L'elaborato propone uno studio sul panorama contemporaneo del podcasting in Italia, attraverso l’analisi della produzione true crime. In primo luogo, si traccia un quadro teorico sul podcasting e sugli strumenti d’analisi utilizzati, inquadrati in due prospettive fondamentali: gli studi sulla serialità e quelli sul genere. Successivamente, vengono identificate cinque tipologie di podcast true crime che, considerate nel loro insieme, permettono di delineare un quadro dello stato attuale del podcasting in Italia e delle sue caratteristiche distintive, aprendo anche a possibili ipotesi sull'evoluzione futura di questo medium.
Il podcast true crime in Italia. Storia, tipologie, prospettive e approcci metodologici
CENNI, DILETTA
2025
Abstract
L'elaborato propone uno studio sul panorama contemporaneo del podcasting in Italia, attraverso l’analisi della produzione true crime. In primo luogo, si traccia un quadro teorico sul podcasting e sugli strumenti d’analisi utilizzati, inquadrati in due prospettive fondamentali: gli studi sulla serialità e quelli sul genere. Successivamente, vengono identificate cinque tipologie di podcast true crime che, considerate nel loro insieme, permettono di delineare un quadro dello stato attuale del podcasting in Italia e delle sue caratteristiche distintive, aprendo anche a possibili ipotesi sull'evoluzione futura di questo medium.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DILETTA CENNI 3001 FINALE .pdf
embargo fino al 21/03/2028
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/197386
URN:NBN:IT:IULM-197386