Le strategie di evangelizzazione di Matteo Ricci ne “Il Vero Significato di Signore del Cielo”. L’obiettivo della ricerca è di esaminare come Matteo Ricci abbia utilizzato la sua conoscenza della cultura cinese per superare le barriere culturali e religiose e promuovere l’evangelizzazione in Cina. L'interesse per Ricci e il suo impatto nel facilitare lo scambio culturale tra Oriente e Occidente emerge da un approfondito impegno dell'autore con questi temi durante i suoi studi universitari.Si esaminano i termini cristiani nel contesto della tradizione cinese antica e i termini classici cinesi nel contesto de “Il Vero Significato di Signore del Cielo”. Questo approccio interculturale aiuta a comprendere come Ricci abbia potuto reinterpretare concetti cinesi attraverso la lente del cristianesimo e viceversa, evidenziando come i concetti siano stati adattati o modificati per facilitare la diffusione del cristianesimo in Cina del 1600.Questa metodologia sintetizza e valuta le principali strategie utilizzate da Ricci nel suo libro per diffondere i pensieri occidentali e il cristianesimo tra l’élite intellettuale e la corte imperiale della Cina. L’analisi si focalizza sulle risorse testuali e storiche della Cina antica e sulle tecniche persuasive e argomentative impiegate da Ricci nel libro.
Matteo Ricci's evangelization strategies in “The True Meaning of Lord of Heaven.” The goal of the research is to examine how Matteo Ricci used his knowledge of Chinese culture to overcome cultural and religious barriers and promote evangelization in China. The interest in Ricci and his impact in facilitating cultural exchange between East and West emerges from the author's in-depth engagement with these issues during his graduate studies.Christian terms in the context of ancient Chinese tradition and classical Chinese terms in the context of “The True Meaning of Lord of Heaven” are examined. This cross-cultural approach helps to understand how Ricci was able to reinterpret Chinese concepts through the lens of Christianity and vice versa, highlighting how the concepts were adapted or modified to facilitate the spread of Christianity in 1600s China.This methodology summarizes and evaluates the main strategies Ricci used in his book to spread Western thoughts and Christianity among the intellectual elite and the imperial court of China. The analysis focuses on the textual and historical resources of ancient China and the persuasive and argumentative techniques employed by Ricci in the book.
LE STRATEGIE DI EVANGELIZZAZIONE DI MATTEO RICCI NE 'IL VERO SIGNIFICATO DI SIGNORE DEL CIELO'
Wang, Mengdong
2025
Abstract
Le strategie di evangelizzazione di Matteo Ricci ne “Il Vero Significato di Signore del Cielo”. L’obiettivo della ricerca è di esaminare come Matteo Ricci abbia utilizzato la sua conoscenza della cultura cinese per superare le barriere culturali e religiose e promuovere l’evangelizzazione in Cina. L'interesse per Ricci e il suo impatto nel facilitare lo scambio culturale tra Oriente e Occidente emerge da un approfondito impegno dell'autore con questi temi durante i suoi studi universitari.Si esaminano i termini cristiani nel contesto della tradizione cinese antica e i termini classici cinesi nel contesto de “Il Vero Significato di Signore del Cielo”. Questo approccio interculturale aiuta a comprendere come Ricci abbia potuto reinterpretare concetti cinesi attraverso la lente del cristianesimo e viceversa, evidenziando come i concetti siano stati adattati o modificati per facilitare la diffusione del cristianesimo in Cina del 1600.Questa metodologia sintetizza e valuta le principali strategie utilizzate da Ricci nel suo libro per diffondere i pensieri occidentali e il cristianesimo tra l’élite intellettuale e la corte imperiale della Cina. L’analisi si focalizza sulle risorse testuali e storiche della Cina antica e sulle tecniche persuasive e argomentative impiegate da Ricci nel libro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le strategie di evangelizzazione di Matteo Ricci ne_ Il Vero Significato di Signore del Cielo.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/203083
URN:NBN:IT:UNICATT-203083