Background The evaluation of the effectiveness of group activities in psychiatric settings is essential to support patients' rehabilitative pathways, with particular emphasis on fostering active participation and enhancing both social and individual skills. However, the literature highlights a lack of specific assessment tools for such activities, especially within the Italian context, and underscores the difficulty of isolating the effects of specific group interventions within the broader framework of multifaceted psychiatric rehabilitation programs. This doctoral project aims to address this gap through the development and piloting of a new assessment tool based on both qualitative and quantitative evidence. Method The project was structured into three main methodological phases. The first, qualitative phase employed Grounded Theory to explore patients’ and mental health professionals’ perceptions of group rehabilitation activities, identifying core process elements perceived as central to their effective functioning. In the second phase, a Scoping Review examined existing assessment tools in the literature, highlighting key thematic areas and relevant gaps. In the third phase, a new 40-item assessment tool was developed by integrating the findings from the Grounded Theory and the Scoping Review. The tool was then administered to 78 patients (189 completed questionnaires) and 32 professionals (52 completed questionnaires), covering five areas of group activities established by the Lombardy Region: group psychotherapy, basic skills training, resocialization, expressive activities, and physical activities. Statistical analyses (Kruskal-Wallis tests) were conducted to examine differences in perceptions between patients and professionals across the activity areas and the tool’s subscales. Main Results The Grounded Theory phase identified a core category underlying the effective functioning of group activities, termed “active stance,” which encompasses specific dimensions such as personal expression, acquisition of new skills, sense of competence, socialization, positive group atmosphere, facilitators’ characteristics, and participants’ motivation. The Scoping Review confirmed the relevance of these factors and emphasized the need for a cross-cutting tool tailored to the Italian context. Nine thematic clusters were identified across the dimensions considered in existing assessment tools. Based on the convergence of findings from both methodologies, a 40-item instrument comprising seven subscales was developed and administered to the study sample. Results from the administration revealed a general alignment between patients’ and professionals’ perceptions regarding the overall functioning of group activities. However, some specific differences emerged across subscales, depending on the type of rater, the area of group activity, patients’ diagnoses, the type of facility, and the duration of treatment. Conclusions The newly developed tool, tested in an exploratory phase, appears to offer an innovative contribution to the assessment of group-based rehabilitative activities in psychiatric settings. It enables a more nuanced and accurate understanding of group dynamics and the lived experiences of both patients and professionals, offering practical insights for designing more tailored therapeutic programs for different patient profiles. Future developments will aim to further validate the instrument using a larger sample of patients and professionals, reducing the dependence between observations caused by multiple questionnaires completed by individual patients, thereby enhancing the replicability and reliability of the findings.

Background La valutazione del buon funzionamento delle attività di gruppo in contesti psichiatrici è essenziale per sostenere il percorso riabilitativo dei pazienti, con particolare attenzione alla promozione di una partecipazione attiva e al miglioramento delle abilità sociali e individuali. Tuttavia, la letteratura evidenzia una carenza di strumenti di valutazione specifici per tali attività, soprattutto nel contesto italiano e la difficoltà nel poter isolare l’effetto di uno specifico intervento gruppale nel contesto di interventi multisfaccettati quali sono quelli caratteristici della riabilitazione psichiatrica. Questo progetto di dottorato si propone di colmare tale lacuna attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo strumento di valutazione basato su evidenze qualitative e quantitative. Metodo Il progetto si articola in tre fasi metodologiche principali. La prima fase qualitativa ha utilizzato la Grounded Theory per esplorare le percezioni di pazienti e operatori sulle attività riabilitative, individuando gli elementi di processo ritenuti centrali nell’esperienza di un buon funzionamento di tali attività. Nella seconda fase, una Scoping Review ha esaminato gli strumenti di valutazione già presenti in letteratura, identificando aree chiave e lacune rilevanti. Infine, nella terza fase è stato costruito un nuovo strumento di valutazione che integra i risultati della Grounded Theory e della Scoping Review, successivamente somministrato a 78 pazienti (189 questionari compilati) e 32 operatori (52 questionari compilati), riguardanti cinque le cinque aree di attività di gruppo stabilite dalla Regione Lombardia: psicoterapia di gruppo, abilità di base, risocializzazione, attività espressive e attività corporee. Le analisi statistiche (test di Kruskal-Wallis) hanno valutato differenze nelle percezioni dei pazienti e degli operatori in relazione a queste aree e alle subscale dello strumento. Principali risultati I risultati della Grounded Theory hanno evidenziato una core category nel buon funzionamento delle attività di gruppo,definita come “posizione attiva”, articolata in dimensioni specifiche quali espressione personale, apprendimento di nuove abilità, senso di competenza, socializzazione, buon clima di gruppo, caratteristiche dei conduttori e motivazione dei partecipanti. La Scoping Review ha confermato l’importanza di questi elementi, suggerendo altresì la necessità di uno strumento trasversale rispetto alla valutazione delle attività di gruppo e specifico per il contesto italiano; sono stati individuati nove cluster in cui sono stati sintetizzate le dimensioni prese in considerazione dagli strumenti di valutazione presenti in letteratura. Incrociando quanto emerso dalla GT e dalla Scoping review, è stato sviluppato uno strumento di valutazione a 40 item, suddiviso in 7 subscale, e somministrato a un campione di pazienti e operatori. I risultati della somministrazione mostrano un buon allineamento tra le percezioni di pazienti e operatori riguardo al funzionamento generale delle attività di gruppo; tuttavia, sono emerse alcune differenze specifiche relative subscale dello strumento, in relazione alla tipologia di valutatore, alle aree di attività di gruppo, alle diagnosi dei pazienti, alle tipologie di strutture in cui sono presi in carico e alla durata della presa in carico. Conclusioni Il nuovo strumento, somministrato in fase esplorativa, sembra offrire un contributo innovativo per la valutazione delle attività riabilitative di gruppo in contesti psichiatrici, consentendo una comprensione più sfumata e precisa delle dinamiche di gruppo e delle esperienze di pazienti e operatori, offrendo spunti di lavoro per l’individuazione di progetti terapeutici più specifici per le diverse tipologie di pazienti. Futuri sviluppi mirano a estendere la validazione dello strumento attraverso un campione più ampio di pazienti e operatori, riducendo la dipendenza tra rilevazioni dovuta alla compilazione di questionari multipli da parte dei pazienti, e aumentando così la replicabilità e l’affidabilità dei risultati.

COME VALUTARE LE ATTIVITA' RIABILITATIVE DI GRUPPO IN AMBITO PSICHIATRICO? UNO STUDIO ESPLORATIVO BASATO SULLA GROUNDED THEORY

Minazzi, Giacomo Andrea
2025

Abstract

Background The evaluation of the effectiveness of group activities in psychiatric settings is essential to support patients' rehabilitative pathways, with particular emphasis on fostering active participation and enhancing both social and individual skills. However, the literature highlights a lack of specific assessment tools for such activities, especially within the Italian context, and underscores the difficulty of isolating the effects of specific group interventions within the broader framework of multifaceted psychiatric rehabilitation programs. This doctoral project aims to address this gap through the development and piloting of a new assessment tool based on both qualitative and quantitative evidence. Method The project was structured into three main methodological phases. The first, qualitative phase employed Grounded Theory to explore patients’ and mental health professionals’ perceptions of group rehabilitation activities, identifying core process elements perceived as central to their effective functioning. In the second phase, a Scoping Review examined existing assessment tools in the literature, highlighting key thematic areas and relevant gaps. In the third phase, a new 40-item assessment tool was developed by integrating the findings from the Grounded Theory and the Scoping Review. The tool was then administered to 78 patients (189 completed questionnaires) and 32 professionals (52 completed questionnaires), covering five areas of group activities established by the Lombardy Region: group psychotherapy, basic skills training, resocialization, expressive activities, and physical activities. Statistical analyses (Kruskal-Wallis tests) were conducted to examine differences in perceptions between patients and professionals across the activity areas and the tool’s subscales. Main Results The Grounded Theory phase identified a core category underlying the effective functioning of group activities, termed “active stance,” which encompasses specific dimensions such as personal expression, acquisition of new skills, sense of competence, socialization, positive group atmosphere, facilitators’ characteristics, and participants’ motivation. The Scoping Review confirmed the relevance of these factors and emphasized the need for a cross-cutting tool tailored to the Italian context. Nine thematic clusters were identified across the dimensions considered in existing assessment tools. Based on the convergence of findings from both methodologies, a 40-item instrument comprising seven subscales was developed and administered to the study sample. Results from the administration revealed a general alignment between patients’ and professionals’ perceptions regarding the overall functioning of group activities. However, some specific differences emerged across subscales, depending on the type of rater, the area of group activity, patients’ diagnoses, the type of facility, and the duration of treatment. Conclusions The newly developed tool, tested in an exploratory phase, appears to offer an innovative contribution to the assessment of group-based rehabilitative activities in psychiatric settings. It enables a more nuanced and accurate understanding of group dynamics and the lived experiences of both patients and professionals, offering practical insights for designing more tailored therapeutic programs for different patient profiles. Future developments will aim to further validate the instrument using a larger sample of patients and professionals, reducing the dependence between observations caused by multiple questionnaires completed by individual patients, thereby enhancing the replicability and reliability of the findings.
10-apr-2025
Italiano
Background La valutazione del buon funzionamento delle attività di gruppo in contesti psichiatrici è essenziale per sostenere il percorso riabilitativo dei pazienti, con particolare attenzione alla promozione di una partecipazione attiva e al miglioramento delle abilità sociali e individuali. Tuttavia, la letteratura evidenzia una carenza di strumenti di valutazione specifici per tali attività, soprattutto nel contesto italiano e la difficoltà nel poter isolare l’effetto di uno specifico intervento gruppale nel contesto di interventi multisfaccettati quali sono quelli caratteristici della riabilitazione psichiatrica. Questo progetto di dottorato si propone di colmare tale lacuna attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo strumento di valutazione basato su evidenze qualitative e quantitative. Metodo Il progetto si articola in tre fasi metodologiche principali. La prima fase qualitativa ha utilizzato la Grounded Theory per esplorare le percezioni di pazienti e operatori sulle attività riabilitative, individuando gli elementi di processo ritenuti centrali nell’esperienza di un buon funzionamento di tali attività. Nella seconda fase, una Scoping Review ha esaminato gli strumenti di valutazione già presenti in letteratura, identificando aree chiave e lacune rilevanti. Infine, nella terza fase è stato costruito un nuovo strumento di valutazione che integra i risultati della Grounded Theory e della Scoping Review, successivamente somministrato a 78 pazienti (189 questionari compilati) e 32 operatori (52 questionari compilati), riguardanti cinque le cinque aree di attività di gruppo stabilite dalla Regione Lombardia: psicoterapia di gruppo, abilità di base, risocializzazione, attività espressive e attività corporee. Le analisi statistiche (test di Kruskal-Wallis) hanno valutato differenze nelle percezioni dei pazienti e degli operatori in relazione a queste aree e alle subscale dello strumento. Principali risultati I risultati della Grounded Theory hanno evidenziato una core category nel buon funzionamento delle attività di gruppo,definita come “posizione attiva”, articolata in dimensioni specifiche quali espressione personale, apprendimento di nuove abilità, senso di competenza, socializzazione, buon clima di gruppo, caratteristiche dei conduttori e motivazione dei partecipanti. La Scoping Review ha confermato l’importanza di questi elementi, suggerendo altresì la necessità di uno strumento trasversale rispetto alla valutazione delle attività di gruppo e specifico per il contesto italiano; sono stati individuati nove cluster in cui sono stati sintetizzate le dimensioni prese in considerazione dagli strumenti di valutazione presenti in letteratura. Incrociando quanto emerso dalla GT e dalla Scoping review, è stato sviluppato uno strumento di valutazione a 40 item, suddiviso in 7 subscale, e somministrato a un campione di pazienti e operatori. I risultati della somministrazione mostrano un buon allineamento tra le percezioni di pazienti e operatori riguardo al funzionamento generale delle attività di gruppo; tuttavia, sono emerse alcune differenze specifiche relative subscale dello strumento, in relazione alla tipologia di valutatore, alle aree di attività di gruppo, alle diagnosi dei pazienti, alle tipologie di strutture in cui sono presi in carico e alla durata della presa in carico. Conclusioni Il nuovo strumento, somministrato in fase esplorativa, sembra offrire un contributo innovativo per la valutazione delle attività riabilitative di gruppo in contesti psichiatrici, consentendo una comprensione più sfumata e precisa delle dinamiche di gruppo e delle esperienze di pazienti e operatori, offrendo spunti di lavoro per l’individuazione di progetti terapeutici più specifici per le diverse tipologie di pazienti. Futuri sviluppi mirano a estendere la validazione dello strumento attraverso un campione più ampio di pazienti e operatori, riducendo la dipendenza tra rilevazioni dovuta alla compilazione di questionari multipli da parte dei pazienti, e aumentando così la replicabilità e l’affidabilità dei risultati.
Riabilitazione psichiatrica; Attività di gruppo; Strumento di valutazione; Grounded Theory, Mixed-methods; PREM
Lanz, Margherita
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_minazzi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201607
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-201607