prognostico in alcune tipi di neoplasie. Lo scopo di questo studio è stato valutare, in una popolazione occidentale, se i valori preoperatori di NLR, PLR e LMR possano servire come indicatori di metastatizzazione linfonodale nei pazienti con cancro gastrico. Obiettivo secondario è stato valutare se possano essere correlati al decorso post-operatorio. Nello studio osservazionale prospettico multicentrico disegnato sono stati arruolati tutti i pazienti affetti da carcinoma gastrico sottoposti a gastrectomia ad intento curativo presso i 3 centri partecipanti (U.O. di Clinica Chirurgica Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, la S.C. Chirurgia ad Indirizzo Oncologico dell’AUSL IRCCS di Reggio Emilia, Presidio Santa Maria Nuova e l’U.O.C. Chirurgia Generale, Vascolare e Senologica dell’Ospedale G.da Saliceto dell’AUSL di Piacenza) fra luglio 2021 e settembre 2022. I valori cut-off di NLR, PLR e LMR per l’analisi statistica sono stati determinati utilizzando le curve ROC (Receiver Operating Characteristic). La popolazione in studio ha compreso 71 pazienti. I valori cut-off di NLR, PLR e LMR determinati sono stati rispettivamente 3.34,161.4, e 2.84. Non è stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa di NLR, PLR e LMR con numero di linfonodi asportati, numero di linfonodi metastatici, presenza di almeno un linfonodo metastatico, istotipo, LNR o LODDS. Si è invece riscontrata un’associazione statisticamente significativa dei valori preoperatori di NLR, PLR e LMR con il grado di invasione locale del tumore. Non è stata riscontrata alcuna associazione statisticamente significativa con i parametri di outcome post-operatorio. Il nostro studio conferma anche in una popolazione occidentale l’esistenza di una associazione fra i valori preoperatori di NLR, PLR e LMR e il grado di infiltrazione locale nel cancro gastrico. È auspicabile prolungare il periodo di arruolamento dello studio al fine di raggiungere la numerosità campionaria necessaria ad una più corretta analisi del rapporto fra i suddetti indici di infiammazione e presenza di metastasi linfonodali nel tumore dello stomaco.

Studio dell’associazione tra indici dello stato infiammatorio e metastasi linfonodali nel carcinoma dello stomaco

Giorgio, Dalmonte
2023

Abstract

L’infiammazione è in grado di promuovere la crescita tumorale, l’invasione e la metastatizzazione. Vi sono evidenze che gli indicatori di infiammazione Neutrophil-to-Lymphocyte Ratio (NLR), Platelet-to-Lymphocyte Ratio (PLR) e Lymphocyte-to-Monocyte Ratio (LMR), ottenuti utilizzando i valori dell’’emocromo preoperatorio, abbiano valore prognostico in alcune tipi di neoplasie. Lo scopo di questo studio è stato valutare, in una popolazione occidentale, se i valori preoperatori di NLR, PLR e LMR possano servire come indicatori di metastatizzazione linfonodale nei pazienti con cancro gastrico. Obiettivo secondario è stato valutare se possano essere correlati al decorso post-operatorio. Nello studio osservazionale prospettico multicentrico disegnato sono stati arruolati tutti i pazienti affetti da carcinoma gastrico sottoposti a gastrectomia ad intento curativo presso i 3 centri partecipanti (U.O. di Clinica Chirurgica Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, la S.C. Chirurgia ad Indirizzo Oncologico dell’AUSL IRCCS di Reggio Emilia, Presidio Santa Maria Nuova e l’U.O.C. Chirurgia Generale, Vascolare e Senologica dell’Ospedale G.da Saliceto dell’AUSL di Piacenza) fra luglio 2021 e settembre 2022. I valori cut-off di NLR, PLR e LMR per l’analisi statistica sono stati determinati utilizzando le curve ROC (Receiver Operating Characteristic). La popolazione in studio ha compreso 71 pazienti. I valori cut-off di NLR, PLR e LMR determinati sono stati rispettivamente 3.34,161.4, e 2.84. Non è stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa di NLR, PLR e LMR con numero di linfonodi asportati, numero di linfonodi metastatici, presenza di almeno un linfonodo metastatico, istotipo, LNR o LODDS. Si è invece riscontrata un’associazione statisticamente significativa dei valori preoperatori di NLR, PLR e LMR con il grado di invasione locale del tumore. Non è stata riscontrata alcuna associazione statisticamente significativa con i parametri di outcome post-operatorio. Il nostro studio conferma anche in una popolazione occidentale l’esistenza di una associazione fra i valori preoperatori di NLR, PLR e LMR e il grado di infiltrazione locale nel cancro gastrico. È auspicabile prolungare il periodo di arruolamento dello studio al fine di raggiungere la numerosità campionaria necessaria ad una più corretta analisi del rapporto fra i suddetti indici di infiammazione e presenza di metastasi linfonodali nel tumore dello stomaco.
21-apr-2023
ITA
Gastric cancer
Inflammation
Lymphocyte-to-Monocyte Ratio
MED/18
Neutrophil-to-Lymphocyte Ratio
Node metastasis
Platelet-to-Lymphocyte Ratio
Paolo, Del Rio
Università degli studi di Parma. Dipartimento di Medicina e chirurgia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Dalmonte pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 835.91 kB
Formato Adobe PDF
835.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193511
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193511