This thesis explores the impacts of air travel on the environment and strategies for its mitigation, from both theoretical and practical perspectives. The introductory chapter introduces the reader to the challenge as it examines the effects of aviation emissions on Earth's atmosphere and potential mitigation levers. The second chapter is the first original research study of the thesis, a bibliometric and thematic literature review analysing studies on a particular aspect of the issue, which is the inclusion of aviation in the context of the European Union Emissions Trading System (EU ETS). The third chapter instead shifts the focus on the consumer side, as it consists of a qualitative study investigating awareness, attitudes and perceptions of Italian travellers towards the environmental externalities of air travel. Building on chapter three, the fourth chapter quantitatively tests one of the issues that emerged most clearly from the qualitative step of the thesis, i.e. the so called “attitude-behaviour gap” (or “value-action gap”) in the context of Italian air travellers. The fifth and final chapter concludes the thesis by presenting some concrete examples of policies and initiatives to curb air travel’s climate impact that took place in the last few years, and review some potentially ground-breaking policy proposals put forward by NGOs and think tanks against the background of two of the most arguably realistic roadmaps to decarbonize the aviation industry. Given all this, it appears clear how this thesis is strongly policy-centered, emphasizing how policy and regulation are the key instruments to bring the aviation sector in line with global climate objectives, which as this work will clearly demonstrate cannot be done by technological advancements alone. This thesis, thus, has the objective of representing a sort of “policy handbook” about air travel’s contribution to climate change and potential pathways to address it, with its three experimental chapters looking at the issue with three different pair of lenses but coming to similar policy conclusions that will be additionally reinforced in the final chapter.

Questa tesi analizza gli impatti dei viaggi aerei sull'ambiente e le strategie per la mitigazione di questi impatti, sia da una prospettiva teorica che da una pratica. Il capitolo introduttivo introduce il lettore al problema, in quanto esamina gli effetti delle emissioni dell'aviazione sull'atmosfera terrestre e le loro potenziali leve di mitigazione. Il secondo capitolo è il primo studio di ricerca originale della tesi, una revisione bibliometrica e tematica della letteratura esistente che analizza gli studi focalizzati su di un aspetto particolare del problema, ovvero l'inclusione dell'aviazione nel contesto del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS). Il terzo capitolo sposta invece l'attenzione dal lato del consumatore, in quanto consiste in uno studio qualitativo che indaga la consapevolezza, i punti di vista e le percezioni dei viaggiatori italiani nei confronti delle esternalità ambientali dei viaggi aerei. Basandosi sul capitolo tre, il quarto capitolo testa in maniera quantitativa uno dei problemi emersi più chiaramente dalla fase qualitativa della tesi, ovvero il cosiddetto "gap atteggiamento-comportamento" (o "gap valore-azione") nel contesto dei viaggiatori italiani. Il quinto e ultimo capitolo conclude la tesi presentando alcuni esempi concreti di politiche e iniziative per limitare l'impatto climatico del trasporto aereo che hanno visto la luce negli ultimi anni e analizza alcune proposte politiche potenzialmente molto efficaci avanzate da ONG e think tank sullo sfondo di due roadmap sviluppate per decarbonizzare in maniera realistica il settore dell'aviazione. Considerato tutto ciò, appare chiaro come questa tesi sia fortemente incentrata sulla politica, ed al suo interno infatti sottolinea più volte come l’azione politica e la regolamentazione siano gli strumenti chiave per allineare il settore dell'aviazione agli obiettivi climatici globali. Difatti questo obiettivo, come dimostra chiaramente questa tesi, non può essere raggiunto solamente tramite progressi tecnologici. Questa tesi, quindi, ha l'obiettivo di rappresentare una sorta di "manuale di policy" sul contributo del trasporto aereo al cambiamento climatico e sui potenziali percorsi per affrontarlo, con i suoi tre capitoli sperimentali che esaminano la questione da tre diversi punti di vista ma che giungono a conclusioni di policy simili, le quali saranno ulteriormente rafforzate nel capitolo finale.

L'impatto ambientale dell'aviazione civile: regolazione, comportamenti individuali, prospettive

COLANTUONO, RICCARDO
2025

Abstract

This thesis explores the impacts of air travel on the environment and strategies for its mitigation, from both theoretical and practical perspectives. The introductory chapter introduces the reader to the challenge as it examines the effects of aviation emissions on Earth's atmosphere and potential mitigation levers. The second chapter is the first original research study of the thesis, a bibliometric and thematic literature review analysing studies on a particular aspect of the issue, which is the inclusion of aviation in the context of the European Union Emissions Trading System (EU ETS). The third chapter instead shifts the focus on the consumer side, as it consists of a qualitative study investigating awareness, attitudes and perceptions of Italian travellers towards the environmental externalities of air travel. Building on chapter three, the fourth chapter quantitatively tests one of the issues that emerged most clearly from the qualitative step of the thesis, i.e. the so called “attitude-behaviour gap” (or “value-action gap”) in the context of Italian air travellers. The fifth and final chapter concludes the thesis by presenting some concrete examples of policies and initiatives to curb air travel’s climate impact that took place in the last few years, and review some potentially ground-breaking policy proposals put forward by NGOs and think tanks against the background of two of the most arguably realistic roadmaps to decarbonize the aviation industry. Given all this, it appears clear how this thesis is strongly policy-centered, emphasizing how policy and regulation are the key instruments to bring the aviation sector in line with global climate objectives, which as this work will clearly demonstrate cannot be done by technological advancements alone. This thesis, thus, has the objective of representing a sort of “policy handbook” about air travel’s contribution to climate change and potential pathways to address it, with its three experimental chapters looking at the issue with three different pair of lenses but coming to similar policy conclusions that will be additionally reinforced in the final chapter.
27-mar-2025
Inglese
Questa tesi analizza gli impatti dei viaggi aerei sull'ambiente e le strategie per la mitigazione di questi impatti, sia da una prospettiva teorica che da una pratica. Il capitolo introduttivo introduce il lettore al problema, in quanto esamina gli effetti delle emissioni dell'aviazione sull'atmosfera terrestre e le loro potenziali leve di mitigazione. Il secondo capitolo è il primo studio di ricerca originale della tesi, una revisione bibliometrica e tematica della letteratura esistente che analizza gli studi focalizzati su di un aspetto particolare del problema, ovvero l'inclusione dell'aviazione nel contesto del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS). Il terzo capitolo sposta invece l'attenzione dal lato del consumatore, in quanto consiste in uno studio qualitativo che indaga la consapevolezza, i punti di vista e le percezioni dei viaggiatori italiani nei confronti delle esternalità ambientali dei viaggi aerei. Basandosi sul capitolo tre, il quarto capitolo testa in maniera quantitativa uno dei problemi emersi più chiaramente dalla fase qualitativa della tesi, ovvero il cosiddetto "gap atteggiamento-comportamento" (o "gap valore-azione") nel contesto dei viaggiatori italiani. Il quinto e ultimo capitolo conclude la tesi presentando alcuni esempi concreti di politiche e iniziative per limitare l'impatto climatico del trasporto aereo che hanno visto la luce negli ultimi anni e analizza alcune proposte politiche potenzialmente molto efficaci avanzate da ONG e think tank sullo sfondo di due roadmap sviluppate per decarbonizzare in maniera realistica il settore dell'aviazione. Considerato tutto ciò, appare chiaro come questa tesi sia fortemente incentrata sulla politica, ed al suo interno infatti sottolinea più volte come l’azione politica e la regolamentazione siano gli strumenti chiave per allineare il settore dell'aviazione agli obiettivi climatici globali. Difatti questo obiettivo, come dimostra chiaramente questa tesi, non può essere raggiunto solamente tramite progressi tecnologici. Questa tesi, quindi, ha l'obiettivo di rappresentare una sorta di "manuale di policy" sul contributo del trasporto aereo al cambiamento climatico e sui potenziali percorsi per affrontarlo, con i suoi tre capitoli sperimentali che esaminano la questione da tre diversi punti di vista ma che giungono a conclusioni di policy simili, le quali saranno ulteriormente rafforzate nel capitolo finale.
Scuola Universitaria Superiore Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Colantuono__final.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201040
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUSSPAVIA-201040