Una delle principali sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile riguarda le nostre città. Se ben pianificate, le città potrebbero diventare parte della soluzione, piuttosto che la causa, delle odierne sfide globali. Come affermato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, città compatte, efficienti dal punto di vista delle risorse e percorribili a piedi possiedono un potenziale di riduzione delle emissioni climalteranti del 23-26% entro il 2050, rispetto a uno scenario business-as-usual. La rigenerazione urbana offre un approccio “place-based” (basato sul luogo) per promuovere forme urbane sostenibili, integrare quartieri svantaggiati, raggiungere densità abitative sostenibili e mitigare l’espansione incontrollata (sprawl) e la marginalizzazione urbana. Tuttavia, si evidenzia un netto divario tra le ambiziose aspirazioni globali verso la sostenibilità urbana e la loro concreta attuazione a livello locale. Tale discrepanza è aggravata da: (i) l’insufficienza degli strumenti di pianificazione esistenti volti a valutare e monitorare i piani urbani, e (ii) la limitata capacità delle Amministrazioni Pubbliche di tradurre efficacemente nella pratica le strategie delineate. Pertanto, questa ricerca mira a comprendere come sviluppare strumenti di pianificazione innovativi che promuovano efficacemente piani di rigenerazione urbana sostenibile, che siano ben integrati nei processi di pianificazione urbana esistenti, che possano essere applicati ex-ante e sufficientemente flessibili per adattarsi a diversi contesti urbani. Inoltre, la ricerca intende indagare come questi strumenti possano supportare i processi decisionali delle Amministrazioni Pubbliche, facilitando il confronto tra soluzioni urbanistiche alternative e fornendo informazioni significative e utili al decisore pubblico. La ricerca propone un approccio interdisciplinare che integra alcuni fondamenti teorici della Teoria della Decisione, della Teoria della Misura e della Teoria del Valore. Adottando una prospettiva “method-independent” (ovvero non ancorata ad uno specifico metodo dell’Analisi Multi-Criteria), la metodologia di ricerca si articola in quattro fasi principali, allineate al concetto di “primitive”: le informazioni formali strettamente necessarie che il decisore deve fornire per intraprendere un processo di supporto decisionale. Ciascuna fase della ricerca ha generato risultati specifici riguardanti: il contesto decisionale pubblico (fase I), gli attributi rilevanti per valutare piani di rigenerazione urbana alternativi (fase II), le implicazioni formali dell’utilizzo di indicatori come sistemi di misurazione e valutazione (fase III) e l’influenza delle caratteristiche sito-specifiche delle aree urbane sulla variabilità degli attributi e delle preferenze (fase IV). Quest'ultimo, in particolare, culminerà nella creazione di un Abaco di indicatori: un catalogo esaustivo di otto set di indicatori classificati per diverse aree urbane, distinte per dimensione e funzione. Gli esiti complessivi della ricerca sono stati sintetizzati all’interno di un Protocollo destinato alle Amministrazioni Pubbliche, che delinea i passi essenziali da seguire per strutturare uno strumento di supporto decisionale in modo rigoroso e consapevole. Tale Protocollo identificherà gli obiettivi, le attività sequenziali, le questioni chiave e gli attori coinvolti in ciascuna fase del processo. Estendendo l’ambito applicativo della Teoria della Decisione al campo della Pianificazione Urbana, questa ricerca fornisce uno strumento operativo per supportare un processo decisionale “evidence-based” (basato cioè sulle evidenze), incrementando così: (i) il rigore e la legittimità dei processi decisionali delle Amministrazioni Pubbliche, e (ii) l’efficacia di procedure di pianificazione finalizzate alla rigenerazione urbana sostenibile delle nostre città.

One of the major challenges of climate change and sustainable development is faced by our cities. If well-planned, cities could become part of the solution to, rather than causes of, today’s global challenges. As stated by the Intergovernmental Panel on Climate Change, compact, resource-efficient, and walkable cities have the potential to reduce approximately 23-26% of GHG emissions by 2050 compared to a business-as-usual scenario. Urban regeneration offers a place-based approach for implementing sustainable urban forms, integrating deprived neighbourhoods, achieving sustainable population densities, and mitigating urban sprawl and marginalisation. However, a discrepancy between the global aspirations for urban sustainability and the local implementation of urban plans emerged, exacerbated by the inadequacy of: (i) existing planning tools for evaluating and monitoring urban plans, and (ii) Public Administrations’ capacity to effectively implement strategies in practice. Therefore, this research aims to understand how to develop innovative planning tools that effectively promote sustainable urban regeneration plans, are embedded in existing urban planning processes, applied ex-ante, and flexible to accommodate diverse urban contexts. Additionally, the research intends to investigate how these tools can support Public Administration decision-making processes, facilitating the comparison of alternative solutions and providing meaningful and useful information. The research proposes an interdisciplinary approach that integrates some theoretical foundations of Decision Theory, Measurement Theory and Value Theory. By adopting a “method-independent” perspective (i.e., not focusing on a specific Multi-Criteria Decision Analysis method), the research methodology is structured in four central steps aligned with the concept of “primitives”: the strictly necessary formalised information the decision-maker must provide to engage in the decision-aiding process. Each step yielded specific research findings on: the public decision-making situation (step I), the relevant attributes for evaluating alternative urban regeneration plans (step II), the formal implications of using indicators as measurement and value systems (step III), and the role of site-specificities of urban areas in influencing attribute and preference variability (step IV). The latter will culminate in a final Abacus of indicators: a comprehensive list of eight categorised indicator sets for diverse urban areas, classified by dimension and function. The main research outcomes are synthetised in a Protocol for Public Administrations that outlines the essential steps they should follow to structure a decision-support tool in a consistent and conscious manner. The Protocol will identify the scopes, sequential activities, relevant questions, and actors involved in each stage of the process. By extending the application of Decision Theory to the field of Urban Planning, this research provides a practical tool for supporting evidence-based decision-making, thereby enhancing: (i) the rigor and legitimacy of Public Administration decision-making processes, and (ii) the effectiveness of planning procedures for sustainable urban regeneration of our cities.

ASSESSING THE SUSTAINABILITY OF URBAN REGENERATION PLANS IN THE DECISION PROCESS OF PUBLIC ADMINISTRATION

BIANCHI, SARA
2025

Abstract

Una delle principali sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile riguarda le nostre città. Se ben pianificate, le città potrebbero diventare parte della soluzione, piuttosto che la causa, delle odierne sfide globali. Come affermato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, città compatte, efficienti dal punto di vista delle risorse e percorribili a piedi possiedono un potenziale di riduzione delle emissioni climalteranti del 23-26% entro il 2050, rispetto a uno scenario business-as-usual. La rigenerazione urbana offre un approccio “place-based” (basato sul luogo) per promuovere forme urbane sostenibili, integrare quartieri svantaggiati, raggiungere densità abitative sostenibili e mitigare l’espansione incontrollata (sprawl) e la marginalizzazione urbana. Tuttavia, si evidenzia un netto divario tra le ambiziose aspirazioni globali verso la sostenibilità urbana e la loro concreta attuazione a livello locale. Tale discrepanza è aggravata da: (i) l’insufficienza degli strumenti di pianificazione esistenti volti a valutare e monitorare i piani urbani, e (ii) la limitata capacità delle Amministrazioni Pubbliche di tradurre efficacemente nella pratica le strategie delineate. Pertanto, questa ricerca mira a comprendere come sviluppare strumenti di pianificazione innovativi che promuovano efficacemente piani di rigenerazione urbana sostenibile, che siano ben integrati nei processi di pianificazione urbana esistenti, che possano essere applicati ex-ante e sufficientemente flessibili per adattarsi a diversi contesti urbani. Inoltre, la ricerca intende indagare come questi strumenti possano supportare i processi decisionali delle Amministrazioni Pubbliche, facilitando il confronto tra soluzioni urbanistiche alternative e fornendo informazioni significative e utili al decisore pubblico. La ricerca propone un approccio interdisciplinare che integra alcuni fondamenti teorici della Teoria della Decisione, della Teoria della Misura e della Teoria del Valore. Adottando una prospettiva “method-independent” (ovvero non ancorata ad uno specifico metodo dell’Analisi Multi-Criteria), la metodologia di ricerca si articola in quattro fasi principali, allineate al concetto di “primitive”: le informazioni formali strettamente necessarie che il decisore deve fornire per intraprendere un processo di supporto decisionale. Ciascuna fase della ricerca ha generato risultati specifici riguardanti: il contesto decisionale pubblico (fase I), gli attributi rilevanti per valutare piani di rigenerazione urbana alternativi (fase II), le implicazioni formali dell’utilizzo di indicatori come sistemi di misurazione e valutazione (fase III) e l’influenza delle caratteristiche sito-specifiche delle aree urbane sulla variabilità degli attributi e delle preferenze (fase IV). Quest'ultimo, in particolare, culminerà nella creazione di un Abaco di indicatori: un catalogo esaustivo di otto set di indicatori classificati per diverse aree urbane, distinte per dimensione e funzione. Gli esiti complessivi della ricerca sono stati sintetizzati all’interno di un Protocollo destinato alle Amministrazioni Pubbliche, che delinea i passi essenziali da seguire per strutturare uno strumento di supporto decisionale in modo rigoroso e consapevole. Tale Protocollo identificherà gli obiettivi, le attività sequenziali, le questioni chiave e gli attori coinvolti in ciascuna fase del processo. Estendendo l’ambito applicativo della Teoria della Decisione al campo della Pianificazione Urbana, questa ricerca fornisce uno strumento operativo per supportare un processo decisionale “evidence-based” (basato cioè sulle evidenze), incrementando così: (i) il rigore e la legittimità dei processi decisionali delle Amministrazioni Pubbliche, e (ii) l’efficacia di procedure di pianificazione finalizzate alla rigenerazione urbana sostenibile delle nostre città.
25-mar-2025
Inglese
One of the major challenges of climate change and sustainable development is faced by our cities. If well-planned, cities could become part of the solution to, rather than causes of, today’s global challenges. As stated by the Intergovernmental Panel on Climate Change, compact, resource-efficient, and walkable cities have the potential to reduce approximately 23-26% of GHG emissions by 2050 compared to a business-as-usual scenario. Urban regeneration offers a place-based approach for implementing sustainable urban forms, integrating deprived neighbourhoods, achieving sustainable population densities, and mitigating urban sprawl and marginalisation. However, a discrepancy between the global aspirations for urban sustainability and the local implementation of urban plans emerged, exacerbated by the inadequacy of: (i) existing planning tools for evaluating and monitoring urban plans, and (ii) Public Administrations’ capacity to effectively implement strategies in practice. Therefore, this research aims to understand how to develop innovative planning tools that effectively promote sustainable urban regeneration plans, are embedded in existing urban planning processes, applied ex-ante, and flexible to accommodate diverse urban contexts. Additionally, the research intends to investigate how these tools can support Public Administration decision-making processes, facilitating the comparison of alternative solutions and providing meaningful and useful information. The research proposes an interdisciplinary approach that integrates some theoretical foundations of Decision Theory, Measurement Theory and Value Theory. By adopting a “method-independent” perspective (i.e., not focusing on a specific Multi-Criteria Decision Analysis method), the research methodology is structured in four central steps aligned with the concept of “primitives”: the strictly necessary formalised information the decision-maker must provide to engage in the decision-aiding process. Each step yielded specific research findings on: the public decision-making situation (step I), the relevant attributes for evaluating alternative urban regeneration plans (step II), the formal implications of using indicators as measurement and value systems (step III), and the role of site-specificities of urban areas in influencing attribute and preference variability (step IV). The latter will culminate in a final Abacus of indicators: a comprehensive list of eight categorised indicator sets for diverse urban areas, classified by dimension and function. The main research outcomes are synthetised in a Protocol for Public Administrations that outlines the essential steps they should follow to structure a decision-support tool in a consistent and conscious manner. The Protocol will identify the scopes, sequential activities, relevant questions, and actors involved in each stage of the process. By extending the application of Decision Theory to the field of Urban Planning, this research provides a practical tool for supporting evidence-based decision-making, thereby enhancing: (i) the rigor and legitimacy of Public Administration decision-making processes, and (ii) the effectiveness of planning procedures for sustainable urban regeneration of our cities.
Scuola Universitaria Superiore Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_SDC_Thesis_Sara_BianchI.pdf

embargo fino al 25/03/2026

Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201031
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUSSPAVIA-201031