Agriculture is a high-risk sector, exposed to extreme weather events, price volatility and strict environmental regulations. This paper analyses how farmers in northern Italy manage risk and sustainability, focusing on maize, milk and apples. The results show that more fertilizers are associated with lower downside risk in maize yields, while pesticides are associated with higher maize yield variability, with effects mitigated by rainfall. Large dairy farms with lower education levels and no direct Common Agricultural Policy (CAP) payments are associated with a higher likelihood of participating in income stabilisation instruments. Apple crop insurance is likely to encourage higher pesticide use. The study provides insights for improving European agricultural policies to promote sustainable farming practices while stabilising farmers' incomes and balancing economic resilience with environmental sustainability.

L'agricoltura è un settore ad alto rischio, esposto a eventi meteorologici estremi, volatilità dei prezzi e normative ambientali più severe. Questa tesi analizza come gli agricoltori del Nord Italia gestiscono il rischio e la sostenibilità, concentrandosi su mais, latte e mele. I risultati mostrano che più fertilizzanti sono collegati a un rischio di ribasso dei ricavi del mais inferiore, mentre i pesticidi sono associati a una maggiore variabilità della produzione di mais, con effetti mitigati dalle precipitazioni. Le grandi aziende agricole specializzate nel settore del latte con un livello di istruzione inferiore e senza pagamento diretto della Politica agricola comune (PAC) sono associate a una maggiore probabilità di partecipare a strumenti di stabilizzazione del reddito. È probabile che l'assicurazione del raccolto di mele incentivi un maggiore utilizzo di pesticidi. Lo studio offre spunti per migliorare le politiche agricole europee per promuovere pratiche agricole sostenibili, stabilizzando al contempo il reddito degli agricoltori e bilanciando la resilienza economica con la sostenibilità ambientale.

EXPLORING AGRICULTURAL ECONOMIC PERFORMANCE AT THE FARM LEVEL UNDER THE PROVISION OF RISK MANAGEMENT TOOLS

Dang, Thi Thanh Thuong
2025

Abstract

Agriculture is a high-risk sector, exposed to extreme weather events, price volatility and strict environmental regulations. This paper analyses how farmers in northern Italy manage risk and sustainability, focusing on maize, milk and apples. The results show that more fertilizers are associated with lower downside risk in maize yields, while pesticides are associated with higher maize yield variability, with effects mitigated by rainfall. Large dairy farms with lower education levels and no direct Common Agricultural Policy (CAP) payments are associated with a higher likelihood of participating in income stabilisation instruments. Apple crop insurance is likely to encourage higher pesticide use. The study provides insights for improving European agricultural policies to promote sustainable farming practices while stabilising farmers' incomes and balancing economic resilience with environmental sustainability.
7-apr-2025
Inglese
L'agricoltura è un settore ad alto rischio, esposto a eventi meteorologici estremi, volatilità dei prezzi e normative ambientali più severe. Questa tesi analizza come gli agricoltori del Nord Italia gestiscono il rischio e la sostenibilità, concentrandosi su mais, latte e mele. I risultati mostrano che più fertilizzanti sono collegati a un rischio di ribasso dei ricavi del mais inferiore, mentre i pesticidi sono associati a una maggiore variabilità della produzione di mais, con effetti mitigati dalle precipitazioni. Le grandi aziende agricole specializzate nel settore del latte con un livello di istruzione inferiore e senza pagamento diretto della Politica agricola comune (PAC) sono associate a una maggiore probabilità di partecipare a strumenti di stabilizzazione del reddito. È probabile che l'assicurazione del raccolto di mele incentivi un maggiore utilizzo di pesticidi. Lo studio offre spunti per migliorare le politiche agricole europee per promuovere pratiche agricole sostenibili, stabilizzando al contempo il reddito degli agricoltori e bilanciando la resilienza economica con la sostenibilità ambientale.
strumenti di gestione del rischio, input chimici, Nord Italia
Ajmone Marsan, Paolo
Università Cattolica del Sacro Cuore
SEDE DI PIACENZA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thi_DANG_phDdissertation_submission.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201605
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-201605