The paper analyzes how the increasing emphasis on the monetary aspect in procedural dynamics alters the conception of criminal justice and influences the ways in which it is regulated and administered. Regarding the function of criminal justice, the question this study seeks to answer is whether the determination of guilt and punishment of the offender are still considered a collective interest managed by the state or have instead become an individual interest of the injured party in the criminal matter. After outlining the boundaries of criminal justice and analyzing the transition from private vengeance to public management of the response to crime, the paper traces the evolution of the criminal process through the main historical periods, with particular attention to the dichotomy between the accusatory and inquisitorial models. In this context, the growing role of the injured party in the crime is examined, distinguishing between the complainant, the damaged party, the injured party, and the new figure of the victim. On this basis, the current legal framework is analyzed, particularly regarding how reparatory actions fit into the defendant’s defense strategy. Regardless of the terminology used by the legislator, there is a growing emphasis on the monetary component in the trial, which—in an increasing number of cases—justifies the state’s withdrawal from its knowledge-seeking and punitive claims. Today, the monetization of the offense is the common thread in legislative interventions over the past decade. Specifically, the focus is on the significance of reparatory actions in the regulation of the suspension of proceedings with probation (introduced by Law No. 67 of April 28, 2014), non-punishment for minor offenses (Art. 131-bis of the Penal Code), and the extinction of the crime through reparatory actions (Art. 162-ter of the Penal Code). Particular attention is given to the regulation of restorative justice, introduced in Italy by Legislative Decree 150/2022. After analyzing the Italian regulatory framework and the issues it raises, a comparison is made with the Spanish legal framework to highlight similarities and differences. The emerging trend is the transformation of the Italian criminal process into an instrument for resolving conflicts between private parties, with the risk of neglecting the epistemic value of the presumption of innocence, which should orient the process towards a cognitive goal. Finally, the systematic implications of this trend towards the privatization and monetization of criminal justice are assessed: primarily the hybridization between civil and criminal law, resulting from the increased emphasis on compensation for damages. This leads to a departure from the classic model of jurisdiction, which would see the sole purpose of the criminal process as a cognitive one, with consequences in terms of equality, the presumption of innocence, and rehabilitation.

L’elaborato analizza il modo in cui la valorizzazione dell’elemento monetario nelle dinamiche processuali modifica la concezione della giustizia penale e influisce sulle modalità con cui essa viene regolamentata ed amministrata. In relazione alla funzione della giustizia penale, l’interrogativo al quale si è cercato di rispondere è se l’accertamento e la punizione del colpevole siano ancora considerati un interesse collettivo, gestito dallo stato, ovvero se siano diventati un interesse individuale del soggetto passivo della vicenda penale. Dopo aver delineato i confini della giustizia penale e analizzato il passaggio dalla vendetta privata alla gestione pubblica della risposta al reato, si ripercorre l’evoluzione del processo penale nelle principali epoche storiche, con particolare attenzione alla dicotomia tra modello accusatorio e modello inquisitorio. In questo contesto, si è inteso collocare il ruolo sempre più rilevante assunto dal soggetto passivo del reato, distinguendo le posizioni del querelante, del danneggiato, della persona offesa e della nuova figura della vittima. Poste queste premesse, si analizza la disciplina vigente, che permette di inquadrare le condotte riparatorie nell’ambito della strategia difensiva dell’imputato. Infatti, indipendentemente dalla terminologia utilizzata dal legislatore, si registra una crescente valorizzazione della componente monetaria nell’ambito del processo, che – in ipotesi sempre maggiori – giustifica il venir meno della pretesa conoscitiva e punitiva statuale. Oggi, l’elemento della monetizzazione dell’offesa costituisce il filo conduttore degli interventi legislativi dell’ultimo decennio. Nello specifico, il focus è sulla rilevanza delle condotte riparatorie nella disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova (introdotta dalla legge n. 67 del 28 aprile 2014), della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), e dell’estinzione del reato per condotte riparatorie (art. 162 ter c.p.). Particolare attenzione è dedicata alla disciplina della giustizia riparativa, introdotta in Italia dal d. lgs. 150/2022. Analizzata la regolamentazione italiana, e le problematiche che essa pone, si opera una comparazione con il quadro legislativo spagnolo, al fine di tratteggiarne i punti di contatto e le differenze. La tendenza che emerge è quella di una trasformazione del processo penale italiano in strumento di risoluzione dei conflitti sorti tra privati, con il rischio di trascurare il valore epistemico della presunzione di non colpevolezza, che lo vorrebbe orientato verso una finalità cognitiva. Infine, si valutano le ricadute sistematiche di tale tendenza alla privatizzazione e monetizzazione della giustizia penale: anzitutto l’ibridazione tra diritto civile e diritto penale, conseguente alla valorizzazione del risarcimento del danno. Da ciò discende una fuga dal modello classico di giurisdizione, che vedrebbe quale unica finalità del processo penale quella cognitiva, con conseguenze in termini di uguaglianza, presunzione d’innocenza e rieducazione.

La privatizzazione e monetizzazione della giustizia penale

PISCONTI, ALICE
2025

Abstract

The paper analyzes how the increasing emphasis on the monetary aspect in procedural dynamics alters the conception of criminal justice and influences the ways in which it is regulated and administered. Regarding the function of criminal justice, the question this study seeks to answer is whether the determination of guilt and punishment of the offender are still considered a collective interest managed by the state or have instead become an individual interest of the injured party in the criminal matter. After outlining the boundaries of criminal justice and analyzing the transition from private vengeance to public management of the response to crime, the paper traces the evolution of the criminal process through the main historical periods, with particular attention to the dichotomy between the accusatory and inquisitorial models. In this context, the growing role of the injured party in the crime is examined, distinguishing between the complainant, the damaged party, the injured party, and the new figure of the victim. On this basis, the current legal framework is analyzed, particularly regarding how reparatory actions fit into the defendant’s defense strategy. Regardless of the terminology used by the legislator, there is a growing emphasis on the monetary component in the trial, which—in an increasing number of cases—justifies the state’s withdrawal from its knowledge-seeking and punitive claims. Today, the monetization of the offense is the common thread in legislative interventions over the past decade. Specifically, the focus is on the significance of reparatory actions in the regulation of the suspension of proceedings with probation (introduced by Law No. 67 of April 28, 2014), non-punishment for minor offenses (Art. 131-bis of the Penal Code), and the extinction of the crime through reparatory actions (Art. 162-ter of the Penal Code). Particular attention is given to the regulation of restorative justice, introduced in Italy by Legislative Decree 150/2022. After analyzing the Italian regulatory framework and the issues it raises, a comparison is made with the Spanish legal framework to highlight similarities and differences. The emerging trend is the transformation of the Italian criminal process into an instrument for resolving conflicts between private parties, with the risk of neglecting the epistemic value of the presumption of innocence, which should orient the process towards a cognitive goal. Finally, the systematic implications of this trend towards the privatization and monetization of criminal justice are assessed: primarily the hybridization between civil and criminal law, resulting from the increased emphasis on compensation for damages. This leads to a departure from the classic model of jurisdiction, which would see the sole purpose of the criminal process as a cognitive one, with consequences in terms of equality, the presumption of innocence, and rehabilitation.
24-feb-2025
Italiano
L’elaborato analizza il modo in cui la valorizzazione dell’elemento monetario nelle dinamiche processuali modifica la concezione della giustizia penale e influisce sulle modalità con cui essa viene regolamentata ed amministrata. In relazione alla funzione della giustizia penale, l’interrogativo al quale si è cercato di rispondere è se l’accertamento e la punizione del colpevole siano ancora considerati un interesse collettivo, gestito dallo stato, ovvero se siano diventati un interesse individuale del soggetto passivo della vicenda penale. Dopo aver delineato i confini della giustizia penale e analizzato il passaggio dalla vendetta privata alla gestione pubblica della risposta al reato, si ripercorre l’evoluzione del processo penale nelle principali epoche storiche, con particolare attenzione alla dicotomia tra modello accusatorio e modello inquisitorio. In questo contesto, si è inteso collocare il ruolo sempre più rilevante assunto dal soggetto passivo del reato, distinguendo le posizioni del querelante, del danneggiato, della persona offesa e della nuova figura della vittima. Poste queste premesse, si analizza la disciplina vigente, che permette di inquadrare le condotte riparatorie nell’ambito della strategia difensiva dell’imputato. Infatti, indipendentemente dalla terminologia utilizzata dal legislatore, si registra una crescente valorizzazione della componente monetaria nell’ambito del processo, che – in ipotesi sempre maggiori – giustifica il venir meno della pretesa conoscitiva e punitiva statuale. Oggi, l’elemento della monetizzazione dell’offesa costituisce il filo conduttore degli interventi legislativi dell’ultimo decennio. Nello specifico, il focus è sulla rilevanza delle condotte riparatorie nella disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova (introdotta dalla legge n. 67 del 28 aprile 2014), della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), e dell’estinzione del reato per condotte riparatorie (art. 162 ter c.p.). Particolare attenzione è dedicata alla disciplina della giustizia riparativa, introdotta in Italia dal d. lgs. 150/2022. Analizzata la regolamentazione italiana, e le problematiche che essa pone, si opera una comparazione con il quadro legislativo spagnolo, al fine di tratteggiarne i punti di contatto e le differenze. La tendenza che emerge è quella di una trasformazione del processo penale italiano in strumento di risoluzione dei conflitti sorti tra privati, con il rischio di trascurare il valore epistemico della presunzione di non colpevolezza, che lo vorrebbe orientato verso una finalità cognitiva. Infine, si valutano le ricadute sistematiche di tale tendenza alla privatizzazione e monetizzazione della giustizia penale: anzitutto l’ibridazione tra diritto civile e diritto penale, conseguente alla valorizzazione del risarcimento del danno. Da ciò discende una fuga dal modello classico di giurisdizione, che vedrebbe quale unica finalità del processo penale quella cognitiva, con conseguenze in termini di uguaglianza, presunzione d’innocenza e rieducazione.
Giustizia penale; Condotte riparatorie; Giustizia riparativa; Risarcimento; Efficienza
MAZZA, OLIVIERO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_802330.pdf

embargo fino al 24/02/2028

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193766
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-193766