This doctoral thesis explores the topic of building energy performance, focusing on three key aspects: energy simulation, data visualization, and the usability of analytical tools. The primary objective is to address the current gaps in energy diagnostic procedures and optimize building energy efficiency. Following a comprehensive review of the literature on simulation methodologies and data visualization techniques, BEPVis was developed as an innovative tool designed to enhance the clarity and intuitiveness of energy data representation. Its customizable graphical library facilitates the analysis and interpretation of data by industry experts. BEPVis underwent a rigorous validation process through usability testing, involving professionals and energy efficiency experts. The results demonstrate that BEPVis, by integrating traditional and multidimensional visualizations, significantly improves decision-making processes, aiding in the optimization of energy performance and supporting sustainable management practices. A comparison with established software tools confirmed BEPVis’s competitiveness, while also highlighting areas for potential improvement. This thesis underscores the importance of solid methodological approaches, advanced visualization techniques, and interactive tools in achieving reliable results for building energy performance evaluation. The conclusions point to the need for further technological developments and new functionalities to meet the challenges ahead in this field.

Questa tesi di dottorato esplora il tema delle prestazioni energetiche degli edifici, concentrandosi su tre aspetti fondamentali: la simulazione energetica, la visualizzazione dei dati e l'usabilità degli strumenti di analisi. La ricerca nasce con l’obiettivo di colmare le lacune esistenti nelle attuali procedure di diagnosi energetica e ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici. Dopo un’approfondita revisione della letteratura sulle metodologie di simulazione e sulle tecniche di visualizzazione, è stato sviluppato BEPVis, uno strumento innovativo progettato per rendere più intuitiva e chiara la rappresentazione dei dati energetici. La sua libreria grafica offre visualizzazioni personalizzabili, che facilitano l’analisi e l’interpretazione da parte di esperti del settore. BEPVis è stato sottoposto a un rigoroso processo di validazione attraverso test di usabilità, coinvolgendo professionisti ed esperti del campo energetico. I risultati dimostrano come BEPVis, grazie all’integrazione di grafici tradizionali e multidimensionali, possa migliorare significativamente i processi decisionali, supportando l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e contribuendo a una gestione sostenibile. Il confronto con altri software ha evidenziato la competitività dello strumento, pur mettendo in luce potenziali aree di miglioramento. Questa tesi evidenzia l'importanza di approcci metodologici solidi, tecniche avanzate di visualizzazione e strumenti interattivi per ottenere risultati affidabili nella valutazione energetica degli edifici. Le conclusioni sottolineano la necessità di ulteriori sviluppi tecnologici e di nuove funzionalità per affrontare le sfide future in questo settore.

Sviluppo di procedure e strumenti di calcolo e visualizzazione per lo svolgimento di diagnosi energetiche

VERA PIAZZINI, OFELIA GIANNINA
2025

Abstract

This doctoral thesis explores the topic of building energy performance, focusing on three key aspects: energy simulation, data visualization, and the usability of analytical tools. The primary objective is to address the current gaps in energy diagnostic procedures and optimize building energy efficiency. Following a comprehensive review of the literature on simulation methodologies and data visualization techniques, BEPVis was developed as an innovative tool designed to enhance the clarity and intuitiveness of energy data representation. Its customizable graphical library facilitates the analysis and interpretation of data by industry experts. BEPVis underwent a rigorous validation process through usability testing, involving professionals and energy efficiency experts. The results demonstrate that BEPVis, by integrating traditional and multidimensional visualizations, significantly improves decision-making processes, aiding in the optimization of energy performance and supporting sustainable management practices. A comparison with established software tools confirmed BEPVis’s competitiveness, while also highlighting areas for potential improvement. This thesis underscores the importance of solid methodological approaches, advanced visualization techniques, and interactive tools in achieving reliable results for building energy performance evaluation. The conclusions point to the need for further technological developments and new functionalities to meet the challenges ahead in this field.
29-apr-2025
Italiano
Questa tesi di dottorato esplora il tema delle prestazioni energetiche degli edifici, concentrandosi su tre aspetti fondamentali: la simulazione energetica, la visualizzazione dei dati e l'usabilità degli strumenti di analisi. La ricerca nasce con l’obiettivo di colmare le lacune esistenti nelle attuali procedure di diagnosi energetica e ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici. Dopo un’approfondita revisione della letteratura sulle metodologie di simulazione e sulle tecniche di visualizzazione, è stato sviluppato BEPVis, uno strumento innovativo progettato per rendere più intuitiva e chiara la rappresentazione dei dati energetici. La sua libreria grafica offre visualizzazioni personalizzabili, che facilitano l’analisi e l’interpretazione da parte di esperti del settore. BEPVis è stato sottoposto a un rigoroso processo di validazione attraverso test di usabilità, coinvolgendo professionisti ed esperti del campo energetico. I risultati dimostrano come BEPVis, grazie all’integrazione di grafici tradizionali e multidimensionali, possa migliorare significativamente i processi decisionali, supportando l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e contribuendo a una gestione sostenibile. Il confronto con altri software ha evidenziato la competitività dello strumento, pur mettendo in luce potenziali aree di miglioramento. Questa tesi evidenzia l'importanza di approcci metodologici solidi, tecniche avanzate di visualizzazione e strumenti interattivi per ottenere risultati affidabili nella valutazione energetica degli edifici. Le conclusioni sottolineano la necessità di ulteriori sviluppi tecnologici e di nuove funzionalità per affrontare le sfide future in questo settore.
fisica tecnica
SCARPA, MASSIMILIANO
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato_Ofelia Vera Piazzini.pdf

embargo fino al 29/04/2026

Dimensione 25.46 MB
Formato Adobe PDF
25.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207921
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-207921