There is a growing interest by top executives and strategists in meaningfulness, worth and purpose within companies. This trend has triggered a (re-)discovery of important managerial themes, such as the importance of historical commitments with stakeholders, how organizations can be authentic and foster a higher purpose around individuals and organizational actions. However, these phenomena come often at odds with the reality of companies, which need to be economically efficient, innovative and future-thinking in order to survive and thrive in increasingly competitive and dynamic market environments. These tensions trigger higher complexity for managerial practice. In this dissertation, I focus on how leaders infuse value in organizations, and how organizational members make sense of it and sustain such meaningfulness and worth over time. In order to theoretically make sense of this empirical problem, I take a multi-theoretical approach, that starts with the stream of research that stemmed from the “old institutionalism”, and integrates it with other theories that inform my answer to such research objectives, such as social-symbolic work, rhetorical history, collective memory and organizational identity. Consistently with a theory building approach, I adopt qualitative research methods in order to unearth the rich, grounded understandings of individuals about worth and meaningfulness in organizations. The overarching research objective is broken down in three different sub-goals. The first one focuses on the dynamics of purpose infusion in organizations, and how individuals make sense of the new organizational purpose as a social-symbolic object (Chapter 2). The second research sub-goal is centered on the relationship between value infusion and history, and develops theory on how family business foundations connect the historical legacy of the family with current constituencies (Chapter 3). The third research sub-goal is about the relationship between value infusion and strategy-making (Chapter 4), unearthing the processual mechanisms through which value infusion can foster, and not just hinder, as most research has instead pointed out, the strategic flexibility of an organization. In so doing, the dissertation provides theoretical contributions to emerging research on organizational purpose, organizational memory studies, family business and strategic sensemaking. Furthermore, it also provides two main contributions to managerial practice. First, it highlights the importance of individual managerial skills in effectively frame and reframe what are the core features of the company in order to engage effectively in innovation and strategic renewal. Second, it stresses an often-overlooked element that helps infuse and sustain meaning and values in organizations effectively by leaders, that is, how individuals subjectively perceive history and identity in connection to the integrity of the organizational character. The dissertation is structured as follows: the first chapter provides the theoretical background to the dissertation, describes the main findings, discusses theoretical and managerial implications, and provides an overview of the future development of my research that builds on the present dissertation. The following three chapters correspond to the three appended papers that compose the dissertation.

C'è un crescente interesse da parte dei top manager e dei decision-maker per il significato dell'impresa, i valori e lo scopo ultimo delle aziende. Questa tendenza ha innescato una (ri)scoperta di importanti temi manageriali, come l'importanza degli impegni storici con gli stakeholder, il modo in cui le organizzazioni possono essere autentiche e promuovere un'aspirazione più elevata intorno agli individui e alle azioni organizzative. Tuttavia, questi fenomeni sono spesso in contrasto con la realtà delle aziende, che devono essere economicamente efficienti, innovative e proiettate verso il futuro per sopravvivere e prosperare in ambienti di mercato sempre più competitivi e dinamici. Queste tensioni innescano una maggiore complessità nella pratica manageriale. In questa tesi mi concentro sul modo in cui i leader infondono valore nelle organizzazioni e sul modo in cui i membri dell'organizzazione ne traggono senso e sostengono tale significato e valore nel tempo. Al fine di dare un senso teorico a questo problema empirico, ho adottato un approccio multi-teorico, che parte dalla corrente di ricerca nata dal cosiddetto "old institutionalism" e la integra con altre teorie che informano la mia risposta a tali obiettivi di ricerca, come "social-symbolic work", "rhetorical history", la lente della memoria collettiva e dell'identità organizzativa. Coerentemente con l'approccio "theory-building", adotto metodi di ricerca qualitativa al fine di portare alla luce in che modo gli individui danno senso e costruiscono il valore e il significato delle loro organizzazioni. L'obiettivo generale della ricerca è suddiviso in tre diversi sotto-obiettivi. Il primo si concentra sulle dinamiche di infusione di significato ("value infusion") nelle organizzazioni e sul modo in cui gli individui danno senso al nuovo scopo organizzativo come oggetto sociale-simbolico (Capitolo 2). Il secondo sotto-obiettivo di ricerca è incentrato sulla relazione tra infusione di valore e storia, e sviluppa una teoria su come le fondazioni delle imprese familiari collegano l'eredità storica della famiglia con i propri stakeholder (Capitolo 3). Il terzo sotto-obiettivo di ricerca riguarda la relazione tra l'infusione di valore e creazione di valore (Capitolo 4), portando alla luce i meccanismi processuali attraverso i quali l'infusione di valore può favorire, e non solo ostacolare, come la maggior parte della ricerca ha invece sottolineato, l'abilità di un'organizzazione di rimanere strategicamente flessibile nel tempo. In questo modo, la tesi fornisce contributi teorici alla ricerca emergente sul "purpose" organizzativo, sugli studi sulla memoria organizzativa, sulle imprese familiari e sul sensemaking strategico. Inoltre, fornisce anche due contributi principali alla pratica manageriale. In primo luogo, sottolinea l'importanza delle capacità manageriali individuali di inquadrare e riformulare efficacemente le caratteristiche fondamentali dell'azienda per impegnarsi efficacemente nell'innovazione e nel rinnovamento strategico. In secondo luogo, sottolinea un elemento spesso trascurato che contribuisce a infondere e sostenere efficacemente il significato e i valori nelle organizzazioni da parte dei leader, ossia il modo in cui gli individui percepiscono soggettivamente la storia e l'identità in relazione all'integrità del carattere organizzativo. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo fornisce il background teorico della tesi, descrive i principali risultati, discute le implicazioni teoriche e manageriali e fornisce una panoramica dello sviluppo futuro della mia ricerca che si basa sulla presente tesi. I tre capitoli successivi corrispondono ai tre documenti allegati che compongono la tesi.

Value infusion : dynamics and implications for strategy-making

Luca, Manelli
2022

Abstract

There is a growing interest by top executives and strategists in meaningfulness, worth and purpose within companies. This trend has triggered a (re-)discovery of important managerial themes, such as the importance of historical commitments with stakeholders, how organizations can be authentic and foster a higher purpose around individuals and organizational actions. However, these phenomena come often at odds with the reality of companies, which need to be economically efficient, innovative and future-thinking in order to survive and thrive in increasingly competitive and dynamic market environments. These tensions trigger higher complexity for managerial practice. In this dissertation, I focus on how leaders infuse value in organizations, and how organizational members make sense of it and sustain such meaningfulness and worth over time. In order to theoretically make sense of this empirical problem, I take a multi-theoretical approach, that starts with the stream of research that stemmed from the “old institutionalism”, and integrates it with other theories that inform my answer to such research objectives, such as social-symbolic work, rhetorical history, collective memory and organizational identity. Consistently with a theory building approach, I adopt qualitative research methods in order to unearth the rich, grounded understandings of individuals about worth and meaningfulness in organizations. The overarching research objective is broken down in three different sub-goals. The first one focuses on the dynamics of purpose infusion in organizations, and how individuals make sense of the new organizational purpose as a social-symbolic object (Chapter 2). The second research sub-goal is centered on the relationship between value infusion and history, and develops theory on how family business foundations connect the historical legacy of the family with current constituencies (Chapter 3). The third research sub-goal is about the relationship between value infusion and strategy-making (Chapter 4), unearthing the processual mechanisms through which value infusion can foster, and not just hinder, as most research has instead pointed out, the strategic flexibility of an organization. In so doing, the dissertation provides theoretical contributions to emerging research on organizational purpose, organizational memory studies, family business and strategic sensemaking. Furthermore, it also provides two main contributions to managerial practice. First, it highlights the importance of individual managerial skills in effectively frame and reframe what are the core features of the company in order to engage effectively in innovation and strategic renewal. Second, it stresses an often-overlooked element that helps infuse and sustain meaning and values in organizations effectively by leaders, that is, how individuals subjectively perceive history and identity in connection to the integrity of the organizational character. The dissertation is structured as follows: the first chapter provides the theoretical background to the dissertation, describes the main findings, discusses theoretical and managerial implications, and provides an overview of the future development of my research that builds on the present dissertation. The following three chapters correspond to the three appended papers that compose the dissertation.
Value infusion : dynamics and implications for strategy-making
9-nov-2022
Inglese
C'è un crescente interesse da parte dei top manager e dei decision-maker per il significato dell'impresa, i valori e lo scopo ultimo delle aziende. Questa tendenza ha innescato una (ri)scoperta di importanti temi manageriali, come l'importanza degli impegni storici con gli stakeholder, il modo in cui le organizzazioni possono essere autentiche e promuovere un'aspirazione più elevata intorno agli individui e alle azioni organizzative. Tuttavia, questi fenomeni sono spesso in contrasto con la realtà delle aziende, che devono essere economicamente efficienti, innovative e proiettate verso il futuro per sopravvivere e prosperare in ambienti di mercato sempre più competitivi e dinamici. Queste tensioni innescano una maggiore complessità nella pratica manageriale. In questa tesi mi concentro sul modo in cui i leader infondono valore nelle organizzazioni e sul modo in cui i membri dell'organizzazione ne traggono senso e sostengono tale significato e valore nel tempo. Al fine di dare un senso teorico a questo problema empirico, ho adottato un approccio multi-teorico, che parte dalla corrente di ricerca nata dal cosiddetto "old institutionalism" e la integra con altre teorie che informano la mia risposta a tali obiettivi di ricerca, come "social-symbolic work", "rhetorical history", la lente della memoria collettiva e dell'identità organizzativa. Coerentemente con l'approccio "theory-building", adotto metodi di ricerca qualitativa al fine di portare alla luce in che modo gli individui danno senso e costruiscono il valore e il significato delle loro organizzazioni. L'obiettivo generale della ricerca è suddiviso in tre diversi sotto-obiettivi. Il primo si concentra sulle dinamiche di infusione di significato ("value infusion") nelle organizzazioni e sul modo in cui gli individui danno senso al nuovo scopo organizzativo come oggetto sociale-simbolico (Capitolo 2). Il secondo sotto-obiettivo di ricerca è incentrato sulla relazione tra infusione di valore e storia, e sviluppa una teoria su come le fondazioni delle imprese familiari collegano l'eredità storica della famiglia con i propri stakeholder (Capitolo 3). Il terzo sotto-obiettivo di ricerca riguarda la relazione tra l'infusione di valore e creazione di valore (Capitolo 4), portando alla luce i meccanismi processuali attraverso i quali l'infusione di valore può favorire, e non solo ostacolare, come la maggior parte della ricerca ha invece sottolineato, l'abilità di un'organizzazione di rimanere strategicamente flessibile nel tempo. In questo modo, la tesi fornisce contributi teorici alla ricerca emergente sul "purpose" organizzativo, sugli studi sulla memoria organizzativa, sulle imprese familiari e sul sensemaking strategico. Inoltre, fornisce anche due contributi principali alla pratica manageriale. In primo luogo, sottolinea l'importanza delle capacità manageriali individuali di inquadrare e riformulare efficacemente le caratteristiche fondamentali dell'azienda per impegnarsi efficacemente nell'innovazione e nel rinnovamento strategico. In secondo luogo, sottolinea un elemento spesso trascurato che contribuisce a infondere e sostenere efficacemente il significato e i valori nelle organizzazioni da parte dei leader, ossia il modo in cui gli individui percepiscono soggettivamente la storia e l'identità in relazione all'integrità del carattere organizzativo. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo fornisce il background teorico della tesi, descrive i principali risultati, discute le implicazioni teoriche e manageriali e fornisce una panoramica dello sviluppo futuro della mia ricerca che si basa sulla presente tesi. I tre capitoli successivi corrispondono ai tre documenti allegati che compongono la tesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Manelli DEF_rev2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/203614
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-203614