The research starts from a wide analysis of the current technologies in use for sheltering after a disaster by the humanitarian sector and highlight how innovation can be applied in the field which is reluctant to changes. Textile materials, together with the innovative structural principle of Tensairity® have been identified as promising means to vehicle innovation in the sector. Material selection depends from the intrinsic characteristic of fabrics: lightness, cheapness, and easiness to process almost all over the world. On the other hand, Tensairity® principles have been identified for its characteristics of velocity of deployment, easy adaptability and implementation of the system with materials which are available on site, stimulating the local economy. A progressive approach which includes process and products is presented as a whole.

La ricerca parte da un'ampia analisi delle attuali tecnologie di riparo post emergenziale in uso nel settore umanitario al fine di evidenziare la necessità di innovazione in un campo solitamente restio alle novità. L’applicazione di materiali tessili, insieme con il principio strutturale innovativo Tensairity® emergono da questa analisi come promettenti mezzi di veicolo dell'innovazione nel settore dell’architettura per l’emergenza. La selezione di materiali tessili deriva dalle caratteristiche intrinseche dei tessuti quali la leggerezza, economicità e facilità di impiego. D'altro canto, il principio Tensairity® è stato identificato per le sue caratteristiche di leggerezza, velocità di montaggio, facile adattabilità e grazie alla possibilità di integrare al suo interno materiali locali, stimolando l'economia interna e quindi lo sviluppo della comunità colpita dal disastro.

Sheltering in emergency : processes and products : textile kit for immediate response

ROBERTO, MAFFEI
2013

Abstract

The research starts from a wide analysis of the current technologies in use for sheltering after a disaster by the humanitarian sector and highlight how innovation can be applied in the field which is reluctant to changes. Textile materials, together with the innovative structural principle of Tensairity® have been identified as promising means to vehicle innovation in the sector. Material selection depends from the intrinsic characteristic of fabrics: lightness, cheapness, and easiness to process almost all over the world. On the other hand, Tensairity® principles have been identified for its characteristics of velocity of deployment, easy adaptability and implementation of the system with materials which are available on site, stimulating the local economy. A progressive approach which includes process and products is presented as a whole.
22-mar-2013
Inglese
La ricerca parte da un'ampia analisi delle attuali tecnologie di riparo post emergenziale in uso nel settore umanitario al fine di evidenziare la necessità di innovazione in un campo solitamente restio alle novità. L’applicazione di materiali tessili, insieme con il principio strutturale innovativo Tensairity® emergono da questa analisi come promettenti mezzi di veicolo dell'innovazione nel settore dell’architettura per l’emergenza. La selezione di materiali tessili deriva dalle caratteristiche intrinseche dei tessuti quali la leggerezza, economicità e facilità di impiego. D'altro canto, il principio Tensairity® è stato identificato per le sue caratteristiche di leggerezza, velocità di montaggio, facile adattabilità e grazie alla possibilità di integrare al suo interno materiali locali, stimolando l'economia interna e quindi lo sviluppo della comunità colpita dal disastro.
Politecnico di Milano
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Maffei.pdf

Open Access dal 13/03/2014

Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/206561
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-206561