Numerose evidenze mostrano che gli stimoli emotivi sono percepiti come aventi un impatto diverso a seconda del fatto che siano processati nella lingua madre o in una lingua straniera. Secondo le teorie costruttiviste delle emozioni, queste differenze legate alla lingua nella percezione ed esperienza delle emozioni derivano dal fatto che il linguaggio costituisce il contesto per la costruzione delle emozioni. Si ritiene che il linguaggio interpreti le sensazioni in termini di emozioni discrete attraverso le parole immagazzinate nella conoscenza concettuale. Pertanto, lingue che codificano differenti parole emotive dovrebbero differire rispetto a cosa è percepito come un'emozione e come è esperito. Esperire le emozioni in modo diverso a seconda della lingua in uso dovrebbe avere un rilevante impatto anche su cognizione e comportamento, inclusa la presa di decisioni. Infatti, prendere decisioni nella lingua madre vs. straniera si è rilevato portare a scelte che sono sistematicamente diverse. La presente tesi di ricerca mira a fornire ulteriori evidenze a supporto del ruolo del linguaggio nella percezione ed esperienza emotiva. I risultati ottenuti da parlanti monolingue e bilingue supportano l'affermazione secondo cui il linguaggio è un ingrediente necessario per la costruzione delle emozioni, giacché supporta l'acquisizione e l'organizzazione della conoscenza concettuale a cui si accede per dare significato alle emozioni. Di conseguenza, i nostri risultati mostrano che questo accesso è innescato in misura maggiore da stimoli presentati nella lingua madre, rispetto ad una straniera, portando a una risonanza emotiva più profonda e intensa. Tuttavia, una maggior padronanza della lingua straniera sembra indurre un accesso quasi-nativo alla conoscenza concettuale e, quindi, una maggiore esperienza emotiva. Inoltre, i risultati indicano che le differenze linguaggio-correlate nella presa di decisioni, quando presenti, sono mediate non da una diversa emotività ma da un diverso accesso ai concetti sociali immagazzinati nella conoscenza concettuale. Tuttavia, le differenze individuali nel background bilingue sembrano influenzare significativamente le decisioni e i giudizi, al di là del semplice effetto della lingua in uso. Quindi, la presente tesi fornisce risultati originali che contribuiscono alla conoscenza della dinamica interazione tra linguaggio ed emozioni, rivelando inoltre interessanti effetti dell'esperienza bilingue su questa relazione.

A growing body of evidence shows that emotional stimuli tend to be perceived as having a different impact depending on whether they are processed in one’s mother tongue or in a foreign language. According to constructionist theories of emotion, such language-related differences in the perception and experience of emotions arise from the fact that language provides the context for the construction of emotion. Language is thought to interpret sensations in terms of discrete emotions through the words stored in conceptual knowledge. Languages that encode different emotion words would thus differ with respect to what is perceived as an emotion and how it is experienced. Experiencing emotions differently according to the language of processing should also have a relevant impact on cognition and behavior, including decision-making. Indeed, making choices in a native vs. foreign language has been shown to lead to decision outcomes that are systematically different. The present dissertation aims to provide additional evidence of the role of language in emotion perception and experience. Findings from both monolingual and bilingual speakers support the claim that language is a necessary ingredient in the construction of emotions, as it supports the development and organization of conceptual knowledge which is accessed to make emotions meaningful. Accordingly, our results show that such access is triggered to a greater extent by stimuli presented in the native vs. foreign language, leading to a deeper and more intense emotional resonance. Nevertheless, a higher proficiency in the foreign language seems to induce a native-like access to conceptual knowledge and, thus, emotional experience. Moreover, findings indicate that language-related differences in decision-making, when present, are mediated not by a different emotionality but by a different access to the social concepts encoded in conceptual knowledge. Yet individual differences in bilingual language background seem to significantly affect decisions and judgments, above and beyond the simple effect of the language of processing. Therefore, the current dissertation provides original findings that contribute to our understanding of the dynamic interplay between language and emotion, also revealing insightful bilingualism-related effects on this relationship.

Constructing the relationship between language and emotion: Evidence from monolingual and bilingual speakers.

BELLINI, CAMILLA
2025

Abstract

Numerose evidenze mostrano che gli stimoli emotivi sono percepiti come aventi un impatto diverso a seconda del fatto che siano processati nella lingua madre o in una lingua straniera. Secondo le teorie costruttiviste delle emozioni, queste differenze legate alla lingua nella percezione ed esperienza delle emozioni derivano dal fatto che il linguaggio costituisce il contesto per la costruzione delle emozioni. Si ritiene che il linguaggio interpreti le sensazioni in termini di emozioni discrete attraverso le parole immagazzinate nella conoscenza concettuale. Pertanto, lingue che codificano differenti parole emotive dovrebbero differire rispetto a cosa è percepito come un'emozione e come è esperito. Esperire le emozioni in modo diverso a seconda della lingua in uso dovrebbe avere un rilevante impatto anche su cognizione e comportamento, inclusa la presa di decisioni. Infatti, prendere decisioni nella lingua madre vs. straniera si è rilevato portare a scelte che sono sistematicamente diverse. La presente tesi di ricerca mira a fornire ulteriori evidenze a supporto del ruolo del linguaggio nella percezione ed esperienza emotiva. I risultati ottenuti da parlanti monolingue e bilingue supportano l'affermazione secondo cui il linguaggio è un ingrediente necessario per la costruzione delle emozioni, giacché supporta l'acquisizione e l'organizzazione della conoscenza concettuale a cui si accede per dare significato alle emozioni. Di conseguenza, i nostri risultati mostrano che questo accesso è innescato in misura maggiore da stimoli presentati nella lingua madre, rispetto ad una straniera, portando a una risonanza emotiva più profonda e intensa. Tuttavia, una maggior padronanza della lingua straniera sembra indurre un accesso quasi-nativo alla conoscenza concettuale e, quindi, una maggiore esperienza emotiva. Inoltre, i risultati indicano che le differenze linguaggio-correlate nella presa di decisioni, quando presenti, sono mediate non da una diversa emotività ma da un diverso accesso ai concetti sociali immagazzinati nella conoscenza concettuale. Tuttavia, le differenze individuali nel background bilingue sembrano influenzare significativamente le decisioni e i giudizi, al di là del semplice effetto della lingua in uso. Quindi, la presente tesi fornisce risultati originali che contribuiscono alla conoscenza della dinamica interazione tra linguaggio ed emozioni, rivelando inoltre interessanti effetti dell'esperienza bilingue su questa relazione.
14-gen-2025
Italiano
A growing body of evidence shows that emotional stimuli tend to be perceived as having a different impact depending on whether they are processed in one’s mother tongue or in a foreign language. According to constructionist theories of emotion, such language-related differences in the perception and experience of emotions arise from the fact that language provides the context for the construction of emotion. Language is thought to interpret sensations in terms of discrete emotions through the words stored in conceptual knowledge. Languages that encode different emotion words would thus differ with respect to what is perceived as an emotion and how it is experienced. Experiencing emotions differently according to the language of processing should also have a relevant impact on cognition and behavior, including decision-making. Indeed, making choices in a native vs. foreign language has been shown to lead to decision outcomes that are systematically different. The present dissertation aims to provide additional evidence of the role of language in emotion perception and experience. Findings from both monolingual and bilingual speakers support the claim that language is a necessary ingredient in the construction of emotions, as it supports the development and organization of conceptual knowledge which is accessed to make emotions meaningful. Accordingly, our results show that such access is triggered to a greater extent by stimuli presented in the native vs. foreign language, leading to a deeper and more intense emotional resonance. Nevertheless, a higher proficiency in the foreign language seems to induce a native-like access to conceptual knowledge and, thus, emotional experience. Moreover, findings indicate that language-related differences in decision-making, when present, are mediated not by a different emotionality but by a different access to the social concepts encoded in conceptual knowledge. Yet individual differences in bilingual language background seem to significantly affect decisions and judgments, above and beyond the simple effect of the language of processing. Therefore, the current dissertation provides original findings that contribute to our understanding of the dynamic interplay between language and emotion, also revealing insightful bilingualism-related effects on this relationship.
Linguaggio; Emozioni; Bilinguismo
ABUTALEBI, JUBIN
Università Vita-Salute San Raffaele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BelliniCamilla_Tesi_PhD_R1.pdf

embargo fino al 14/07/2025

Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196344
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISR-196344