Si suole affermare che la politica proibizionista adottata dall’Italia in materia di cannabis si ispiri ad istanze di tutela della salute pubblica, dell’ordine, della sicurezza pubblica e del normale sviluppo delle nuove generazioni. Il presente lavoro si propone di valutare la fondatezza di tale affermazione, indagando, anzitutto, sulla reale natura e consistenza dei pericoli generati dalla circolazione della cannabis. L’analisi prosegue con una comparazione dell’impatto prodotto dai regimi normativi alternativi al proibizionismo (in particolare, la legalizzazione e la decriminalizzazione) sui beni giuridici che, tradizionalmente, si ritengono tutelati dalla normativa in materia. La trattazione termina con una critica al pensiero paternalistico che permea la disciplina italiana, e che tuttavia non pare sintonico con i principi fondamentali che lumeggiano sul diritto penale, tracciando i confini dell’intervento punitivo.

Critica alla legislazione paternalista in materia di cannabis. Uno studio comparato tra riflessioni dogmatiche, paradigmi normativi e approdi giurisprudenziali

Claudia, Ciulli
2022

Abstract

Si suole affermare che la politica proibizionista adottata dall’Italia in materia di cannabis si ispiri ad istanze di tutela della salute pubblica, dell’ordine, della sicurezza pubblica e del normale sviluppo delle nuove generazioni. Il presente lavoro si propone di valutare la fondatezza di tale affermazione, indagando, anzitutto, sulla reale natura e consistenza dei pericoli generati dalla circolazione della cannabis. L’analisi prosegue con una comparazione dell’impatto prodotto dai regimi normativi alternativi al proibizionismo (in particolare, la legalizzazione e la decriminalizzazione) sui beni giuridici che, tradizionalmente, si ritengono tutelati dalla normativa in materia. La trattazione termina con una critica al pensiero paternalistico che permea la disciplina italiana, e che tuttavia non pare sintonico con i principi fondamentali che lumeggiano sul diritto penale, tracciando i confini dell’intervento punitivo.
A critique of paternalistic cannabis laws. A comparative study on the principles of criminal law, legislative paradigms and case-law approaches
20-ott-2022
ITA
cannabis
legalization
decriminalization
prohibitionism
paternalism
public health
IUS/17
Alberto, Cadoppi
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Claudia_Ciulli.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196652
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-196652