La presente tesi dottorale si propone l’obiettivo di indagare gli effetti e le conseguenze che la pandemia da Covid – 19 ha generato sul diritto, oltre che sul mercato del lavoro, al fine di studiarne i cambiamenti in fieri che – rispettivamente - sia il primo che il secondo stanno subendo, mediante la conduzione di un’analisi che mostri dettagliatamente come l’intero assetto del diritto del lavoro, e delle relazioni che nell’ambito dei relativi rapporti si innestano, stia radicalmente mutando, per effetto di tale dirompente fenomeno. Tale studio, fortemente attuale oltre che assolutamente interessante, stante le evidenti modifiche che tale branca del diritto sta subendo e subirà nei prossimi decenni per effetto del dispiegarsi ultroneo degli effetti della crisi pandemica (e non solo, come si dirà tra breve), assume un’utilità ancor maggiore, posto che tiene conto ed anzi muove la sua disamina dall’analisi degli effetti che un’altra recentissima rivoluzione ha avuto e sta avendo nel mondo del lavoro, quale appunto la “Quarta Rivoluzione Industriale”. In ragione di ciò, dunque, nei tre capitoli che seguiranno, si avrà modo di approfondire dettagliatamente il radicale cambiamento che il diritto del lavoro ha subito, sta subendo e, probabilmente, continuerà a subire nei prossimi anni, in ragione del cumularsi degli effetti di tali evoluzioni (rectius, “rivoluzioni”), stante la portata abnorme dell’impatto che la pandemia - e di conseguenza il c.d. diritto dell’emergenza - ha avuto sul diritto del lavoro, già di per sé scosso dagli stravolgimenti promananti dalla “Quarta Rivoluzione Industriale”.
Diritto per la ripresa e la resilienza: la pandemia da Covid–19 e l’impatto sul diritto e sul mercato del lavoro
Lanzara, Annachiara
2025
Abstract
La presente tesi dottorale si propone l’obiettivo di indagare gli effetti e le conseguenze che la pandemia da Covid – 19 ha generato sul diritto, oltre che sul mercato del lavoro, al fine di studiarne i cambiamenti in fieri che – rispettivamente - sia il primo che il secondo stanno subendo, mediante la conduzione di un’analisi che mostri dettagliatamente come l’intero assetto del diritto del lavoro, e delle relazioni che nell’ambito dei relativi rapporti si innestano, stia radicalmente mutando, per effetto di tale dirompente fenomeno. Tale studio, fortemente attuale oltre che assolutamente interessante, stante le evidenti modifiche che tale branca del diritto sta subendo e subirà nei prossimi decenni per effetto del dispiegarsi ultroneo degli effetti della crisi pandemica (e non solo, come si dirà tra breve), assume un’utilità ancor maggiore, posto che tiene conto ed anzi muove la sua disamina dall’analisi degli effetti che un’altra recentissima rivoluzione ha avuto e sta avendo nel mondo del lavoro, quale appunto la “Quarta Rivoluzione Industriale”. In ragione di ciò, dunque, nei tre capitoli che seguiranno, si avrà modo di approfondire dettagliatamente il radicale cambiamento che il diritto del lavoro ha subito, sta subendo e, probabilmente, continuerà a subire nei prossimi anni, in ragione del cumularsi degli effetti di tali evoluzioni (rectius, “rivoluzioni”), stante la portata abnorme dell’impatto che la pandemia - e di conseguenza il c.d. diritto dell’emergenza - ha avuto sul diritto del lavoro, già di per sé scosso dagli stravolgimenti promananti dalla “Quarta Rivoluzione Industriale”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20250227_Lanzara.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/201926
URN:NBN:IT:LUISS-201926