This doctoral thesis explores the intersection of sustainable development, digitalization, climate change, and agroforestry, presenting a comprehensive examination of agroforestry as a climate-smart solution. Through three research articles, this work addresses the barriers to agroforestry adoption, the role of digital tools, and practical applications within a commercial context. The first study is a systematic review that categorizes global challenges in agroforestry adoption, including technical-agronomic, socio-economic, and policy-related barriers. This framework offers valuable insights for practitioners and policymakers to understand and address these challenges. The second study presents findings from a survey of agroforestry pioneers, highlighting stakeholders' perspectives on digital innovations and their potential to enhance agroforestry practices. It underscores the need for accessible, user-centered technologies to optimize agroforestry systems and overcome logistical and technical barriers. The third study is a case study with a commercial partner, which demonstrates agroforestry's viability as a decarbonization tool and its contributions to biodiversity in line with corporate sustainability goals. Together, these studies provide a well-rounded perspective on agroforestry’s potential to support sustainable land management and climate resilience. This thesis emphasizes the importance of supportive policy frameworks, accessible digital solutions, and collaborative efforts to encourage agroforestry adoption, positioning it as a scalable and sustainable model for addressing pressing environmental and socio-economic challenges.

Questa tesi di dottorato esplora l'intersezione tra sviluppo sostenibile, digitalizzazione, cambiamenti climatici e agroforestazione, presentando un esame completo dell'agroforestazione come soluzione climatica intelligente. Attraverso tre articoli di ricerca, questo lavoro affronta le barriere all'adozione dell'agroforestazione, il ruolo degli strumenti digitali e le applicazioni pratiche in un contesto commerciale. Il primo studio è una revisione sistematica che categorizza le sfide globali nell'adozione dell'agroforestazione, includendo barriere tecnico-agronomiche, socio-economiche e politiche. Questo quadro offre preziose intuizioni per professionisti e decisori politici al fine di comprendere e affrontare tali sfide. Il secondo studio presenta i risultati di un sondaggio tra pionieri dell'agroforestazione, evidenziando le prospettive degli stakeholder sulle innovazioni digitali e il loro potenziale per migliorare le pratiche agroforestali. Sottolinea la necessità di tecnologie accessibili e incentrate sull'utente per ottimizzare i sistemi agroforestali e superare le barriere logistiche e tecniche. Il terzo studio è un caso di studio condotto con un partner commerciale, che dimostra la fattibilità dell'agroforestazione come strumento di decarbonizzazione e il suo contributo alla biodiversità, in linea con gli obiettivi di sostenibilità aziendale. Insieme, questi studi offrono una prospettiva completa sul potenziale dell'agroforestazione per supportare la gestione sostenibile del territorio e la resilienza climatica. Questa tesi sottolinea l'importanza di quadri politici di supporto, soluzioni digitali accessibili e sforzi collaborativi per promuovere l'adozione dell'agroforestazione, posizionandola come un modello scalabile e sostenibile per affrontare le pressanti sfide ambientali e socio-economiche.

Agroforestazione per un futuro climaticamente intelligente: esplorazione delle barriere all'adozione, innovazioni digitali e potenziale di sequestro del carbonio

TRANCHINA, MARGHERITA
2025

Abstract

This doctoral thesis explores the intersection of sustainable development, digitalization, climate change, and agroforestry, presenting a comprehensive examination of agroforestry as a climate-smart solution. Through three research articles, this work addresses the barriers to agroforestry adoption, the role of digital tools, and practical applications within a commercial context. The first study is a systematic review that categorizes global challenges in agroforestry adoption, including technical-agronomic, socio-economic, and policy-related barriers. This framework offers valuable insights for practitioners and policymakers to understand and address these challenges. The second study presents findings from a survey of agroforestry pioneers, highlighting stakeholders' perspectives on digital innovations and their potential to enhance agroforestry practices. It underscores the need for accessible, user-centered technologies to optimize agroforestry systems and overcome logistical and technical barriers. The third study is a case study with a commercial partner, which demonstrates agroforestry's viability as a decarbonization tool and its contributions to biodiversity in line with corporate sustainability goals. Together, these studies provide a well-rounded perspective on agroforestry’s potential to support sustainable land management and climate resilience. This thesis emphasizes the importance of supportive policy frameworks, accessible digital solutions, and collaborative efforts to encourage agroforestry adoption, positioning it as a scalable and sustainable model for addressing pressing environmental and socio-economic challenges.
27-mar-2025
Inglese
Questa tesi di dottorato esplora l'intersezione tra sviluppo sostenibile, digitalizzazione, cambiamenti climatici e agroforestazione, presentando un esame completo dell'agroforestazione come soluzione climatica intelligente. Attraverso tre articoli di ricerca, questo lavoro affronta le barriere all'adozione dell'agroforestazione, il ruolo degli strumenti digitali e le applicazioni pratiche in un contesto commerciale. Il primo studio è una revisione sistematica che categorizza le sfide globali nell'adozione dell'agroforestazione, includendo barriere tecnico-agronomiche, socio-economiche e politiche. Questo quadro offre preziose intuizioni per professionisti e decisori politici al fine di comprendere e affrontare tali sfide. Il secondo studio presenta i risultati di un sondaggio tra pionieri dell'agroforestazione, evidenziando le prospettive degli stakeholder sulle innovazioni digitali e il loro potenziale per migliorare le pratiche agroforestali. Sottolinea la necessità di tecnologie accessibili e incentrate sull'utente per ottimizzare i sistemi agroforestali e superare le barriere logistiche e tecniche. Il terzo studio è un caso di studio condotto con un partner commerciale, che dimostra la fattibilità dell'agroforestazione come strumento di decarbonizzazione e il suo contributo alla biodiversità, in linea con gli obiettivi di sostenibilità aziendale. Insieme, questi studi offrono una prospettiva completa sul potenziale dell'agroforestazione per supportare la gestione sostenibile del territorio e la resilienza climatica. Questa tesi sottolinea l'importanza di quadri politici di supporto, soluzioni digitali accessibili e sforzi collaborativi per promuovere l'adozione dell'agroforestazione, posizionandola come un modello scalabile e sostenibile per affrontare le pressanti sfide ambientali e socio-economiche.
FREY, MARCO
Scuola Universitaria Superiore Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Tranchina.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201061
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUSSPAVIA-201061