Nature-Based Solutions (NBS) are increasingly recognised as sustainable approaches to addressing today’s Societal Challenges, reaching the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). Disaster Risk Reduction (DRR) has profited over time from the use of NBS, which can provide numerous ecological and social benefits, such as social cohesion and physical and mental well-being, compared to the use of an approach concentrated exclusively on “grey” infrastructure measures (i.e., engineering). The importance of this sector has been stimulated by several growing recognitions of virtuous synergies resulting from the use of ecosystems, both to reduce the risks of natural disasters and adapt to Climate Change. NBS for Disaster Risk Reduction are complex, multi-dimensional interventions. Research on this topic indicates that such NBS must keep a proper ecosystem functioning to cope with natural risks and reduce their intensity, duration and frequency. Their effectiveness also depends on adapting to current and future climate, local environmental characteristics, and perceptions and needs of citizens and stakeholders. This thesis aimed to examine the silvopastoral practice of Prescribed Grazing, employed to reduce the risk of wildfires. It has been examined through the approach of NBS. Altogether, theme of wildfire risk and the prevention practice of Prescribed Grazing are investigated under the NBS lens. In the European context, measures ecosystem-related conceived under the NBS approach to wildfires have been poorly theorized and investigated. At the same time, research is more polarized on using NBS to counter hydro-meteorological hazards (hydro-meteorological hazards, HMH). In addition, the issue of wildfire risk increasingly concerns cities, and NBS stands as measure that can enhance urban resilience and liveability. New approaches are needed to address wildfire risk in peri-urban environments, at the interface between the urban and surrounding forest areas (wildland-urban interface, WUI). This thesis, therefore, presents several contributions to the introduction of NBS employing livestock for wildfire risk in city contexts, where it is necessary to address Urban Green Infrastructure for ecological aspects, social conflicts and decision-making. The research focused on a set of projects related to Prescribed Grazing programs presently in use in several Mediterranean regions: the project “A Paso Lento” in the province of Valencia, “Fireflocks” in the province of Girona, “Mosaic Extremadura” in the Spanish region of Extremadura, and “Landa Carsica” implemented in the Italian region of Friuli-Venezia Giulia. For these different programs have been identified stakeholders involved, their decision-making processes and related policies concerning the Prescribed Grazing, describing the facilitating factors and existing barriers to implementation, as well as the co-benefits brought to the territory and communities. The first section of the thesis analyzes the Wildfire management model used in the Mediterranean context and the challenges Climate Change poses. Quantitatively and qualitatively, based on data from the European Forest Fire Information System (EFFIS), it highlights the extreme episodes of wildfire documented between 2016 and 2018 for the regions of the European Mediterranean, also analyzing the current phenomenon with the 2022 wildfire season. The EFFIS information collected allows recognition of a Cluster of European countries with the same characteristics, with incendiary events with the same magnitude, frequency, and intensity. After defining the context and the problem, the second section introduces the research objectives and questions. The aspects necessary for correctly managing wildfires in the Mediterranean are contextualized to the Risk Equation Approach (DRR) logic. Accordingly, the research concentrates on the socio-ecological Vulnerability of Mediterranean landscapes, emphasizing issues relevant to Urban Planning instruments in managing wildfire risk: the need for collaborative governance systems, and updated spatial planning policies for the existing vulnerabilities of socio-ecological systems. The NBS aspects are introduced to read in the practice of Prescribed Grazing helpful factors to counteract the socio-ecological vulnerability to wildfire risk, outlining characteristics that can support with positive effects Urban Planning. The third section analyses in detail the NBS approach for reducing risk to natural disasters, consequently rebuilding how NBS intercede in reducing wildfire risks in the Mediterranean context, and what are the requirements for a successful implementation concerning the Fire Prevention Policies proposed by the European Union. The final section illustrates how the usage of NBS approaches to disaster risk reduction (Ecosystem-based disaster risk reduction, Eco-DRR) and the approach to Climate Change adaptation (Ecosystem-based Adaptation, EbA) for modern Mediterranean landscapes can be implemented at the urban and landscape scale for a project of wildfire prevention secure for the territories. The Transect offered by the research brings existing planning tools, such as Italian and European governance implementation tools. The fourth section offers a series of interviews conducted with experts and operators in the Grazing Programmes for the European and United States context, delineating current obstacles and future improvement aspects. In light of these findings, several aspects of the Prescribed Grazing Benefits for Wildfire Governance are proposed to be used in the following chapters to examine projects. The last part presents a thematic mapping of the European Regions, based on wildfire risk caused by anthropogenic factors, underlining the European most affected countries. The fifth section presents the case-studies of the Prescribed Grazing Programmes. These are participatory programmes, some of which are pilot programmes. The analysis, carried out with a qualitative and quantitative research methodology, has seen the direct involvement of the stakeholders present in the various stages of implementation of the projects. These dynamics are also examined for the opportunity to integrate Prescribed Grazing as a practice to benefit urban planning instruments and study its advantages and limitations. Thus, the thesis has assembled a qualitative and quantitative methodology of evaluating Prescribed Grazing for reducing wildfire risk and as bearers of other values valid to socio-ecological systems. The evaluation framework ends with qualitative and quantitative information relating Prescribed Grazing programmes to urban planning and WUI areas. The case study assessment reveals the following research contributions in the following categories: NBS Planning and Implementation, Territory and Technology. Applying participatory approaches to Mediterranean landscapes has encountered difficulties with public administration and population expectations. The case study comparison shows different management forms, even for case studies belonging to the same nation. The co-benefits brought homogeneously by the case studies are the promotion of the rural economy, the maintenance of the landscape, and the enhancement of the figure of the shepherd. In conclusion, the thesis depicts in the sixth section how to elaborate a policy of Prescribed Grazing in a case study located in the Puglia Region, for a series of municipalities located at the coast in the province of Salento. The Italian context in question is chosen as the last area of study since several members of the local community have long called for solidarity with the problem of wildfires, and among its emerging proposals wants to implement a program of prescribed grazing. The research proposes a Multi-Criteria framework scheme, where the Prescribed Grazing presents co-benefits for policy makers, planners and land managers, private investors, industry players and local communities. The simulation is discussed against a series of qualitative information coming from interviews with local stakeholders.

Le soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions, NBS) sono sempre più riconosciute come approcci sostenibili per affrontare le sfide odierne della società, nel raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) promossi delle Nazioni Unite. La riduzione del rischio di catastrofi (Disaster Risk Reduction, DRR) ha beneficiato nel tempo dell’uso delle NBS, in grado di fornire numerosi benefici ecologici e sociali, quali coesione sociale, salute e benessere fisico e mentale, rispetto all’impiego di un approccio unicamente centrato su misure infrastrutturali “grigie” (i.e., ingegneristiche). L’importanza di questo settore è stata stimolata da un crescente riconoscimento di sinergie virtuose derivanti dall’uso degli ecosistemi, sia per ridurre i rischi di catastrofi naturali ma anche per l’adattamento al Cambiamento Climatico. Le NBS per la riduzione del rischio di catastrofi vivono una condizione odierna di complessità, essendo infrastrutture dal carattere multi-dimensionale. La ricerca sul tema riporta che tali NBS devono possedere alla base un corretto funzionamento ecosistemico per far fronte ai rischi naturali e ridurne l’intensità, la durata e la frequenza. La loro efficacia dipende anche dall’adattarsi al clima attuale e futuro, dalle caratteristiche ambientali locali, e dalle percezioni e le esigenze dei cittadini e delle parti interessate. L’obiettivo di questa tesi è stato quello di esaminare la pratica silvo-pastorale del Pascolo Prescritto, impiegata per la riduzione del rischio di incendi boschivi, esaminandola attraverso l’approccio delle NBS. Nel contesto europeo, l’uso di misure legate agli ecosistemi sviluppate sotto l’approccio NBS per gli incendi boschivi è stato poco teorizzato ed esplorato, mentre la ricerca è maggiormente polarizzata sull’uso di NBS per contrastare il pericolo idro-meteorologico (hydro-meteorological hazards, HMH). Per evidenziare questo contesto, la tesi ha posto il tema del rischio incendi e della pratica di prevenzione del Pascolo Prescritto sotto la lente NBS. Tuttavia, il tema del rischio incendio investe sempre più le città, e le NBS si attestano come misure in grado di migliorare la resilienza e la vivibilità. Nuovi approcci sono necessari per far fronte al rischio incendio nei contesti peri-urbani, all’interfaccia tra la zona urbana e l’area forestale circostante (wildland-urban interface,WUI). Questa tesi presenta pertanto diversi contributi all’introduzione di NBS che usano il bestiame per il rischio incendio e nei contesti della città, in cui è necessario gestire l’infrastruttura verde per aspetti ecologici, conflitti sociali e decisionali. La ricerca si è focalizzata su un insieme di progetti legati a programmi di Pascolo Prescritto attualmente in uso in diverse regioni Mediterranee: il progetto “A Paso Lento” nella provincia di Valencia, “Fireflocks” nella provincia di Girona, “Mosaico Extremadura” nella regione spagnola di Extremadura, e “Landa Carsica” implementato nella regione italiana del Friuli-Venezia Giulia. Per questi diversi programmi sono stati individuati gli stakeholders implicati, i relativi processi decisionali e le politiche correlate riguardanti il Pascolo Prescritto, definendo i fattori facilitanti e le attuali barriere all’implementazione, nonché i co-benefici apportati al territorio e alle comunità. La prima sezione della tesi analizza il modello di gestione incendi in uso nel contesto Mediterraneo e le sfide poste dal Cambiamento Climatico. In maniera quantitativa e qualitativa, sulla base dei dati provenienti dal Sistema Informativo Europeo sugli Incendi Boschivi (European Forest Fire Information System, EFFIS), evidenzia gli episodi estremi di incendio boschivo registrati tra il 2016 ed il 2018 per le regioni del Mediterraneo Europeo, analizzando inoltre l’attualità del fenomeno con la stagione incendi del 2022. Le informazioni EFFIS raccolte permettono di individuare un cluster di paesi europei con medesime caratteristiche, con eventi incendiari con medesima magnitudine, frequenza, intensità. Dopo aver definito il contesto ed il problema, la seconda sezione introduce gli obiettivi e le domande di ricerca. Gli aspetti necessari per una corretta gestione incendi nel Mediterraneo vengono contestualizzati rispetto alle logiche dell’Equazione del Rischio (Risk Equation Approach), campo di ricerca DRR. La ricerca si concentra così sugli aspetti della Vulnerabilità socio-ecologica dei paesaggi Mediterranei, evidenziando temi rilevanti per gli strumenti della Pianificazione Urbanistica nella gestione del Rischio incendi: la necessità di sistemi di governance collaborativa, e politiche di pianificazione spaziale aggiornate rispetto alle vulnerabilità odierne dei sistemi socio-ecologici. Gli aspetti NBS vengono introdotti per leggere nella pratica del Pascolo Prescritto fattori utili a contrastare la vulnerabilità socio-ecologica al rischio incendi, rintracciando quali aspetti possano investire con ricadute positive la Pianificazione Urbanistica. La terza sezione analizza in dettaglio il tema emergente di NBS per la riduzione del rischio alle catastrofi naturali, ricostruendo come il modello NBS interviene nel ridurre i rischi legati agli incendi nel contesto del Mediterraneo, quali siano i requisiti necessari per un’implementazione di successo in relazione alle politiche di prevenzione incendio proposte dall’Unione Europea. La sezione finale mostra come l’uso di approcci verdi NBS per la riduzione del rischio di disastri naturali (Ecosystem-based disaster risk reduction, Eco-DRR) e l’approccio verde per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Ecosystem-based Adaptation, EbA) per i moderni paesaggi Mediterranei possono costituire misure attuabili alla scala locale a quella di paesaggio per un progetto paesaggistico di prevenzione incendi sicuro per i territori. Il transetto proposto dalla ricerca prende strumenti di pianificazione esistenti per usare gli attuali strumenti di implementazione di governance italiani ed europei. La quarta sezione propone una serie di interviste condotte ad esperti, operatori nei Programmi di Pascolo per il contesto Europeo e nel contesto degli Stati Uniti, rintracciando elementi ostativi attuali e aspetti di perfezionamento per il futuro. Alla luce di questi risultati, vengono proposti una serie di aspetti dei programmi di Pascolo Prescritto benefici per la governance incendi, e che pertanto verranno usati nei capitoli successivi come strumento di lettura dei progetti. L’ultima parte presenta una mappatura tematica delle Regioni Europee, basata sul Rischio incendio causato da fattori antropici, evidenziando le nazioni europee a maggior rischio. La quinta sezione presenta i casi di studio dei Programmi di Pascolo. Si tratta di programmi partecipativi, alcuni dei quali pilota. L’analisi, condotta con una metodologia di ricerca qualitativa e quantitativa, ha visto il coinvolgimento diretto degli stakeholders presenti nei vari stadi di implementazione della pratica. Tali dinamiche vengono inoltre esaminate rispetto alla possibilità di integrare il Pascolo Prescritto come pratica a beneficio della pianificazione urbanistica, per studiarne vantaggi e limiti. Il lavoro di tesi ha così prodotto una metodologia qualitativa e quantitativa di valutazione del Pascolo Prescritto per la riduzione del rischio incendi e come portatori di altri valori utili ai sistemi socio-ecologici. Il quadro di valutazione si conclude evidenziando informazioni qualitative e quantitative che mettono in relazione i programmi di Pascolo con la pianificazione urbanistica e le aree WUI. La valutazione dei casi studio rivela i seguenti contributi di ricerca nelle seguenti categorie: Pianificazione e implementazione NBS, Territorio e tecnologia. L’applicazione di approcci partecipativi per i paesaggi Mediterreani in tutti i sistemi di pascolo ha incontrato difficoltà con l’amministrazione pubblica e le aspettative della popolazione. Il confronto di casi studio mostra diverse forme di gestione, anche per casi di studio appartenenti alla stessa nazione. I co-benefici apportati omogeneamente dagli studi di casi sono la promozione dell’economia rurale, la manutenzione del paesaggio, la valorizzazione della figura del pastore. In conclusione, la tesi arrivare a descrive nella sesta sezione come elaborare una politica di Pascolo Prescritto in un caso di studio situato nella Regione Puglia, nella provincia del Salento. Il contesto italiano in questione viene scelto come ultima area di studio poichè alcuni esponenti della comunità locale chiedono da tempo solidarietà rispetto alla problematica degli incendi boschivi, e tra le sue proposte emergenti vuole attuare un programma di Pascolo Prescritto. Viene presentata una metodologia per costruire uno schema Multi-Criterio, dove il Pascolo Prescrito presenta co-benefici per responsabili politici, responsabili della pianificazione e gestori del territorio, investitori privati, gli operatori del settore e comunità locali. La simulazione viene discussa rispetto ad una serie di informazioni qualitative provenienti da interviste con stakeholders locali.

On the quest of Prescribed Grazing multi-functionality in Mediterranean. Applying the Nature-based Solutions framework for Wildfire Risk Management

Anna Giulia, Castaldo
2023

Abstract

Nature-Based Solutions (NBS) are increasingly recognised as sustainable approaches to addressing today’s Societal Challenges, reaching the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). Disaster Risk Reduction (DRR) has profited over time from the use of NBS, which can provide numerous ecological and social benefits, such as social cohesion and physical and mental well-being, compared to the use of an approach concentrated exclusively on “grey” infrastructure measures (i.e., engineering). The importance of this sector has been stimulated by several growing recognitions of virtuous synergies resulting from the use of ecosystems, both to reduce the risks of natural disasters and adapt to Climate Change. NBS for Disaster Risk Reduction are complex, multi-dimensional interventions. Research on this topic indicates that such NBS must keep a proper ecosystem functioning to cope with natural risks and reduce their intensity, duration and frequency. Their effectiveness also depends on adapting to current and future climate, local environmental characteristics, and perceptions and needs of citizens and stakeholders. This thesis aimed to examine the silvopastoral practice of Prescribed Grazing, employed to reduce the risk of wildfires. It has been examined through the approach of NBS. Altogether, theme of wildfire risk and the prevention practice of Prescribed Grazing are investigated under the NBS lens. In the European context, measures ecosystem-related conceived under the NBS approach to wildfires have been poorly theorized and investigated. At the same time, research is more polarized on using NBS to counter hydro-meteorological hazards (hydro-meteorological hazards, HMH). In addition, the issue of wildfire risk increasingly concerns cities, and NBS stands as measure that can enhance urban resilience and liveability. New approaches are needed to address wildfire risk in peri-urban environments, at the interface between the urban and surrounding forest areas (wildland-urban interface, WUI). This thesis, therefore, presents several contributions to the introduction of NBS employing livestock for wildfire risk in city contexts, where it is necessary to address Urban Green Infrastructure for ecological aspects, social conflicts and decision-making. The research focused on a set of projects related to Prescribed Grazing programs presently in use in several Mediterranean regions: the project “A Paso Lento” in the province of Valencia, “Fireflocks” in the province of Girona, “Mosaic Extremadura” in the Spanish region of Extremadura, and “Landa Carsica” implemented in the Italian region of Friuli-Venezia Giulia. For these different programs have been identified stakeholders involved, their decision-making processes and related policies concerning the Prescribed Grazing, describing the facilitating factors and existing barriers to implementation, as well as the co-benefits brought to the territory and communities. The first section of the thesis analyzes the Wildfire management model used in the Mediterranean context and the challenges Climate Change poses. Quantitatively and qualitatively, based on data from the European Forest Fire Information System (EFFIS), it highlights the extreme episodes of wildfire documented between 2016 and 2018 for the regions of the European Mediterranean, also analyzing the current phenomenon with the 2022 wildfire season. The EFFIS information collected allows recognition of a Cluster of European countries with the same characteristics, with incendiary events with the same magnitude, frequency, and intensity. After defining the context and the problem, the second section introduces the research objectives and questions. The aspects necessary for correctly managing wildfires in the Mediterranean are contextualized to the Risk Equation Approach (DRR) logic. Accordingly, the research concentrates on the socio-ecological Vulnerability of Mediterranean landscapes, emphasizing issues relevant to Urban Planning instruments in managing wildfire risk: the need for collaborative governance systems, and updated spatial planning policies for the existing vulnerabilities of socio-ecological systems. The NBS aspects are introduced to read in the practice of Prescribed Grazing helpful factors to counteract the socio-ecological vulnerability to wildfire risk, outlining characteristics that can support with positive effects Urban Planning. The third section analyses in detail the NBS approach for reducing risk to natural disasters, consequently rebuilding how NBS intercede in reducing wildfire risks in the Mediterranean context, and what are the requirements for a successful implementation concerning the Fire Prevention Policies proposed by the European Union. The final section illustrates how the usage of NBS approaches to disaster risk reduction (Ecosystem-based disaster risk reduction, Eco-DRR) and the approach to Climate Change adaptation (Ecosystem-based Adaptation, EbA) for modern Mediterranean landscapes can be implemented at the urban and landscape scale for a project of wildfire prevention secure for the territories. The Transect offered by the research brings existing planning tools, such as Italian and European governance implementation tools. The fourth section offers a series of interviews conducted with experts and operators in the Grazing Programmes for the European and United States context, delineating current obstacles and future improvement aspects. In light of these findings, several aspects of the Prescribed Grazing Benefits for Wildfire Governance are proposed to be used in the following chapters to examine projects. The last part presents a thematic mapping of the European Regions, based on wildfire risk caused by anthropogenic factors, underlining the European most affected countries. The fifth section presents the case-studies of the Prescribed Grazing Programmes. These are participatory programmes, some of which are pilot programmes. The analysis, carried out with a qualitative and quantitative research methodology, has seen the direct involvement of the stakeholders present in the various stages of implementation of the projects. These dynamics are also examined for the opportunity to integrate Prescribed Grazing as a practice to benefit urban planning instruments and study its advantages and limitations. Thus, the thesis has assembled a qualitative and quantitative methodology of evaluating Prescribed Grazing for reducing wildfire risk and as bearers of other values valid to socio-ecological systems. The evaluation framework ends with qualitative and quantitative information relating Prescribed Grazing programmes to urban planning and WUI areas. The case study assessment reveals the following research contributions in the following categories: NBS Planning and Implementation, Territory and Technology. Applying participatory approaches to Mediterranean landscapes has encountered difficulties with public administration and population expectations. The case study comparison shows different management forms, even for case studies belonging to the same nation. The co-benefits brought homogeneously by the case studies are the promotion of the rural economy, the maintenance of the landscape, and the enhancement of the figure of the shepherd. In conclusion, the thesis depicts in the sixth section how to elaborate a policy of Prescribed Grazing in a case study located in the Puglia Region, for a series of municipalities located at the coast in the province of Salento. The Italian context in question is chosen as the last area of study since several members of the local community have long called for solidarity with the problem of wildfires, and among its emerging proposals wants to implement a program of prescribed grazing. The research proposes a Multi-Criteria framework scheme, where the Prescribed Grazing presents co-benefits for policy makers, planners and land managers, private investors, industry players and local communities. The simulation is discussed against a series of qualitative information coming from interviews with local stakeholders.
On the quest of Prescribed Grazing multi-functionality around the Mediterranean
16-giu-2023
Inglese
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions, NBS) sono sempre più riconosciute come approcci sostenibili per affrontare le sfide odierne della società, nel raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) promossi delle Nazioni Unite. La riduzione del rischio di catastrofi (Disaster Risk Reduction, DRR) ha beneficiato nel tempo dell’uso delle NBS, in grado di fornire numerosi benefici ecologici e sociali, quali coesione sociale, salute e benessere fisico e mentale, rispetto all’impiego di un approccio unicamente centrato su misure infrastrutturali “grigie” (i.e., ingegneristiche). L’importanza di questo settore è stata stimolata da un crescente riconoscimento di sinergie virtuose derivanti dall’uso degli ecosistemi, sia per ridurre i rischi di catastrofi naturali ma anche per l’adattamento al Cambiamento Climatico. Le NBS per la riduzione del rischio di catastrofi vivono una condizione odierna di complessità, essendo infrastrutture dal carattere multi-dimensionale. La ricerca sul tema riporta che tali NBS devono possedere alla base un corretto funzionamento ecosistemico per far fronte ai rischi naturali e ridurne l’intensità, la durata e la frequenza. La loro efficacia dipende anche dall’adattarsi al clima attuale e futuro, dalle caratteristiche ambientali locali, e dalle percezioni e le esigenze dei cittadini e delle parti interessate. L’obiettivo di questa tesi è stato quello di esaminare la pratica silvo-pastorale del Pascolo Prescritto, impiegata per la riduzione del rischio di incendi boschivi, esaminandola attraverso l’approccio delle NBS. Nel contesto europeo, l’uso di misure legate agli ecosistemi sviluppate sotto l’approccio NBS per gli incendi boschivi è stato poco teorizzato ed esplorato, mentre la ricerca è maggiormente polarizzata sull’uso di NBS per contrastare il pericolo idro-meteorologico (hydro-meteorological hazards, HMH). Per evidenziare questo contesto, la tesi ha posto il tema del rischio incendi e della pratica di prevenzione del Pascolo Prescritto sotto la lente NBS. Tuttavia, il tema del rischio incendio investe sempre più le città, e le NBS si attestano come misure in grado di migliorare la resilienza e la vivibilità. Nuovi approcci sono necessari per far fronte al rischio incendio nei contesti peri-urbani, all’interfaccia tra la zona urbana e l’area forestale circostante (wildland-urban interface,WUI). Questa tesi presenta pertanto diversi contributi all’introduzione di NBS che usano il bestiame per il rischio incendio e nei contesti della città, in cui è necessario gestire l’infrastruttura verde per aspetti ecologici, conflitti sociali e decisionali. La ricerca si è focalizzata su un insieme di progetti legati a programmi di Pascolo Prescritto attualmente in uso in diverse regioni Mediterranee: il progetto “A Paso Lento” nella provincia di Valencia, “Fireflocks” nella provincia di Girona, “Mosaico Extremadura” nella regione spagnola di Extremadura, e “Landa Carsica” implementato nella regione italiana del Friuli-Venezia Giulia. Per questi diversi programmi sono stati individuati gli stakeholders implicati, i relativi processi decisionali e le politiche correlate riguardanti il Pascolo Prescritto, definendo i fattori facilitanti e le attuali barriere all’implementazione, nonché i co-benefici apportati al territorio e alle comunità. La prima sezione della tesi analizza il modello di gestione incendi in uso nel contesto Mediterraneo e le sfide poste dal Cambiamento Climatico. In maniera quantitativa e qualitativa, sulla base dei dati provenienti dal Sistema Informativo Europeo sugli Incendi Boschivi (European Forest Fire Information System, EFFIS), evidenzia gli episodi estremi di incendio boschivo registrati tra il 2016 ed il 2018 per le regioni del Mediterraneo Europeo, analizzando inoltre l’attualità del fenomeno con la stagione incendi del 2022. Le informazioni EFFIS raccolte permettono di individuare un cluster di paesi europei con medesime caratteristiche, con eventi incendiari con medesima magnitudine, frequenza, intensità. Dopo aver definito il contesto ed il problema, la seconda sezione introduce gli obiettivi e le domande di ricerca. Gli aspetti necessari per una corretta gestione incendi nel Mediterraneo vengono contestualizzati rispetto alle logiche dell’Equazione del Rischio (Risk Equation Approach), campo di ricerca DRR. La ricerca si concentra così sugli aspetti della Vulnerabilità socio-ecologica dei paesaggi Mediterranei, evidenziando temi rilevanti per gli strumenti della Pianificazione Urbanistica nella gestione del Rischio incendi: la necessità di sistemi di governance collaborativa, e politiche di pianificazione spaziale aggiornate rispetto alle vulnerabilità odierne dei sistemi socio-ecologici. Gli aspetti NBS vengono introdotti per leggere nella pratica del Pascolo Prescritto fattori utili a contrastare la vulnerabilità socio-ecologica al rischio incendi, rintracciando quali aspetti possano investire con ricadute positive la Pianificazione Urbanistica. La terza sezione analizza in dettaglio il tema emergente di NBS per la riduzione del rischio alle catastrofi naturali, ricostruendo come il modello NBS interviene nel ridurre i rischi legati agli incendi nel contesto del Mediterraneo, quali siano i requisiti necessari per un’implementazione di successo in relazione alle politiche di prevenzione incendio proposte dall’Unione Europea. La sezione finale mostra come l’uso di approcci verdi NBS per la riduzione del rischio di disastri naturali (Ecosystem-based disaster risk reduction, Eco-DRR) e l’approccio verde per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Ecosystem-based Adaptation, EbA) per i moderni paesaggi Mediterranei possono costituire misure attuabili alla scala locale a quella di paesaggio per un progetto paesaggistico di prevenzione incendi sicuro per i territori. Il transetto proposto dalla ricerca prende strumenti di pianificazione esistenti per usare gli attuali strumenti di implementazione di governance italiani ed europei. La quarta sezione propone una serie di interviste condotte ad esperti, operatori nei Programmi di Pascolo per il contesto Europeo e nel contesto degli Stati Uniti, rintracciando elementi ostativi attuali e aspetti di perfezionamento per il futuro. Alla luce di questi risultati, vengono proposti una serie di aspetti dei programmi di Pascolo Prescritto benefici per la governance incendi, e che pertanto verranno usati nei capitoli successivi come strumento di lettura dei progetti. L’ultima parte presenta una mappatura tematica delle Regioni Europee, basata sul Rischio incendio causato da fattori antropici, evidenziando le nazioni europee a maggior rischio. La quinta sezione presenta i casi di studio dei Programmi di Pascolo. Si tratta di programmi partecipativi, alcuni dei quali pilota. L’analisi, condotta con una metodologia di ricerca qualitativa e quantitativa, ha visto il coinvolgimento diretto degli stakeholders presenti nei vari stadi di implementazione della pratica. Tali dinamiche vengono inoltre esaminate rispetto alla possibilità di integrare il Pascolo Prescritto come pratica a beneficio della pianificazione urbanistica, per studiarne vantaggi e limiti. Il lavoro di tesi ha così prodotto una metodologia qualitativa e quantitativa di valutazione del Pascolo Prescritto per la riduzione del rischio incendi e come portatori di altri valori utili ai sistemi socio-ecologici. Il quadro di valutazione si conclude evidenziando informazioni qualitative e quantitative che mettono in relazione i programmi di Pascolo con la pianificazione urbanistica e le aree WUI. La valutazione dei casi studio rivela i seguenti contributi di ricerca nelle seguenti categorie: Pianificazione e implementazione NBS, Territorio e tecnologia. L’applicazione di approcci partecipativi per i paesaggi Mediterreani in tutti i sistemi di pascolo ha incontrato difficoltà con l’amministrazione pubblica e le aspettative della popolazione. Il confronto di casi studio mostra diverse forme di gestione, anche per casi di studio appartenenti alla stessa nazione. I co-benefici apportati omogeneamente dagli studi di casi sono la promozione dell’economia rurale, la manutenzione del paesaggio, la valorizzazione della figura del pastore. In conclusione, la tesi arrivare a descrive nella sesta sezione come elaborare una politica di Pascolo Prescritto in un caso di studio situato nella Regione Puglia, nella provincia del Salento. Il contesto italiano in questione viene scelto come ultima area di studio poichè alcuni esponenti della comunità locale chiedono da tempo solidarietà rispetto alla problematica degli incendi boschivi, e tra le sue proposte emergenti vuole attuare un programma di Pascolo Prescritto. Viene presentata una metodologia per costruire uno schema Multi-Criterio, dove il Pascolo Prescrito presenta co-benefici per responsabili politici, responsabili della pianificazione e gestori del territorio, investitori privati, gli operatori del settore e comunità locali. La simulazione viene discussa rispetto ad una serie di informazioni qualitative provenienti da interviste con stakeholders locali.
DEPIETRI, YAELLA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castaldo_PhD_final_may05.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 16.8 MB
Formato Adobe PDF
16.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/204622
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-204622