In a business context characterized by rapid change and increasing complexity, corporate foresight emerges as a crucial strategic competence. This organizational practice focuses on anticipation and foresight, enabling companies to creatively identify opportunities and constraints that competitors might overlook. Foresight has become an annual ritual for many proactive companies, as highlighted by Vecchiato (2015). Following the idea that a broader adoption of this practice can lead organizations towards a more promising future, it is increasingly conceived as a continuous learning process rather than a sporadic intervention (Roveda and Vecchiato, 2006) In this context, it is crucial to understand how companies implement strategic foresight, which tools they adopt and which objectives they pursue. To this end, this study explores in depth the main approaches adopted by organizations, providing an overview of the methods, processes and strategies that characterize corporate foresight. The analysis of the collected data, including 35 interviews with professionals in the field, allowed the mapping of current practices and the identification of five distinct clusters, each representing a specific approach to strategic foresight. The following thesis is structured in 7 chapters: Chapter 1 “Introduction” presents a general overview of the entire thesis, briefly summarizing the objective and the main contributions. Chapter 2 “Foresight: a general overview”, after an analysis of the background and precursors of corporate foresight, proposes a review of the literature in order, on the one hand, to understand the evolution of the phenomenon and the main definitions proposed by both the academic world and practitioners and, on the other hand, to outline the role of strategy for foresight, the different styles and skills of foresight. Chapter 3 “SLNA Systematic Literature Network Analysis” contributes to enrich the literature on the topic of corporate foresight in a strategic context, which, although it is a widely studied topic, the available literature on this topic is still largely unexplored and lacking a recent systematic review. In this way, SLNA, through citation analysis, identification of the most frequent keywords and the use of the overall citation score, aims to trace the evolution of the literature on business forecasting. It seeks to identify key articles that have influenced the development of this area of ​​knowledge, examine the predominant research methodologies and try to identify emerging trends or promising areas of research that have attracted attention in recent years. Based on the observations and opinions emerged from SLNA, the research objectives have been defined and described in Chapter 4 "Research objectives". Chapter 5 "Methodology" explains the data collection methods, characterization and significance of the interviewees and the data analysis methodology applied. Chapter 6 "Results" shows the results that emerged from the interviews with the companies involved. The companies were then divided into different clusters, each of which represents groups of companies with similar characteristics and needs, making it possible to highlight common trends, specific business models and approaches to resource management. Finally, Chapter 7 "Conclusions" closes this research thesis by providing, on the one hand, a critical discussion of the results emerging from the analysis of the case study method and, on the other hand, an overview of the main implications emerging from both academic and managerial perspectives. Furthermore, the chapter highlights the main limitations and future research.

In un contesto aziendale caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, la lungimiranza aziendale emerge come una competenza strategica cruciale. Questa pratica organizzativa si concentra sull'anticipazione e sulla lungimiranza, consentendo alle aziende di identificare in modo creativo opportunità e vincoli che potrebbero essere trascurati dai concorrenti. La lungimiranza è diventata un rituale annuale per molte aziende proattive, come evidenziato da Vecchiato (2015). Seguendo l'idea che un'adozione più ampia di questa pratica possa condurre le organizzazioni verso un futuro più promettente, è sempre più concepita come un processo di apprendimento continuo piuttosto che un intervento sporadico (Roveda e Vecchiato, 2006) In questo contesto, è fondamentale comprendere come le aziende implementano la previsione strategica, quali strumenti adottano e quali obiettivi perseguono. A tal fine, questo studio esplora in profondità i principali approcci adottati dalle organizzazioni, fornendo una panoramica dei metodi, dei processi e delle strategie che caratterizzano la previsione aziendale. L'analisi dei dati raccolti, tra cui 35 interviste con professionisti del settore, ha consentito la mappatura delle pratiche attuali e l'identificazione di cinque cluster distinti, ciascuno rappresentativo di un approccio specifico alla previsione strategica. La seguente tesi è strutturata in 7 capitoli: Il capitolo 1 "Introduzione" presenta una panoramica generale dell'intera tesi, riassumendo brevemente l'obiettivo e i principali contributi. Capitolo 2 “Foresight: una panoramica generale”, dopo un’analisi del background e dei precursori del foresight aziendale, propone una revisione della letteratura al fine, da un lato, di comprendere l’evoluzione del fenomeno e le principali definizioni proposte sia dal mondo accademico che dai professionisti e, dall’altro, di delineare il ruolo della strategia per il foresight, i diversi stili e competenze di foresight. Capitolo 3 “SLNA Systematic Literature Network Analysis” contribuisce ad arricchire la letteratura sul tema della previsione aziendale in un contesto strategico, che, sebbene sia un argomento ampiamente studiato, la letteratura disponibile su questo argomento è ancora ampiamente inesplorata e priva di una recente revisione sistematica. In questo modo, SLNA, attraverso l'analisi delle citazioni, l'identificazione delle parole chiave più frequenti e l'uso del punteggio complessivo delle citazioni, mira a tracciare l'evoluzione della letteratura sulla previsione aziendale. Cerca di identificare gli articoli chiave che hanno influenzato lo sviluppo di quest'area di conoscenza, esaminare le metodologie di ricerca predominanti e cercare di identificare tendenze emergenti o promettenti aree di ricerca che hanno attirato l'attenzione negli ultimi anni. Sulla base delle osservazioni e delle opinioni emerse da SLNA, gli obiettivi della ricerca sono stati definiti e descritti nel Capitolo 4 "Obiettivi della ricerca". Il Capitolo 5 "Metodologia" spiega i metodi di raccolta dati, caratterizzazione e significatività degli intervistati e la metodologia di analisi dei dati applicata. Il Capitolo 6 "Risultati" mostra i risultati emersi dalle interviste con le aziende coinvolte. Le aziende sono state poi suddivise in diversi cluster, ognuno dei quali rappresenta gruppi di aziende con caratteristiche ed esigenze simili, rendendo possibile evidenziare tendenze comuni, modelli di business specifici e approcci alla gestione delle risorse. Infine, il capitolo 7 "Conclusioni" chiude questa tesi di ricerca fornendo, da un lato, una discussione critica dei risultati emersi dall'analisi del metodo di studio del caso e, dall'altro, una panoramica delle principali implicazioni emerse sia da prospettive accademiche che manageriali. Inoltre, il capitolo evidenzia le principali limitazioni e la ricerca futura.

STRATEGIC FORESIGHT: INSIGHTS FROM MULTIPLE CASE STUDIES IN THE RETAIL INDUSTRY

ZANARDI, MARCO
2025

Abstract

In a business context characterized by rapid change and increasing complexity, corporate foresight emerges as a crucial strategic competence. This organizational practice focuses on anticipation and foresight, enabling companies to creatively identify opportunities and constraints that competitors might overlook. Foresight has become an annual ritual for many proactive companies, as highlighted by Vecchiato (2015). Following the idea that a broader adoption of this practice can lead organizations towards a more promising future, it is increasingly conceived as a continuous learning process rather than a sporadic intervention (Roveda and Vecchiato, 2006) In this context, it is crucial to understand how companies implement strategic foresight, which tools they adopt and which objectives they pursue. To this end, this study explores in depth the main approaches adopted by organizations, providing an overview of the methods, processes and strategies that characterize corporate foresight. The analysis of the collected data, including 35 interviews with professionals in the field, allowed the mapping of current practices and the identification of five distinct clusters, each representing a specific approach to strategic foresight. The following thesis is structured in 7 chapters: Chapter 1 “Introduction” presents a general overview of the entire thesis, briefly summarizing the objective and the main contributions. Chapter 2 “Foresight: a general overview”, after an analysis of the background and precursors of corporate foresight, proposes a review of the literature in order, on the one hand, to understand the evolution of the phenomenon and the main definitions proposed by both the academic world and practitioners and, on the other hand, to outline the role of strategy for foresight, the different styles and skills of foresight. Chapter 3 “SLNA Systematic Literature Network Analysis” contributes to enrich the literature on the topic of corporate foresight in a strategic context, which, although it is a widely studied topic, the available literature on this topic is still largely unexplored and lacking a recent systematic review. In this way, SLNA, through citation analysis, identification of the most frequent keywords and the use of the overall citation score, aims to trace the evolution of the literature on business forecasting. It seeks to identify key articles that have influenced the development of this area of ​​knowledge, examine the predominant research methodologies and try to identify emerging trends or promising areas of research that have attracted attention in recent years. Based on the observations and opinions emerged from SLNA, the research objectives have been defined and described in Chapter 4 "Research objectives". Chapter 5 "Methodology" explains the data collection methods, characterization and significance of the interviewees and the data analysis methodology applied. Chapter 6 "Results" shows the results that emerged from the interviews with the companies involved. The companies were then divided into different clusters, each of which represents groups of companies with similar characteristics and needs, making it possible to highlight common trends, specific business models and approaches to resource management. Finally, Chapter 7 "Conclusions" closes this research thesis by providing, on the one hand, a critical discussion of the results emerging from the analysis of the case study method and, on the other hand, an overview of the main implications emerging from both academic and managerial perspectives. Furthermore, the chapter highlights the main limitations and future research.
11-feb-2025
Inglese
In un contesto aziendale caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, la lungimiranza aziendale emerge come una competenza strategica cruciale. Questa pratica organizzativa si concentra sull'anticipazione e sulla lungimiranza, consentendo alle aziende di identificare in modo creativo opportunità e vincoli che potrebbero essere trascurati dai concorrenti. La lungimiranza è diventata un rituale annuale per molte aziende proattive, come evidenziato da Vecchiato (2015). Seguendo l'idea che un'adozione più ampia di questa pratica possa condurre le organizzazioni verso un futuro più promettente, è sempre più concepita come un processo di apprendimento continuo piuttosto che un intervento sporadico (Roveda e Vecchiato, 2006) In questo contesto, è fondamentale comprendere come le aziende implementano la previsione strategica, quali strumenti adottano e quali obiettivi perseguono. A tal fine, questo studio esplora in profondità i principali approcci adottati dalle organizzazioni, fornendo una panoramica dei metodi, dei processi e delle strategie che caratterizzano la previsione aziendale. L'analisi dei dati raccolti, tra cui 35 interviste con professionisti del settore, ha consentito la mappatura delle pratiche attuali e l'identificazione di cinque cluster distinti, ciascuno rappresentativo di un approccio specifico alla previsione strategica. La seguente tesi è strutturata in 7 capitoli: Il capitolo 1 "Introduzione" presenta una panoramica generale dell'intera tesi, riassumendo brevemente l'obiettivo e i principali contributi. Capitolo 2 “Foresight: una panoramica generale”, dopo un’analisi del background e dei precursori del foresight aziendale, propone una revisione della letteratura al fine, da un lato, di comprendere l’evoluzione del fenomeno e le principali definizioni proposte sia dal mondo accademico che dai professionisti e, dall’altro, di delineare il ruolo della strategia per il foresight, i diversi stili e competenze di foresight. Capitolo 3 “SLNA Systematic Literature Network Analysis” contribuisce ad arricchire la letteratura sul tema della previsione aziendale in un contesto strategico, che, sebbene sia un argomento ampiamente studiato, la letteratura disponibile su questo argomento è ancora ampiamente inesplorata e priva di una recente revisione sistematica. In questo modo, SLNA, attraverso l'analisi delle citazioni, l'identificazione delle parole chiave più frequenti e l'uso del punteggio complessivo delle citazioni, mira a tracciare l'evoluzione della letteratura sulla previsione aziendale. Cerca di identificare gli articoli chiave che hanno influenzato lo sviluppo di quest'area di conoscenza, esaminare le metodologie di ricerca predominanti e cercare di identificare tendenze emergenti o promettenti aree di ricerca che hanno attirato l'attenzione negli ultimi anni. Sulla base delle osservazioni e delle opinioni emerse da SLNA, gli obiettivi della ricerca sono stati definiti e descritti nel Capitolo 4 "Obiettivi della ricerca". Il Capitolo 5 "Metodologia" spiega i metodi di raccolta dati, caratterizzazione e significatività degli intervistati e la metodologia di analisi dei dati applicata. Il Capitolo 6 "Risultati" mostra i risultati emersi dalle interviste con le aziende coinvolte. Le aziende sono state poi suddivise in diversi cluster, ognuno dei quali rappresenta gruppi di aziende con caratteristiche ed esigenze simili, rendendo possibile evidenziare tendenze comuni, modelli di business specifici e approcci alla gestione delle risorse. Infine, il capitolo 7 "Conclusioni" chiude questa tesi di ricerca fornendo, da un lato, una discussione critica dei risultati emersi dall'analisi del metodo di studio del caso e, dall'altro, una panoramica delle principali implicazioni emerse sia da prospettive accademiche che manageriali. Inoltre, il capitolo evidenzia le principali limitazioni e la ricerca futura.
previsionestrategica; previsioneaziendale; lungimiranza; studi di futuro; pensiero prospettico
MAZZUCCHELLI, ALICE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_889101.pdf

embargo fino al 11/02/2028

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF
phd_unimib_889101_1.pdf

embargo fino al 11/02/2028

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201103
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-201103