Audio description (AD) is a type of accessible translation that involves a process of intersemiotic transferring of images into words, with the main aim of enabling people with visual impairment to construct a mental image of what they cannot perceive visually. This Doctoral Thesis aims to address a type of AD that remains unexplored in the academic and professional context, namely, church AD, whose source text is the church, understood here as the site dedicated to Christian worship. This study is carried out from three different approaches: on the one hand, the semiotic analysis of the source text, in this case, the church, which constitutes a multimodal communicative event in which meaning is constructed from the interaction of different semiotic modes in the same spatiotemporal context; on the other hand, the discursive and lexical-semantic characterization of the target text, that is, of the verbal description in Italian, based on a corpus study; and, finally, the reception of the AD by Italian users with visual impairment through Reception Studies in order to know their expectations and preferences.

L’audiodescrizione (AD) è un tipo di traduzione accessibile che prevede un processo di trasferimento intersemiotico di immagini in parole, con l’obiettivo principale di consentire alle persone con disabilità visiva di costruire un’immagine mentale di ciò che non possono percepire visivamente. L’obiettivo generale di questa tesi di Dottorato è quello di studiare un tipo di AD che rimane totalmente inesplorata nel contesto accademico e professionale, che abbiamo chiamato "audiodescrizione ecclesiastica" e che a come testo di origine la chiesa, intesa qui come luogo dedicato al culto cristiano. Questo studio è realizzato da tre prospettive diversi: da un lato, l’analisi semiotica del testo di origine, in questo caso la chiesa, intesa come evento comunicativo multimodale in cui il significato è costruito dall’interazione di diverse modalità semiotiche nello stesso contesto spazio-temporale; dall’altro, la caratterizzazione strutturale, discorsiva e lessicale-semantica del testo di destinazione, cioè dell’AD verbalizzata in lingua italiana, basata su uno studio di corpus; e infine, la ricezione dell’AD da parte di utenti italiani con disabilità visiva attraverso studi di ricezione per conoscere le loro aspettative e preferenze.

Church audio description in Italy. Corpus analysis and reception studies

María, Lax López
2023

Abstract

Audio description (AD) is a type of accessible translation that involves a process of intersemiotic transferring of images into words, with the main aim of enabling people with visual impairment to construct a mental image of what they cannot perceive visually. This Doctoral Thesis aims to address a type of AD that remains unexplored in the academic and professional context, namely, church AD, whose source text is the church, understood here as the site dedicated to Christian worship. This study is carried out from three different approaches: on the one hand, the semiotic analysis of the source text, in this case, the church, which constitutes a multimodal communicative event in which meaning is constructed from the interaction of different semiotic modes in the same spatiotemporal context; on the other hand, the discursive and lexical-semantic characterization of the target text, that is, of the verbal description in Italian, based on a corpus study; and, finally, the reception of the AD by Italian users with visual impairment through Reception Studies in order to know their expectations and preferences.
Church audio description in Italy. Corpus analysis and reception studies
22-giu-2023
SPA
L’audiodescrizione (AD) è un tipo di traduzione accessibile che prevede un processo di trasferimento intersemiotico di immagini in parole, con l’obiettivo principale di consentire alle persone con disabilità visiva di costruire un’immagine mentale di ciò che non possono percepire visivamente. L’obiettivo generale di questa tesi di Dottorato è quello di studiare un tipo di AD che rimane totalmente inesplorata nel contesto accademico e professionale, che abbiamo chiamato "audiodescrizione ecclesiastica" e che a come testo di origine la chiesa, intesa qui come luogo dedicato al culto cristiano. Questo studio è realizzato da tre prospettive diversi: da un lato, l’analisi semiotica del testo di origine, in questo caso la chiesa, intesa come evento comunicativo multimodale in cui il significato è costruito dall’interazione di diverse modalità semiotiche nello stesso contesto spazio-temporale; dall’altro, la caratterizzazione strutturale, discorsiva e lessicale-semantica del testo di destinazione, cioè dell’AD verbalizzata in lingua italiana, basata su uno studio di corpus; e infine, la ricezione dell’AD da parte di utenti italiani con disabilità visiva attraverso studi di ricezione per conoscere le loro aspettative e preferenze.
L-LIN/07
accessibilty
accessible translation
audio description
corpus studies
reception studies
semiotic analysis
visual disability
María Joaquina, Valero Gisbert
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorale. Maria LAX.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193656
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-193656