This dissertation investigates the intersection of trend research, design, and futures, approached through a decolonial lens and with a pluriversal perspective. It explores how trend research, predominantly shaped by hegemonic and Global North contexts, risk promoting single-sided futures that reinforce the status-quo. The research seeks to challenge the established norms and offer a way of conducting trend research otherwise. Grounded in design futures, the research highlights how both trend research and design are anticipatory disciplines, giving shape to the future possibilities through present-day practices. Focusing on the critical role of unlearning and positionality, and framing the research through post qualitative inquiry, the research journey itself makes part of a bigger quest to apply alternative methods in design research. This contributes to an ongoing dialogue in design futures, proposing a shift towards a pluriversal trend research that redefines the ontology of the practice.

Questa tesi indaga l'intersezione tra ricerca sulle tendenze, design e futures, affrontata attraverso una lente decoloniale e con una prospettiva pluriversale. Esplora come la ricerca sulle tendenze, modellata prevalentemente da contesti egemonici e del Nord Globale, rischi di promuovere futuri unilaterali che rafforzano lo status quo. La ricerca mira a mettere in discussione le norme stabilite e a proporre un modo alternativo di condurre la ricerca sulle tendenze. Radicata nel campo dei design futures, l'indagine evidenzia come sia la ricerca sulle tendenze sia il design siano discipline anticipatorie, capaci di dare forma alle possibilità future attraverso pratiche contemporanee. Ponendo l'accento sul ruolo critico del disapprendimento e della posizionalità, e inquadrando il percorso di ricerca nell'ambito dell'indagine post-qualitativa, il processo stesso della ricerca diventa parte di una ricerca più ampia volta ad applicare metodi alternativi nella ricerca sul design. Questo lavoro contribuisce a un dialogo in corso sui design futures, proponendo uno spostamento verso una ricerca sulle tendenze pluriversale, che ridefinisce l'ontologia della pratica.

Trending otherwise : a pluriversal approach to trend research for the decolonisation of design futures

Victoria, Rodriguez Schon
2025

Abstract

This dissertation investigates the intersection of trend research, design, and futures, approached through a decolonial lens and with a pluriversal perspective. It explores how trend research, predominantly shaped by hegemonic and Global North contexts, risk promoting single-sided futures that reinforce the status-quo. The research seeks to challenge the established norms and offer a way of conducting trend research otherwise. Grounded in design futures, the research highlights how both trend research and design are anticipatory disciplines, giving shape to the future possibilities through present-day practices. Focusing on the critical role of unlearning and positionality, and framing the research through post qualitative inquiry, the research journey itself makes part of a bigger quest to apply alternative methods in design research. This contributes to an ongoing dialogue in design futures, proposing a shift towards a pluriversal trend research that redefines the ontology of the practice.
Trending otherwise : a pluriversal approach to trend research for the decolonisation of design futures
17-mar-2025
Inglese
Questa tesi indaga l'intersezione tra ricerca sulle tendenze, design e futures, affrontata attraverso una lente decoloniale e con una prospettiva pluriversale. Esplora come la ricerca sulle tendenze, modellata prevalentemente da contesti egemonici e del Nord Globale, rischi di promuovere futuri unilaterali che rafforzano lo status quo. La ricerca mira a mettere in discussione le norme stabilite e a proporre un modo alternativo di condurre la ricerca sulle tendenze. Radicata nel campo dei design futures, l'indagine evidenzia come sia la ricerca sulle tendenze sia il design siano discipline anticipatorie, capaci di dare forma alle possibilità future attraverso pratiche contemporanee. Ponendo l'accento sul ruolo critico del disapprendimento e della posizionalità, e inquadrando il percorso di ricerca nell'ambito dell'indagine post-qualitativa, il processo stesso della ricerca diventa parte di una ricerca più ampia volta ad applicare metodi alternativi nella ricerca sul design. Questo lavoro contribuisce a un dialogo in corso sui design futures, proponendo uno spostamento verso una ricerca sulle tendenze pluriversale, che ridefinisce l'ontologia della pratica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Victoria Rodriguez Schon - Trending Otherwise.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 13.16 MB
Formato Adobe PDF
13.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207630
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-207630