Considering landscape design as an embodied, relational creative discipline, the thesis asks what artificial intelligence is for in landscape design practice. After addressing artificial intelligence’s foundational problems and defining the field of application of landscape design, the thesis explores the theoretical work of Lawrence Halprin as a framework for describing the creative process of landscape design. The analysis highlights two main characteristics defining landscape design practice: first, being relational and context-sensitive, and, secondly, being embodied. Therefore, the characterization of the landscape design falls beyond the broader discourse of humanistic design, suggesting a reconsideration of artificial intelligence as a meta(-art) tool in the landscape design process.

Considerando la progettazione del paesaggio come una disciplina creativa mediata attraverso il corpo e relazionale, la tesi si chiede a cosa serva l’intelligenza artificiale nella pratica della progettazione del paesaggio. Dopo aver affrontato i problemi fondamentali dell’intelligenza artificiale e aver definito il campo di applicazione della progettazione del paesaggio, la tesi esplora il lavoro teorico di Lawrence Halprin per descrivere il processo creativo della progettazione del paesaggio. L’analisi evidenzia due caratteristiche principali che definiscono la pratica di progettazione del paesaggio: in primo luogo, l’essere relazionale e sensibile al contesto e, in secondo luogo, l’essere mediata attraverso il corpo del progettista. Pertanto, la caratterizzazione della progettazione del paesaggio va oltre il discorso più ampio della progettazione umanistica, suggerendo una riconsiderazione dell’intelligenza artificiale come strumento meta(artistico) nel processo di progettazione del paesaggio.

Embodied landscapes : Lawrence Halprin, the creative process and artificial intelligence

Paola, Sturla
2024

Abstract

Considering landscape design as an embodied, relational creative discipline, the thesis asks what artificial intelligence is for in landscape design practice. After addressing artificial intelligence’s foundational problems and defining the field of application of landscape design, the thesis explores the theoretical work of Lawrence Halprin as a framework for describing the creative process of landscape design. The analysis highlights two main characteristics defining landscape design practice: first, being relational and context-sensitive, and, secondly, being embodied. Therefore, the characterization of the landscape design falls beyond the broader discourse of humanistic design, suggesting a reconsideration of artificial intelligence as a meta(-art) tool in the landscape design process.
Embodied landscapes : Lawrence Halprin, the creative process and artificial intelligence
15-mar-2024
Inglese
Considerando la progettazione del paesaggio come una disciplina creativa mediata attraverso il corpo e relazionale, la tesi si chiede a cosa serva l’intelligenza artificiale nella pratica della progettazione del paesaggio. Dopo aver affrontato i problemi fondamentali dell’intelligenza artificiale e aver definito il campo di applicazione della progettazione del paesaggio, la tesi esplora il lavoro teorico di Lawrence Halprin per descrivere il processo creativo della progettazione del paesaggio. L’analisi evidenzia due caratteristiche principali che definiscono la pratica di progettazione del paesaggio: in primo luogo, l’essere relazionale e sensibile al contesto e, in secondo luogo, l’essere mediata attraverso il corpo del progettista. Pertanto, la caratterizzazione della progettazione del paesaggio va oltre il discorso più ampio della progettazione umanistica, suggerendo una riconsiderazione dell’intelligenza artificiale come strumento meta(artistico) nel processo di progettazione del paesaggio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_03_Sturla.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 41.73 MB
Formato Adobe PDF
41.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/205738
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-205738