The phenomenon of global urbanization, along with the increase in socio-economic inequalities, has led to growing socio-economic segregation in cities, defined as the residential separation of social groups based on occupation, income, and education level. Given the potential negative impacts of this, this thesis addresses the issue from cognitive, psychological, and social perspectives. Through a series of studies, the processes of stereotyping related to social classes in relation to the urban spaces they occupy are explored, and the attributive mechanisms that emerge when discussing issues associated with neighborhoods of different socio-economic statuses are analyzed. Furthermore, this work investigates the consequences of residential segregation in the daily lives of individuals, examining experiences within contexts that are more or less unequal and more or less compatible with their social class. Finally, by adopting an intersectional approach, it has been possible to examine the intersection of the social class category with other relevant social categories. In summary, this thesis contributes to a deeper understanding of socio-economic segregation in urban areas and its implications for individuals and communities, emphasizing the importance of actions aimed at creating truly inclusive urban environments.

Il fenomeno dell'urbanizzazione globale, insieme all'aumento delle disuguaglianze socio-economiche, ha portato a una crescente segregazione socio-economica nelle città, definita come la separazione residenziale dei gruppi sociali in base a occupazione, reddito e livello di istruzione. Visti i potenziali impatti negativi di ciò, questa tesi si occupa del tema da un punto di vista cognitivo, psicologico e sociale. Attraverso una serie di studi, vengono esplorati i processi di stereotipizzazione legati alle classi sociali in relazione agli spazi urbani che esse occupano e vengono analizzati i meccanismi attribuitivi che emergono quando si discutono le problematiche associate a quartieri di diverso status socioeconomico. Inoltre, il presente lavoro ha approfondito le conseguenze della segregazione residenziale nella vita quotidiana degli individui, indagando l'esperienza all'interno di contesti più o meno diseguali e più o meno compatibili con la propria classe sociale. Infine, adottando un approccio intersezionale, è stato possibile esaminare l'intersezione della categoria classe sociale con altre categorie sociali rilevanti. In sintesi, questa tesi contribuisce a una comprensione più profonda della segregazione socio-economica nelle aree urbane e delle sue implicazioni per gli individui e la comunità, e sottolinea l'importanza di azioni volte alla creazione di ambienti urbani realmente inclusivi.

Unequal cities: space-focused stereotypes and socioeconomic segregation in the urban context

SPARASCIO, CHIARA
2025

Abstract

The phenomenon of global urbanization, along with the increase in socio-economic inequalities, has led to growing socio-economic segregation in cities, defined as the residential separation of social groups based on occupation, income, and education level. Given the potential negative impacts of this, this thesis addresses the issue from cognitive, psychological, and social perspectives. Through a series of studies, the processes of stereotyping related to social classes in relation to the urban spaces they occupy are explored, and the attributive mechanisms that emerge when discussing issues associated with neighborhoods of different socio-economic statuses are analyzed. Furthermore, this work investigates the consequences of residential segregation in the daily lives of individuals, examining experiences within contexts that are more or less unequal and more or less compatible with their social class. Finally, by adopting an intersectional approach, it has been possible to examine the intersection of the social class category with other relevant social categories. In summary, this thesis contributes to a deeper understanding of socio-economic segregation in urban areas and its implications for individuals and communities, emphasizing the importance of actions aimed at creating truly inclusive urban environments.
21-feb-2025
Inglese
Il fenomeno dell'urbanizzazione globale, insieme all'aumento delle disuguaglianze socio-economiche, ha portato a una crescente segregazione socio-economica nelle città, definita come la separazione residenziale dei gruppi sociali in base a occupazione, reddito e livello di istruzione. Visti i potenziali impatti negativi di ciò, questa tesi si occupa del tema da un punto di vista cognitivo, psicologico e sociale. Attraverso una serie di studi, vengono esplorati i processi di stereotipizzazione legati alle classi sociali in relazione agli spazi urbani che esse occupano e vengono analizzati i meccanismi attribuitivi che emergono quando si discutono le problematiche associate a quartieri di diverso status socioeconomico. Inoltre, il presente lavoro ha approfondito le conseguenze della segregazione residenziale nella vita quotidiana degli individui, indagando l'esperienza all'interno di contesti più o meno diseguali e più o meno compatibili con la propria classe sociale. Infine, adottando un approccio intersezionale, è stato possibile esaminare l'intersezione della categoria classe sociale con altre categorie sociali rilevanti. In sintesi, questa tesi contribuisce a una comprensione più profonda della segregazione socio-economica nelle aree urbane e delle sue implicazioni per gli individui e la comunità, e sottolinea l'importanza di azioni volte alla creazione di ambienti urbani realmente inclusivi.
stereotipi; contesti urbani; segregazione; processi attributivi; benessere
SACCHI, SIMONA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_801559.pdf

embargo fino al 21/02/2028

Dimensione 30.2 MB
Formato Adobe PDF
30.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193731
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-193731