Companies constantly strive to find innovative ways to keep their operations efficient and competitive. A few decades ago, one of the main disruptions in the manufacturing sector was the development and spread of the Lean Management paradigm, which brought an innovative way of thinking and acting to improve daily operations by reducing waste and enhancing efficiency. Following this, the studies related to the Lean Management paradigm have been expanding, showing application to diverse sectors and integrating various theories and tools within its boundaries. With the advent of early digital technologies, practitioners have sought to merge these technologies to enhance the effectiveness of practices belonging to Lean Management, giving this research stream momentum. This interest recently intensified with the emergence of innovative digital technologies, forcing companies to move towards digital transformation. Recently, a growing focus has been on leveraging Lean Management practices, which seem pivotal in obtaining a successful digital transformation. This research aims to advance understanding in these areas and address existing literature gaps, shedding light on how the systematic use of Lean Management practices and the related cultural aspects facilitate the process of digital technologies adoption. This thesis is divided into two main research objectives, tackling this subject from operational and strategic perspectives. Using a mixed-method approach, including qualitative and qualitative methodologies, this thesis includes case studies, surveys, and the Interpretive Ranking Process (IRP). The outcome of this research is a holistic understanding of how Lean Management can facilitate digital transformation, both operationally and strategically. From an operational viewpoint, the study uncovers the nature and strength of this relationship (RQ1A & RQ1B) and unveil the most promising Lean Management practices that simplify digital technologies implementation (RQ1C) by lowering implementation barriers. Further, at the strategic level, this thesis elucidates how a Lean Management culture helps companies develop a structured pattern of approach to digital transformation (RQ2A), consequently improving companies' performance (RQ2B). This thesis enhances the ongoing discussion on the relationships between Lean Management and digital transformation, showing the pivotal role that Lean Management has in driving firms toward this path. From a practical perspective, it shows companies the elemental role of “being Lean.” It offers practical insights to enhance the digital transformation process and fosters companies to keep investing in Lean Management to embrace digitalization and further enhance the performance.

Le aziende sono costantemente impegnate a trovare modi innovativi per mantenere efficienti le proprie operations e rimanere competitive sul mercato. Alcuni decenni fa, una delle principali innovazioni nel settore manifatturiero è stato lo sviluppo e la diffusione del paradigma del Lean Management, che ha portato un modo di pensare ed agire per migliorare, riducendo gli sprechi ed efficientando i processi. In seguito, gli studi relativi al paradigma del Lean Management si sono ampliati, mostrando applicazioni in diversi settori e studiando integrazioni con varie teorie e strumenti. Con l'avvento delle prime tecnologie digitali, molti hanno cercato di utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficacia delle pratiche appartenenti al Lean Management, dando impulso a questo ambito di ricerca. Questo interesse si è recentemente intensificato con l'emergere delle più recenti tecnologie digitali, che hanno forzato le aziende ad intraprendere percorsi di trasformazione digitale. Di recente, l'attenzione si è concentrata sempre di più sull’utilizzo delle pratiche di Lean Management, che sembrano fondamentali per ottenere una trasformazione digitale di successo. Questa ricerca ha l’obiettivo di far progredire la comprensione di queste aree e di colmare le lacune della letteratura esistente, chiarendo come l'uso sistematico delle pratiche di Lean Management e gli aspetti culturali ad esse facilitino il processo di adozione delle tecnologie digitali. Questa tesi si articola in due obiettivi di ricerca principali, affrontando questo tema da prospettive operative e strategiche. Utilizzando un approccio che comprende metodologie qualitative e qualitative, questa tesi include studi di caso, survey e Interpretive Ranking Process (IRP). Questa ricerca fornisce una visione comprensiva di come il Lean Management possa facilitare la trasformazione digitale, sia dal punto di vista operativo che strategico. Da un punto di vista operativo, lo studio svela la natura e la forza di questa relazione (RQ1A & RQ1B) e quali sono le pratiche appartenenti al Lean Management più promettenti (RQ1C) per semplificare l'implementazione di tecnologie digitali riducendo le barriere alla loro implementazione. A livello strategico, questa tesi chiarisce come il Lean Management aiuti le aziende a sviluppare un metodo strutturato per affrontare la trasformazione digitale (RQ2A), migliorando di conseguenza le prestazioni aziendali (RQ2B). Questa tesi arricchisce il dibattito in corso sulle relazioni tra Lean Management e la trasformazione digitale, mostrando il ruolo centrale del Lean Management nel guidare le imprese in questo percorso. Da un punto di vista pratico, mostra alle aziende il ruolo fondamentale dell'“essere Lean” e offre spunti pratici per migliorare il processo di trasformazione digitale, incoraggiando le aziende a continuare ad investire nel Lean Management per affrontare la digitalizzazione e migliorare ulteriormente le performance.

Leading digital transformation: a strategic and operational perspective on the underlying role of lean management

Stefano, Frecassetti
2025

Abstract

Companies constantly strive to find innovative ways to keep their operations efficient and competitive. A few decades ago, one of the main disruptions in the manufacturing sector was the development and spread of the Lean Management paradigm, which brought an innovative way of thinking and acting to improve daily operations by reducing waste and enhancing efficiency. Following this, the studies related to the Lean Management paradigm have been expanding, showing application to diverse sectors and integrating various theories and tools within its boundaries. With the advent of early digital technologies, practitioners have sought to merge these technologies to enhance the effectiveness of practices belonging to Lean Management, giving this research stream momentum. This interest recently intensified with the emergence of innovative digital technologies, forcing companies to move towards digital transformation. Recently, a growing focus has been on leveraging Lean Management practices, which seem pivotal in obtaining a successful digital transformation. This research aims to advance understanding in these areas and address existing literature gaps, shedding light on how the systematic use of Lean Management practices and the related cultural aspects facilitate the process of digital technologies adoption. This thesis is divided into two main research objectives, tackling this subject from operational and strategic perspectives. Using a mixed-method approach, including qualitative and qualitative methodologies, this thesis includes case studies, surveys, and the Interpretive Ranking Process (IRP). The outcome of this research is a holistic understanding of how Lean Management can facilitate digital transformation, both operationally and strategically. From an operational viewpoint, the study uncovers the nature and strength of this relationship (RQ1A & RQ1B) and unveil the most promising Lean Management practices that simplify digital technologies implementation (RQ1C) by lowering implementation barriers. Further, at the strategic level, this thesis elucidates how a Lean Management culture helps companies develop a structured pattern of approach to digital transformation (RQ2A), consequently improving companies' performance (RQ2B). This thesis enhances the ongoing discussion on the relationships between Lean Management and digital transformation, showing the pivotal role that Lean Management has in driving firms toward this path. From a practical perspective, it shows companies the elemental role of “being Lean.” It offers practical insights to enhance the digital transformation process and fosters companies to keep investing in Lean Management to embrace digitalization and further enhance the performance.
5-mar-2025
Inglese
Le aziende sono costantemente impegnate a trovare modi innovativi per mantenere efficienti le proprie operations e rimanere competitive sul mercato. Alcuni decenni fa, una delle principali innovazioni nel settore manifatturiero è stato lo sviluppo e la diffusione del paradigma del Lean Management, che ha portato un modo di pensare ed agire per migliorare, riducendo gli sprechi ed efficientando i processi. In seguito, gli studi relativi al paradigma del Lean Management si sono ampliati, mostrando applicazioni in diversi settori e studiando integrazioni con varie teorie e strumenti. Con l'avvento delle prime tecnologie digitali, molti hanno cercato di utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficacia delle pratiche appartenenti al Lean Management, dando impulso a questo ambito di ricerca. Questo interesse si è recentemente intensificato con l'emergere delle più recenti tecnologie digitali, che hanno forzato le aziende ad intraprendere percorsi di trasformazione digitale. Di recente, l'attenzione si è concentrata sempre di più sull’utilizzo delle pratiche di Lean Management, che sembrano fondamentali per ottenere una trasformazione digitale di successo. Questa ricerca ha l’obiettivo di far progredire la comprensione di queste aree e di colmare le lacune della letteratura esistente, chiarendo come l'uso sistematico delle pratiche di Lean Management e gli aspetti culturali ad esse facilitino il processo di adozione delle tecnologie digitali. Questa tesi si articola in due obiettivi di ricerca principali, affrontando questo tema da prospettive operative e strategiche. Utilizzando un approccio che comprende metodologie qualitative e qualitative, questa tesi include studi di caso, survey e Interpretive Ranking Process (IRP). Questa ricerca fornisce una visione comprensiva di come il Lean Management possa facilitare la trasformazione digitale, sia dal punto di vista operativo che strategico. Da un punto di vista operativo, lo studio svela la natura e la forza di questa relazione (RQ1A & RQ1B) e quali sono le pratiche appartenenti al Lean Management più promettenti (RQ1C) per semplificare l'implementazione di tecnologie digitali riducendo le barriere alla loro implementazione. A livello strategico, questa tesi chiarisce come il Lean Management aiuti le aziende a sviluppare un metodo strutturato per affrontare la trasformazione digitale (RQ2A), migliorando di conseguenza le prestazioni aziendali (RQ2B). Questa tesi arricchisce il dibattito in corso sulle relazioni tra Lean Management e la trasformazione digitale, mostrando il ruolo centrale del Lean Management nel guidare le imprese in questo percorso. Da un punto di vista pratico, mostra alle aziende il ruolo fondamentale dell'“essere Lean” e offre spunti pratici per migliorare il processo di trasformazione digitale, incoraggiando le aziende a continuare ad investire nel Lean Management per affrontare la digitalizzazione e migliorare ulteriormente le performance.
ROSSINI, MATTEO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
37_Frecassetti_Rossi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF
37_Frecassetti_Rossi_CoverEssay.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 948.72 kB
Formato Adobe PDF
948.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207603
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-207603