The main objective of the research is to define some Themes and Tools useful for the design of transformation and regeneration of public spaces and urban places in the context of the contemporary average European city through the reworking and updating of the theoretical and design lesson of Fernando Távora, one of the Masters of architecture of the second half of the 20th century. The course of study was carried out within the Smart City 4.0 Sustainable LAB regional laboratory and for this reason included an initial study addressed to current issues concerning the city, its recent settlement models and its emergencies. The research is limited to the scale of public space in which urban design becomes a necessary tool, deepening this practice from an operational point of view, thanks to field experiments, and from an analytical perspective, thanks to the observation of recent experiences in Europe. A part of the research uses the analysis of the Avenida da Ponte design story in Porto as a case study of interest that reflects the evolution of the practice of place design within the historical city throughout the 20th century. This wealth of knowledge has finally been translated into reflections that recall the need to orientate the current debate towards a design practice that is able to consciously combine technical innovation and human knowledge, experimentation and thory, global trends and local cultures, assuming as a premise that the integration of technology in the urban context is necessary but only possible if it is truly sustainable, that is, if it is based on assumptions of understanding of specific conditions, if it is attentive to the historical aspects that have always governed development processes, if it is based on constant and productive collaborations and if it translates the needs of an entire community into space and forms.

Obiettivo principale della ricerca è definire alcuni Temi e Strumenti utili al progetto di trasformazione e rigenerazione degli spazi pubblici e dei luoghi urbani nel contesto della città media europea contemporanea attraverso la rielaborazione e l’attualizzazione della lezione teorica e progettuale di Fernando Távora, uno dei Maestri dell’architettura della seconda metà del Novecento. Il percorso di studi è stato realizzato all’interno del Laboratorio regionale Smart City 4.0 Sustainable LAB e per tale ragione ha previsto uno studio iniziale indirizzato alle questioni di stretta attualità che riguardano la città, i suoi modelli insediativi recenti e le sue emergenze. La ricerca è circoscritta alla scala dello spazio pubblico nella quale il progetto urbano diventa uno strumento necessario, approfondendo questa pratica dal punto di vista operativo, grazie a sperimentazioni sul campo, e da una prospettiva analitica, grazie all’osservazione di esperienze recenti in Europa. Una parte della ricerca si serve dell’analisi della vicenda progettuale di Avenida da Ponte a Porto come caso studio di interesse che riflette l’evoluzione della pratica del progetto dei luoghi all’interno della città storica durante tutto il Novecento. Questo bagaglio di conoscenze è stato infine tradotto in riflessioni che richiamano la necessità di orientare il dibattito attuale verso una pratica progettuale che sappia coniugare in maniera consapevole innovazione tecnica e saperi umani, sperimentazione e conoscenza, tendenze globali e culture locali, assumendo come premessa che l’integrazione della tecnologia in ambito urbano sia necessaria ma possibile solo se realmente sostenibile, ovvero se fondata su presupposti di comprensione delle condizioni specifiche, se attenta agli aspetti storici che da sempre governano i processi di sviluppo, se basata su collaborazioni costanti e produttive e se traduce in spazio e forme le esigenze di un’intera comunità.

La persistenza del fenomeno dell’Architettura nella "Città delle Costanti". L’attualità della lezione di Fernando Távora per la definizione di Temi e Strumenti utili al progetto degli spazi pubblici e dei luoghi urbani verso le linee guida di Smart City in Emilia-Romagna

Andrea, Fanfoni
2023

Abstract

The main objective of the research is to define some Themes and Tools useful for the design of transformation and regeneration of public spaces and urban places in the context of the contemporary average European city through the reworking and updating of the theoretical and design lesson of Fernando Távora, one of the Masters of architecture of the second half of the 20th century. The course of study was carried out within the Smart City 4.0 Sustainable LAB regional laboratory and for this reason included an initial study addressed to current issues concerning the city, its recent settlement models and its emergencies. The research is limited to the scale of public space in which urban design becomes a necessary tool, deepening this practice from an operational point of view, thanks to field experiments, and from an analytical perspective, thanks to the observation of recent experiences in Europe. A part of the research uses the analysis of the Avenida da Ponte design story in Porto as a case study of interest that reflects the evolution of the practice of place design within the historical city throughout the 20th century. This wealth of knowledge has finally been translated into reflections that recall the need to orientate the current debate towards a design practice that is able to consciously combine technical innovation and human knowledge, experimentation and thory, global trends and local cultures, assuming as a premise that the integration of technology in the urban context is necessary but only possible if it is truly sustainable, that is, if it is based on assumptions of understanding of specific conditions, if it is attentive to the historical aspects that have always governed development processes, if it is based on constant and productive collaborations and if it translates the needs of an entire community into space and forms.
16-giu-2023
ITA
Obiettivo principale della ricerca è definire alcuni Temi e Strumenti utili al progetto di trasformazione e rigenerazione degli spazi pubblici e dei luoghi urbani nel contesto della città media europea contemporanea attraverso la rielaborazione e l’attualizzazione della lezione teorica e progettuale di Fernando Távora, uno dei Maestri dell’architettura della seconda metà del Novecento. Il percorso di studi è stato realizzato all’interno del Laboratorio regionale Smart City 4.0 Sustainable LAB e per tale ragione ha previsto uno studio iniziale indirizzato alle questioni di stretta attualità che riguardano la città, i suoi modelli insediativi recenti e le sue emergenze. La ricerca è circoscritta alla scala dello spazio pubblico nella quale il progetto urbano diventa uno strumento necessario, approfondendo questa pratica dal punto di vista operativo, grazie a sperimentazioni sul campo, e da una prospettiva analitica, grazie all’osservazione di esperienze recenti in Europa. Una parte della ricerca si serve dell’analisi della vicenda progettuale di Avenida da Ponte a Porto come caso studio di interesse che riflette l’evoluzione della pratica del progetto dei luoghi all’interno della città storica durante tutto il Novecento. Questo bagaglio di conoscenze è stato infine tradotto in riflessioni che richiamano la necessità di orientare il dibattito attuale verso una pratica progettuale che sappia coniugare in maniera consapevole innovazione tecnica e saperi umani, sperimentazione e conoscenza, tendenze globali e culture locali, assumendo come premessa che l’integrazione della tecnologia in ambito urbano sia necessaria ma possibile solo se realmente sostenibile, ovvero se fondata su presupposti di comprensione delle condizioni specifiche, se attenta agli aspetti storici che da sempre governano i processi di sviluppo, se basata su collaborazioni costanti e produttive e se traduce in spazio e forme le esigenze di un’intera comunità.
Architettura urbana
Avenida da Ponte
Design of places
Fernando Távora
ICAR/14
Progetto dei luoghi
Progetto urbano
Public space
Rigenerazione urbana
Smart City
Spazio pubblico
Urban architecture
Urban design
Urban regeneration
Wise city
Dario, Costi
Università degli studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria e architettura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fanfoni Andrea_La persistenza del fenomeno dell'Architettura nella Città delle Costanti.pdf

accesso aperto

Dimensione 261.24 MB
Formato Adobe PDF
261.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193530
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193530