The thesis aims at exploring potentialities brought by the application of advanced surveying methods to record archaeological fieldworks, such as digital photogrammetry, and to improve the circulation and impact of archaeological data. Digital photogrammetry allows to reconstruct 3D reconstructions of unveiled surfaces but it does not record archaeological stratigraphy in its real three dimensions. Moreover, stratigraphic elements, such as deposits or feature interfaces, have particular characteristics which raise issues in documentation and representation. The thesis proposes a practice methodology to record archaeological fieldworks, managing surveying activities through the combined use of topographic measurements and digital photogrammetry. Collected data allow to successive modeling of deposits, going towards an object-oriented approach to record stratigraphy. Definition of physical and cognitive characteristics of different typologies of stratigraphic elements is widely discussed, also in relationships with theoretical assumptions that belong to material culture and its impact on human beings. Improvements, as well as critical points, are presented in details, taking as reference current laws which rule the archaeological research management at national and European level.

La tesi mira ad esplorare le potenzialità offerte dall'applicazione di metodi avanzati di rilievo indiretto per il rilievo e la documentazione degli scavi archeologici quali la fotogrammetria digitale e a migliorare la circolazione e l’impatto dei dati archeologici. Quest’ultima permette la ricostruzione tridimensionale delle superfici messe in luce, ma non la documentazione nelle effettive tre dimensioni del deposito archeologico. Inoltre, gli elementi costitutivi della stratigrafia archeologica, ovvero unità positive, quali strati e strutture, e unità negative, come tagli o distruzioni, presentano caratteristiche particolari che pongono problemi diversi di documentazione e rappresentazione. La tesi propone quindi una metodologia pratica di documentazione per gli scavi archeologici in cui il rilievo è gestito digitalmente attraverso l’uso combinato di misurazioni topografiche e della fotogrammetria digitale. I dati così raccolti permettono la successiva modellazione dei depositi archeologici, avvicinandosi così ad un approccio “object-oriented” di documentazione della stratigrafia. La definizione delle caratteristiche fisiche e cognitive delle diverse tipologie di elementi componenti la stratigrafia è ampiamente discussa, anche in relazione con le definizioni teoriche afferenti alla cultura materiale e al suo impatto sull’uomo. I miglioramenti apportati dall’applicazione di tale metodologia su vasta scala, così come i punti critici, sono presentati in dettaglio, prendendo come riferimento le normative correnti a livello nazionale ed europeo che regolano la gestione della ricerca archeologica.

Evidence based Geo-DARM (Data & Archaeological Research Management) model for multi-user data sharing

RICCARDO, VALENTE
2017

Abstract

The thesis aims at exploring potentialities brought by the application of advanced surveying methods to record archaeological fieldworks, such as digital photogrammetry, and to improve the circulation and impact of archaeological data. Digital photogrammetry allows to reconstruct 3D reconstructions of unveiled surfaces but it does not record archaeological stratigraphy in its real three dimensions. Moreover, stratigraphic elements, such as deposits or feature interfaces, have particular characteristics which raise issues in documentation and representation. The thesis proposes a practice methodology to record archaeological fieldworks, managing surveying activities through the combined use of topographic measurements and digital photogrammetry. Collected data allow to successive modeling of deposits, going towards an object-oriented approach to record stratigraphy. Definition of physical and cognitive characteristics of different typologies of stratigraphic elements is widely discussed, also in relationships with theoretical assumptions that belong to material culture and its impact on human beings. Improvements, as well as critical points, are presented in details, taking as reference current laws which rule the archaeological research management at national and European level.
28-mar-2017
Inglese
La tesi mira ad esplorare le potenzialità offerte dall'applicazione di metodi avanzati di rilievo indiretto per il rilievo e la documentazione degli scavi archeologici quali la fotogrammetria digitale e a migliorare la circolazione e l’impatto dei dati archeologici. Quest’ultima permette la ricostruzione tridimensionale delle superfici messe in luce, ma non la documentazione nelle effettive tre dimensioni del deposito archeologico. Inoltre, gli elementi costitutivi della stratigrafia archeologica, ovvero unità positive, quali strati e strutture, e unità negative, come tagli o distruzioni, presentano caratteristiche particolari che pongono problemi diversi di documentazione e rappresentazione. La tesi propone quindi una metodologia pratica di documentazione per gli scavi archeologici in cui il rilievo è gestito digitalmente attraverso l’uso combinato di misurazioni topografiche e della fotogrammetria digitale. I dati così raccolti permettono la successiva modellazione dei depositi archeologici, avvicinandosi così ad un approccio “object-oriented” di documentazione della stratigrafia. La definizione delle caratteristiche fisiche e cognitive delle diverse tipologie di elementi componenti la stratigrafia è ampiamente discussa, anche in relazione con le definizioni teoriche afferenti alla cultura materiale e al suo impatto sull’uomo. I miglioramenti apportati dall’applicazione di tale metodologia su vasta scala, così come i punti critici, sono presentati in dettaglio, prendendo come riferimento le normative correnti a livello nazionale ed europeo che regolano la gestione della ricerca archeologica.
BARAZZETTI, LUIGI
FERRARI, MIRELLA
ORENI, DANIELA
Politecnico di Milano
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_03_PhD_VALENTE.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 52.45 MB
Formato Adobe PDF
52.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207505
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-207505