The research begins with the following question: how can Western society, which is systematically abandoning traditional values—those immutable values of the Judeo-Christian tradition; and yet all forms of immutability seem to be fading away, including Marxism and ideologies—return to speaking of “duties” toward posterity? The notion of duty, in fact, is neither of a subjective nor intersubjective nature; rather, it is fundamentally rooted, from the perspective of fundamental conceptuality, in metaphysical discourse, which reveals the stable structure of being. Now, the two phenomena—namely, the abandonment of metaphysics, and the conversion to duty—seem irreconcilable. The first chapter focuses, in the perspective promoted by this doctoral program, on an interdisciplinary issue, and particularly a legal one. The study of standing to sue, due to its role in verifying the plaintiff’s connection to the case, appears particularly relevant in the context of climate change litigation. Standing is one of the prototypical 'contexts' where the challenge of intergenerational obligations becomes most evident. Its analysis demonstrates that the plaintiffs are not speaking on behalf of future generations but are, instead, urging the fulfillment of a duty and proposing alternative frameworks for environmental governance. The second chapter delves into the speculative core of the inquiry and concerns the conception of experience. The research argues that the fundamental question of philosophy is the one concerning the absoluteness of experience. Is experience, fully conceived, the Whole, or does the Whole transcend experience? The dissertation then explores the principle of non-contradiction in detail, beginning with its “canonical” Aristotelian formulation. It moves on to examine the role of the principle in Parmenides’ poem, culminating in the Eleatic affirmation of the necessity of being. Along the way, the investigation considers the abstract understanding of the principle and the ineffective critiques of metaphysics accusing it of senselessness. A paradigmatic example is logical positivism, from whose conceptual premises much of contemporary analytic philosophy and the current debate on classical logic (including the psychologism of logistics) derives. The final chapter returns to the initial theme, demonstrating that it is not peripheral to metaphysical discourse. Metaphysics engages with the utmost concreteness, achieving the result most profoundly relevant to humanity: the very meaning of life.The chapter examines the essence of praxism, understood as the theoretical core of ecologism. It traces praxism back to problematicism, a school of thought that proclaims the failure of traditional culture and nurtures the concept of hope for escaping the contradiction of a pursuit that never rests in any stable destination. Finally, it defines the essence of duty within the framework of metaphysical discourse, distinguishing it from the nihilistic duty of praxis. This provides a secure refuge from the anguish over the world—a despair that dissipates when one perceives the concreteness of the world within the concrete manifestation of the Whole.

La ricerca inizia con la seguente domanda: come può la società occidentale, che sta sistematicamente abbandonando i valori tradizionali—quei valori immutabili della tradizione giudeo-cristiana, mentre tutte le forme di immutabilità sembrano svanire, incluso il marxismo e le ideologie—tornare a parlare di “doveri” verso la posterità? La nozione di dovere, infatti, non ha una natura soggettiva né intersoggettiva; è piuttosto fondamentalmente radicata, dal punto di vista della concettualità fondamentale, nel discorso metafisico, che rivela la struttura stabile dell’essere. Ora, i due fenomeni—ovvero l’abbandono della metafisica e il ritorno al dovere—sembrano inconciliabili. Il primo capitolo si concentra, nell’ottica promossa da questo dottorato, su un problema interdisciplinare, e in particolare giuridico. Lo studio della legittimazione ad agire (standing to sue), per il suo ruolo nella verifica del collegamento del ricorrente al caso, appare particolarmente rilevante nel contesto delle climate change litigation. La legittimazione ad agire è uno dei contesti prototipici in cui la sfida degli obblighi intergenerazionali emerge in modo evidente. La sua analisi dimostra che i ricorrenti non parlano a nome delle generazioni future, ma piuttosto sollecitano l’adempimento di un dovere e propongono modelli alternativi di governance ambientale. Il secondo capitolo entra nel vivo della questione speculativa e concerne il concepimento dell’esperienza. La ricerca sostiene che la domanda fondamentale della filosofia sia quella relativa all’assolutezza dell’esperienza. L’esperienza, integralmente concepita, è il Tutto, oppure il Tutto trascende l’esperienza? La dissertazione esplora poi in dettaglio il principio di non contraddizione, iniziando dalla sua formulazione “canonica” aristotelica. Prosegue esaminando il ruolo del principio nel poema di Parmenide, culminando nell’affermazione eleatica della necessità che l'essere sia. Nel corso dell’indagine, si considerano la comprensione astratta del principio e le critiche inefficaci rivolte alla metafisica, che la accusano di insensatezza. Un esempio paradigmatico è il positivismo logico, dalle cui premesse concettuali derivano gran parte della filosofia analitica contemporanea e dell’attuale dibattito sulla logica classica (incluso lo psicologismo della logistica). L’ultimo capitolo torna al tema iniziale, dimostrando che esso non è periferico rispetto al discorso metafisico. La metafisica si confronta con la massima concretezza, raggiungendo il risultato più profondamente rilevante per l’uomo: il senso stesso della vita. Questo senso, modellato dal successo della costruzione metafisica, subisce una trasformazione. Il capitolo discute quindi l’essenza del prassismo, inteso come fulcro teorico dell’ecologismo. Si riconduce poi il prassismo al problematicismo, una corrente che proclama il fallimento della cultura tradizionale e coltiva la figura della speranza per uscire dalla contraddizione di una ricerca che non si ferma mai in alcuna meta stabile. Infine, si definisce l’essenza del dovere secondo il discorso metafisico, distinguendolo dal dovere nichilistico della prassi, offrendo così un rifugio sicuro dall’angoscia per il mondo—un’angoscia che si dissolve quando si percepisce la concretezza del mondo nella concreta manifestazione del Tutto.

Metafisica futura: il problema del dovere verso la posterità alla luce del discorso metafisico

FRACCHIA, GREGORIO
2025

Abstract

The research begins with the following question: how can Western society, which is systematically abandoning traditional values—those immutable values of the Judeo-Christian tradition; and yet all forms of immutability seem to be fading away, including Marxism and ideologies—return to speaking of “duties” toward posterity? The notion of duty, in fact, is neither of a subjective nor intersubjective nature; rather, it is fundamentally rooted, from the perspective of fundamental conceptuality, in metaphysical discourse, which reveals the stable structure of being. Now, the two phenomena—namely, the abandonment of metaphysics, and the conversion to duty—seem irreconcilable. The first chapter focuses, in the perspective promoted by this doctoral program, on an interdisciplinary issue, and particularly a legal one. The study of standing to sue, due to its role in verifying the plaintiff’s connection to the case, appears particularly relevant in the context of climate change litigation. Standing is one of the prototypical 'contexts' where the challenge of intergenerational obligations becomes most evident. Its analysis demonstrates that the plaintiffs are not speaking on behalf of future generations but are, instead, urging the fulfillment of a duty and proposing alternative frameworks for environmental governance. The second chapter delves into the speculative core of the inquiry and concerns the conception of experience. The research argues that the fundamental question of philosophy is the one concerning the absoluteness of experience. Is experience, fully conceived, the Whole, or does the Whole transcend experience? The dissertation then explores the principle of non-contradiction in detail, beginning with its “canonical” Aristotelian formulation. It moves on to examine the role of the principle in Parmenides’ poem, culminating in the Eleatic affirmation of the necessity of being. Along the way, the investigation considers the abstract understanding of the principle and the ineffective critiques of metaphysics accusing it of senselessness. A paradigmatic example is logical positivism, from whose conceptual premises much of contemporary analytic philosophy and the current debate on classical logic (including the psychologism of logistics) derives. The final chapter returns to the initial theme, demonstrating that it is not peripheral to metaphysical discourse. Metaphysics engages with the utmost concreteness, achieving the result most profoundly relevant to humanity: the very meaning of life.The chapter examines the essence of praxism, understood as the theoretical core of ecologism. It traces praxism back to problematicism, a school of thought that proclaims the failure of traditional culture and nurtures the concept of hope for escaping the contradiction of a pursuit that never rests in any stable destination. Finally, it defines the essence of duty within the framework of metaphysical discourse, distinguishing it from the nihilistic duty of praxis. This provides a secure refuge from the anguish over the world—a despair that dissipates when one perceives the concreteness of the world within the concrete manifestation of the Whole.
24-mar-2025
Inglese
La ricerca inizia con la seguente domanda: come può la società occidentale, che sta sistematicamente abbandonando i valori tradizionali—quei valori immutabili della tradizione giudeo-cristiana, mentre tutte le forme di immutabilità sembrano svanire, incluso il marxismo e le ideologie—tornare a parlare di “doveri” verso la posterità? La nozione di dovere, infatti, non ha una natura soggettiva né intersoggettiva; è piuttosto fondamentalmente radicata, dal punto di vista della concettualità fondamentale, nel discorso metafisico, che rivela la struttura stabile dell’essere. Ora, i due fenomeni—ovvero l’abbandono della metafisica e il ritorno al dovere—sembrano inconciliabili. Il primo capitolo si concentra, nell’ottica promossa da questo dottorato, su un problema interdisciplinare, e in particolare giuridico. Lo studio della legittimazione ad agire (standing to sue), per il suo ruolo nella verifica del collegamento del ricorrente al caso, appare particolarmente rilevante nel contesto delle climate change litigation. La legittimazione ad agire è uno dei contesti prototipici in cui la sfida degli obblighi intergenerazionali emerge in modo evidente. La sua analisi dimostra che i ricorrenti non parlano a nome delle generazioni future, ma piuttosto sollecitano l’adempimento di un dovere e propongono modelli alternativi di governance ambientale. Il secondo capitolo entra nel vivo della questione speculativa e concerne il concepimento dell’esperienza. La ricerca sostiene che la domanda fondamentale della filosofia sia quella relativa all’assolutezza dell’esperienza. L’esperienza, integralmente concepita, è il Tutto, oppure il Tutto trascende l’esperienza? La dissertazione esplora poi in dettaglio il principio di non contraddizione, iniziando dalla sua formulazione “canonica” aristotelica. Prosegue esaminando il ruolo del principio nel poema di Parmenide, culminando nell’affermazione eleatica della necessità che l'essere sia. Nel corso dell’indagine, si considerano la comprensione astratta del principio e le critiche inefficaci rivolte alla metafisica, che la accusano di insensatezza. Un esempio paradigmatico è il positivismo logico, dalle cui premesse concettuali derivano gran parte della filosofia analitica contemporanea e dell’attuale dibattito sulla logica classica (incluso lo psicologismo della logistica). L’ultimo capitolo torna al tema iniziale, dimostrando che esso non è periferico rispetto al discorso metafisico. La metafisica si confronta con la massima concretezza, raggiungendo il risultato più profondamente rilevante per l’uomo: il senso stesso della vita. Questo senso, modellato dal successo della costruzione metafisica, subisce una trasformazione. Il capitolo discute quindi l’essenza del prassismo, inteso come fulcro teorico dell’ecologismo. Si riconduce poi il prassismo al problematicismo, una corrente che proclama il fallimento della cultura tradizionale e coltiva la figura della speranza per uscire dalla contraddizione di una ricerca che non si ferma mai in alcuna meta stabile. Infine, si definisce l’essenza del dovere secondo il discorso metafisico, distinguendolo dal dovere nichilistico della prassi, offrendo così un rifugio sicuro dall’angoscia per il mondo—un’angoscia che si dissolve quando si percepisce la concretezza del mondo nella concreta manifestazione del Tutto.
Scuola Universitaria Superiore Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis Fracchia Gregorio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201023
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUSSPAVIA-201023