La ricerca, esito di un percorso di dottorato industriale, vuole approfondire il tema delle determinanti psicosociali della salute delle donne migranti. La ricerca adotterà una metodologia di ricerca partecipata, adottando una prospettiva intersezionale e gender sensitive. Lo studio cercherà di definire quali le determinanti maggiormente rilevanti per le donne, quali gli ostacoli che incontrano, nel tentativo di ripensare i servizi per la salute per la popolazione straniera.

Donne, salute e migrazione: dalle determinati psicosociali di salute alla progettazione di servizi d’integrazione socio – sanitaria, per la promozione di nuovi spazi di partecipazione.

Silvia, Vesco
2023

Abstract

La ricerca, esito di un percorso di dottorato industriale, vuole approfondire il tema delle determinanti psicosociali della salute delle donne migranti. La ricerca adotterà una metodologia di ricerca partecipata, adottando una prospettiva intersezionale e gender sensitive. Lo studio cercherà di definire quali le determinanti maggiormente rilevanti per le donne, quali gli ostacoli che incontrano, nel tentativo di ripensare i servizi per la salute per la popolazione straniera.
22-giu-2023
ITA
M-PSI/05
Migrant women
Psychosocial determinants of health
Tiziana, Mancini
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_30_03.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193642
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193642