Climate change litigation is a growing legal phenomenon, object of research and knowledge production, in turn nourishing its development in the exchange of possible strategies between litigators, civil society organisations, and scholars. Research on climate change litigation is often focused on trends, based on the information available in the online databases. A growing trend sees the mobilisation of the most vulnerable categories to climate change impacts for strategic purposes. Among these categories, is the youth. The debate on intergenerational justice, the mobilisation of the youth climate movement, the availability of scientific literature about their exposure to the impacts of climate change, find correspondence in a remarkable number of climate cases. If we look at the different though partially overlapping category of women and gender, the overview is not equally linear: the feminist climate justice movement, the growing amount of academic literature on the gender and climate change nexus, the dedicated policymaking and the evolution in the interpretation of some relevant international agreements, are countered by few cases and few scientific contributions. This observed, the research process, after a comprehensive interdisciplinary literature review on the gender and climate change nexus, included two streams of investigation. The first focused on law, policy and litigation: has the awareness of multiple interrelations between gender inequality and climate change informed any of these so far? The mainstreaming of gender equality in the UNFCCC multilateral process and its outcomes was explored, including its national ramifications such as the Nationally Determined Contributions, as well as the evolving interpretation of the CEDAW in the context of the climate crisis. The National Gender and Climate Change Plans adopted in more than twenty countries were analysed and compared in the reference legal frameworks. The UNFCCC and the CEDAW emerged as the main reference regimes for gender and climate change policies and plans, as well as equality rights enshrined in national constitutions and regional Human Rights legal instruments. Object of a case study was Verein KlimaSeniorinnen Schweiz v. Switzerland at the European Court of Human Rights. The case concerns one of the expressions of the gender and climate change nexus, and namely elderly women’s peculiar vulnerability to heatwaves, and was led by a group of women, though initiated by an environmental NGO for strategic purposes. Concluded in 2024 with a landmark judgment, after an in-depth analysis the case appeared not as a model with respect to the mobilisation of law for gender equality in the climate crisis, though mentioned as such in some academic contributions and news articles. The second stream of investigation focused on challenging the use of climate change litigation databases as a research tool. The study of their functioning, including a direct collaboration with the developers of the database of the Climate Rights and Remedies Project at the University of Zurich, revealed relevant limits exist and brought to the formulation of recommendations. Limits are related to definitory issues, to the underrepresentation of some regions, to the absence of gender-disaggregated data and to the need for further methodological clarification on the attribution of categories and tags. The implementation of AI-powered databases may overcome some of these but also risks reproducing biases and exacerbating previous unsorted shortcomings. Overall, the small number of cases may both depend on the complexity of gender inequality in the climate crisis as ground for legal mobilisation, and on the limitations of the available databases – in turn influencing knowledge production, solutions exchange, and further litigation.

Il contenzioso climatico è un fenomeno giuridico in crescita, oggetto di ricerca, che a sua volta ne alimenta lo sviluppo, con scambi di strategie tra professioniste/i del diritto, società civile e studiose/i. La ricerca sul contenzioso climatico è spesso focalizzata sui trend, individuati sulla base delle informazioni disponibili nei principali database. Un trend che vede uno sviluppo crescente prevede la mobilitazione di categorie più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici per scopi strategici. Tra queste categorie figurano i/le giovani. Il dibattito sulla giustizia intergenerazionale, la mobilitazione del movimento dei/delle giovani per il clima, la disponibilità di letteratura scientifica sulla maggior esposizione agli impatti del cambiamento climatico, trovano corrispondenza in un numero consistente di casi. Se consideriamo la diversa categoria, seppur in parte sovrapponibile, del genere, la panoramica non è ugualmente lineare: il movimento femminista per la giustizia climatica, la letteratura accademica sul nesso tra genere e cambiamento climatico, l'elaborazione di politiche dedicate e l'evoluzione nell'interpretazione di alcuni accordi internazionali rilevanti, fanno fronte a pochi casi e pochi contributi scientifici. Ciò osservato, il processo di ricerca, all’esito di un'ampia revisione interdisciplinare della letteratura sul nesso tra genere e cambiamento climatico, si è articolato in due flussi di indagine. Il primo, concentrato su diritto, politiche e contenzioso climatico: la consapevolezza delle interrelazioni tra disuguaglianza di genere e cambiamento climatico ha informato sinora uno o più tra questi? L'integrazione dell'uguaglianza di genere nel processo multilaterale della UNFCCC, comprese le sue ramificazioni nazionali come gli NDCs, è stata esplorata, in parallelo all'interpretazione evolutiva della CEDAW nel contesto della crisi climatica. I Piani nazionali su genere e cambiamento climatico adottati in più di venti paesi sono stati analizzati e confrontati nel quadro giuridico di riferimento. UNFCCC e CEDAW sono emersi come i principali regimi di riferimento per le politiche e i piani su genere e cambiamento climatico, nonché il diritto di uguaglianza sancito nelle costituzioni nazionali e gli strumenti giuridici regionali sui diritti umani. Oggetto di un case-study è stato il procedimento Verein KlimaSeniorinnen Schweiz v. Switzerland presso la Corte EDU. Il caso riguarda la peculiare vulnerabilità delle donne anziane alle ondate di calore, ed è stato guidato da un gruppo di donne, sebbene avviato da una ONG ambientalista per scopi strategici. Concluso nel 2024 con una sentenza storica, ad un'analisi approfondita il caso non è risultato un possibile modello di mobilitazione del diritto per l'uguaglianza di genere nella crisi climatica. Il secondo filone di indagine si è concentrato sull'uso dei database sul contenzioso climatico come strumento di ricerca. Lo studio del loro funzionamento, inclusa una collaborazione di diretta con gli sviluppatori del database del Climate Rights and Remedies Project presso l'Università di Zurigo, ha rivelato l'esistenza di limiti rilevanti e portato alla formulazione di suggerimenti. I limiti sono correlati a questioni definitorie, alla minor rappresentazione di alcune regioni, all'assenza di dati disaggregati per genere e alla necessità di ulteriori chiarimenti metodologici sull'attribuzione di categorie ed etichette. L'implementazione di database che impieghino l'intelligenza artificiale potrebbe superare alcuni di questi problemi, ma rischia anche di riprodurre bias ed amplificare precedenti limitazioni non risolte. Nel complesso, il numero esiguo di casi potrebbe dipendere sia dalla complessità del nesso genere-clima come base per la mobilitazione legale, sia dai limiti dei database disponibili, che a loro volta influenzano la produzione di conoscenza, lo scambio di soluzioni e lo sviluppo di ulteriori azioni legali.

Soluzioni giuridiche alla disuguaglianza di genere nella crisi climatica. Un'indagine critica del nesso tra genere e cambiamento climatico nel Diritto, nelle politiche e nel contenzioso climatico.

NALATO, ELENA
2025

Abstract

Climate change litigation is a growing legal phenomenon, object of research and knowledge production, in turn nourishing its development in the exchange of possible strategies between litigators, civil society organisations, and scholars. Research on climate change litigation is often focused on trends, based on the information available in the online databases. A growing trend sees the mobilisation of the most vulnerable categories to climate change impacts for strategic purposes. Among these categories, is the youth. The debate on intergenerational justice, the mobilisation of the youth climate movement, the availability of scientific literature about their exposure to the impacts of climate change, find correspondence in a remarkable number of climate cases. If we look at the different though partially overlapping category of women and gender, the overview is not equally linear: the feminist climate justice movement, the growing amount of academic literature on the gender and climate change nexus, the dedicated policymaking and the evolution in the interpretation of some relevant international agreements, are countered by few cases and few scientific contributions. This observed, the research process, after a comprehensive interdisciplinary literature review on the gender and climate change nexus, included two streams of investigation. The first focused on law, policy and litigation: has the awareness of multiple interrelations between gender inequality and climate change informed any of these so far? The mainstreaming of gender equality in the UNFCCC multilateral process and its outcomes was explored, including its national ramifications such as the Nationally Determined Contributions, as well as the evolving interpretation of the CEDAW in the context of the climate crisis. The National Gender and Climate Change Plans adopted in more than twenty countries were analysed and compared in the reference legal frameworks. The UNFCCC and the CEDAW emerged as the main reference regimes for gender and climate change policies and plans, as well as equality rights enshrined in national constitutions and regional Human Rights legal instruments. Object of a case study was Verein KlimaSeniorinnen Schweiz v. Switzerland at the European Court of Human Rights. The case concerns one of the expressions of the gender and climate change nexus, and namely elderly women’s peculiar vulnerability to heatwaves, and was led by a group of women, though initiated by an environmental NGO for strategic purposes. Concluded in 2024 with a landmark judgment, after an in-depth analysis the case appeared not as a model with respect to the mobilisation of law for gender equality in the climate crisis, though mentioned as such in some academic contributions and news articles. The second stream of investigation focused on challenging the use of climate change litigation databases as a research tool. The study of their functioning, including a direct collaboration with the developers of the database of the Climate Rights and Remedies Project at the University of Zurich, revealed relevant limits exist and brought to the formulation of recommendations. Limits are related to definitory issues, to the underrepresentation of some regions, to the absence of gender-disaggregated data and to the need for further methodological clarification on the attribution of categories and tags. The implementation of AI-powered databases may overcome some of these but also risks reproducing biases and exacerbating previous unsorted shortcomings. Overall, the small number of cases may both depend on the complexity of gender inequality in the climate crisis as ground for legal mobilisation, and on the limitations of the available databases – in turn influencing knowledge production, solutions exchange, and further litigation.
24-mar-2025
Inglese
Il contenzioso climatico è un fenomeno giuridico in crescita, oggetto di ricerca, che a sua volta ne alimenta lo sviluppo, con scambi di strategie tra professioniste/i del diritto, società civile e studiose/i. La ricerca sul contenzioso climatico è spesso focalizzata sui trend, individuati sulla base delle informazioni disponibili nei principali database. Un trend che vede uno sviluppo crescente prevede la mobilitazione di categorie più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici per scopi strategici. Tra queste categorie figurano i/le giovani. Il dibattito sulla giustizia intergenerazionale, la mobilitazione del movimento dei/delle giovani per il clima, la disponibilità di letteratura scientifica sulla maggior esposizione agli impatti del cambiamento climatico, trovano corrispondenza in un numero consistente di casi. Se consideriamo la diversa categoria, seppur in parte sovrapponibile, del genere, la panoramica non è ugualmente lineare: il movimento femminista per la giustizia climatica, la letteratura accademica sul nesso tra genere e cambiamento climatico, l'elaborazione di politiche dedicate e l'evoluzione nell'interpretazione di alcuni accordi internazionali rilevanti, fanno fronte a pochi casi e pochi contributi scientifici. Ciò osservato, il processo di ricerca, all’esito di un'ampia revisione interdisciplinare della letteratura sul nesso tra genere e cambiamento climatico, si è articolato in due flussi di indagine. Il primo, concentrato su diritto, politiche e contenzioso climatico: la consapevolezza delle interrelazioni tra disuguaglianza di genere e cambiamento climatico ha informato sinora uno o più tra questi? L'integrazione dell'uguaglianza di genere nel processo multilaterale della UNFCCC, comprese le sue ramificazioni nazionali come gli NDCs, è stata esplorata, in parallelo all'interpretazione evolutiva della CEDAW nel contesto della crisi climatica. I Piani nazionali su genere e cambiamento climatico adottati in più di venti paesi sono stati analizzati e confrontati nel quadro giuridico di riferimento. UNFCCC e CEDAW sono emersi come i principali regimi di riferimento per le politiche e i piani su genere e cambiamento climatico, nonché il diritto di uguaglianza sancito nelle costituzioni nazionali e gli strumenti giuridici regionali sui diritti umani. Oggetto di un case-study è stato il procedimento Verein KlimaSeniorinnen Schweiz v. Switzerland presso la Corte EDU. Il caso riguarda la peculiare vulnerabilità delle donne anziane alle ondate di calore, ed è stato guidato da un gruppo di donne, sebbene avviato da una ONG ambientalista per scopi strategici. Concluso nel 2024 con una sentenza storica, ad un'analisi approfondita il caso non è risultato un possibile modello di mobilitazione del diritto per l'uguaglianza di genere nella crisi climatica. Il secondo filone di indagine si è concentrato sull'uso dei database sul contenzioso climatico come strumento di ricerca. Lo studio del loro funzionamento, inclusa una collaborazione di diretta con gli sviluppatori del database del Climate Rights and Remedies Project presso l'Università di Zurigo, ha rivelato l'esistenza di limiti rilevanti e portato alla formulazione di suggerimenti. I limiti sono correlati a questioni definitorie, alla minor rappresentazione di alcune regioni, all'assenza di dati disaggregati per genere e alla necessità di ulteriori chiarimenti metodologici sull'attribuzione di categorie ed etichette. L'implementazione di database che impieghino l'intelligenza artificiale potrebbe superare alcuni di questi problemi, ma rischia anche di riprodurre bias ed amplificare precedenti limitazioni non risolte. Nel complesso, il numero esiguo di casi potrebbe dipendere sia dalla complessità del nesso genere-clima come base per la mobilitazione legale, sia dai limiti dei database disponibili, che a loro volta influenzano la produzione di conoscenza, lo scambio di soluzioni e lo sviluppo di ulteriori azioni legali.
Scuola Universitaria Superiore Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nalato_Elena_PhD_Thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201056
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUSSPAVIA-201056