Il presente lavoro propone un commento storico alla Vita di Publicola scritta da Plutarco. Publicola, console e trionfatore nel primo anno di Repubblica, è una figura cardine all’interno del mito di fondazione di Roma, tenuto a lungo dagli studiosi in una zona d’ombra tra realtà e leggenda. La ricerca, al di là del recupero della storicità di Publicola, persegue tre obiettivi principali che riguardano il metodo di lavoro di Plutarco. In primo luogo, indagando il filo conduttore dei viri exemplares, si cerca di comprendere i motivi che hanno condotto alla scelta di Publicola. In secondo luogo, osservando le numerose e cospicue digressioni, si cerca di far luce sulle fonti utilizzate da Plutarco. Infine, considerando il carattere talvolta contraddittorio e incoerente del protagonista, si cerca di individuare e di datare le diverse stratificazioni storiografiche presenti nella tradizione su Publicola filtrate da Plutarco e, contestualmente, di isolare un nucleo storico delle vicende.
I modelli della Repubblica: Commento storico alla "Vita di Publicola" di Plutarco
Maria Teresa Domenica, Colucci
2024
Abstract
Il presente lavoro propone un commento storico alla Vita di Publicola scritta da Plutarco. Publicola, console e trionfatore nel primo anno di Repubblica, è una figura cardine all’interno del mito di fondazione di Roma, tenuto a lungo dagli studiosi in una zona d’ombra tra realtà e leggenda. La ricerca, al di là del recupero della storicità di Publicola, persegue tre obiettivi principali che riguardano il metodo di lavoro di Plutarco. In primo luogo, indagando il filo conduttore dei viri exemplares, si cerca di comprendere i motivi che hanno condotto alla scelta di Publicola. In secondo luogo, osservando le numerose e cospicue digressioni, si cerca di far luce sulle fonti utilizzate da Plutarco. Infine, considerando il carattere talvolta contraddittorio e incoerente del protagonista, si cerca di individuare e di datare le diverse stratificazioni storiografiche presenti nella tradizione su Publicola filtrate da Plutarco e, contestualmente, di isolare un nucleo storico delle vicende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I modelli della Repubblica. Commento storico alla Vita di Publicola di Plutarco - Colucci.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/196629
URN:NBN:IT:UNIPR-196629