This study aims to provide a preliminary form of commentary on the ’Rime’ of the Emilian poet Niccolò da Correggio (1450-1508). After an introduction that summarises the state of the art and proposes new considerations on the canzonieri that have involved Correggio’s lyric production in vernacular, a detailed commentary of the 404 lyrics that compose the "Rime" in the edition of the "Opere" of Niccolò da Correggio edited by Antonia Tissoni Benvenuti (Roma-Bari, Laterza, 1969) is presented. For each lyric, a short introductory caption and a detailed commentary is provided.

Questo studio si propone di fornire una prima forma di commento alle "Rime" del poeta emiliano Niccolò da Correggio (1450-1508). Dopo un’introduzione che riassume lo stato dell’arte e propone nuove considerazioni sui progetti canzonieristici che hanno interessato la produzione lirica in volgare del Correggio, si procede ad un commento puntuale dei 404 componimenti che costituiscono le "Rime" nell’edizione critica delle "Opere" di Niccolò da Correggio a cura di Antonia Tissoni Benvenuti (Roma-Bari, Laterza, 1969). Per ciascun componimento viene fornito un breve cappello introduttivo e un commento puntuale.

Niccolò da Correggio’s "Rime". An Annotated Edition

Marco, Sartor
2023

Abstract

This study aims to provide a preliminary form of commentary on the ’Rime’ of the Emilian poet Niccolò da Correggio (1450-1508). After an introduction that summarises the state of the art and proposes new considerations on the canzonieri that have involved Correggio’s lyric production in vernacular, a detailed commentary of the 404 lyrics that compose the "Rime" in the edition of the "Opere" of Niccolò da Correggio edited by Antonia Tissoni Benvenuti (Roma-Bari, Laterza, 1969) is presented. For each lyric, a short introductory caption and a detailed commentary is provided.
22-giu-2023
ITA
Questo studio si propone di fornire una prima forma di commento alle "Rime" del poeta emiliano Niccolò da Correggio (1450-1508). Dopo un’introduzione che riassume lo stato dell’arte e propone nuove considerazioni sui progetti canzonieristici che hanno interessato la produzione lirica in volgare del Correggio, si procede ad un commento puntuale dei 404 componimenti che costituiscono le "Rime" nell’edizione critica delle "Opere" di Niccolò da Correggio a cura di Antonia Tissoni Benvenuti (Roma-Bari, Laterza, 1969). Per ciascun componimento viene fornito un breve cappello introduttivo e un commento puntuale.
vernacular poetry
Renaissance literature
Niccolò da Correggio
lyrics
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/13
Carlo, Varotti
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SARTOR_Tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.36 MB
Formato Adobe PDF
19.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196665
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-196665