Questo studio si propone di presentare i risultati di una practice research volta a promuovere nuove pratiche di contrasto alla povertà, basate sui principi del Relational Social Work (RSW) e del Poverty-Aware Paradigm (P-AP). Il progetto è stato condotto in alcune Caritas della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, un contesto che ha subito una profonda trasformazione delle dinamiche della povertà, sia quantitativamente che qualitativamente, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008-09. In particolare, il progetto risponde alle sfide poste dalla povertà generativa, un fenomeno che perpetua la trasmissione della povertà di generazione in generazione, limitando le opportunità di emancipazione delle famiglie coinvolte.

This study aims to present the results of a practice research aimed at promoting new anti-poverty practices based on the principles of Relational Social Work (RSW) and the Poverty-Aware Paradigm (P-AP). The project was conducted in some Caritas of the Diocese of Reggio Emilia - Guastalla, a context that has undergone a profound transformation in the dynamics of poverty, both quantitatively and qualitatively, especially since the economic crisis of 2008-09. In particular, the project responds to the challenges posed by generative poverty, a phenomenon that perpetuates the transmission of poverty from generation to generation, limiting the empowerment opportunities of the families involved.

'SE SEI CON ME MI SENTO PIU FORTE'. NUOVE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTA NELLE CARITAS DELLA DIOCESI DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA

Gollini, Andrea
2025

Abstract

Questo studio si propone di presentare i risultati di una practice research volta a promuovere nuove pratiche di contrasto alla povertà, basate sui principi del Relational Social Work (RSW) e del Poverty-Aware Paradigm (P-AP). Il progetto è stato condotto in alcune Caritas della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, un contesto che ha subito una profonda trasformazione delle dinamiche della povertà, sia quantitativamente che qualitativamente, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008-09. In particolare, il progetto risponde alle sfide poste dalla povertà generativa, un fenomeno che perpetua la trasmissione della povertà di generazione in generazione, limitando le opportunità di emancipazione delle famiglie coinvolte.
7-feb-2025
Italiano
This study aims to present the results of a practice research aimed at promoting new anti-poverty practices based on the principles of Relational Social Work (RSW) and the Poverty-Aware Paradigm (P-AP). The project was conducted in some Caritas of the Diocese of Reggio Emilia - Guastalla, a context that has undergone a profound transformation in the dynamics of poverty, both quantitatively and qualitatively, especially since the economic crisis of 2008-09. In particular, the project responds to the challenges posed by generative poverty, a phenomenon that perpetuates the transmission of poverty from generation to generation, limiting the empowerment opportunities of the families involved.
Povertà, Relational Social Work, Poverty-Aware Paradigm, Caritas,
Raineri, Maria Luisa
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
359
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Gollini.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF
tesiphd_frontespizio_indice.pdf

Open Access dal 08/02/2025

Dimensione 356.61 kB
Formato Adobe PDF
356.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199653
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-199653