La crescente diffusione della cultura digitale ha dato vita all’intersezione tra letteratura e tecnologia generando così un nuovo fenomeno letterario noto come “letteratura elettronica”. Sorta negli anni Cinquanta dello scorso secolo negli Stati Uniti, la letteratura elettronica si è nel tempo diffusa in altri Paesi, compresa l’Italia, acquisendo i tratti specifici e riflettendo le dinamiche culturali e artistiche di ogni realtà. La presente tesi di dottorato intende esplorare la storia della letteratura elettronica in Italia, affiancando, a una mappatura del fenomeno in chiave storica, una proposta di modelli teorici cui fare riferimento nel tentativo di analizzare testi per loro natura instabili e aleatori. Per verificare poi la validità delle cornici teoriche individuate, si è ritenuto opportuno inserire un “banco di prova”, ossia l’analisi di tre differenti opere native digitali.

The increasing spread of digital culture has given rise to the intersection of literature and technology, thus generating a new literary phenomenon known as ‘electronic literature’. Originating in the 1950s in the United States, electronic literature has over time spread to other countries, including Italy, acquiring the specific features and reflecting the cultural and artistic dynamics of each reality. This doctoral thesis intends to explore the history of electronic literature in Italy, flanking a mapping of the phenomenon in a historical key with a proposal of theoretical models to refer to in the attempt to analyse texts that are by their very nature unstable and aleatory. In order to verify the validity of the theoretical frameworks identified, it was deemed appropriate to include a ‘test bench’, namely the analysis of three different native digital works.

LA LETTERATURA ELETTRONICA IN ITALIA

Vodola, Martina
2024

Abstract

La crescente diffusione della cultura digitale ha dato vita all’intersezione tra letteratura e tecnologia generando così un nuovo fenomeno letterario noto come “letteratura elettronica”. Sorta negli anni Cinquanta dello scorso secolo negli Stati Uniti, la letteratura elettronica si è nel tempo diffusa in altri Paesi, compresa l’Italia, acquisendo i tratti specifici e riflettendo le dinamiche culturali e artistiche di ogni realtà. La presente tesi di dottorato intende esplorare la storia della letteratura elettronica in Italia, affiancando, a una mappatura del fenomeno in chiave storica, una proposta di modelli teorici cui fare riferimento nel tentativo di analizzare testi per loro natura instabili e aleatori. Per verificare poi la validità delle cornici teoriche individuate, si è ritenuto opportuno inserire un “banco di prova”, ossia l’analisi di tre differenti opere native digitali.
25-nov-2024
Italiano
The increasing spread of digital culture has given rise to the intersection of literature and technology, thus generating a new literary phenomenon known as ‘electronic literature’. Originating in the 1950s in the United States, electronic literature has over time spread to other countries, including Italy, acquiring the specific features and reflecting the cultural and artistic dynamics of each reality. This doctoral thesis intends to explore the history of electronic literature in Italy, flanking a mapping of the phenomenon in a historical key with a proposal of theoretical models to refer to in the attempt to analyse texts that are by their very nature unstable and aleatory. In order to verify the validity of the theoretical frameworks identified, it was deemed appropriate to include a ‘test bench’, namely the analysis of three different native digital works.
electronic literature; digital works; coding; generative literature
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vodola_LetteraturaElettronicaIn Italia.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195448
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-195448