La ricerca oggetto della tesi di dottorato dal titolo “Archeologia in grotta in Campania. Proposta per uno studio sistematico tra ricerca, tutela e valorizzazione” ha come campo d’indagine le evidenze archeologiche di epoca preistorica e protostorica relative ai siti in grotta in Campania, una delle regioni italiane che registra un numero di cavità naturali di 1309. Le ricerche in grotta hanno risentito del complicato rapporto tra le due discipline (archeologia e speleologia) per cui pochi sono gli approfondimenti sui singoli contesti. La tesi, il cui obiettivo principale è stata la registrazione sistematica, analitica e complessiva della frequentazione di epoca preistorica e protostorica realizzato attraverso un database che integra, oltre alle informazioni geografiche, speleologiche e archeologiche, anche informazioni di tipo geologico (ricavate dal catasto speleologico esistente integrato con dati inediti e archeologico), propone un protocollo metodologico per lo studio delle grotte. Inoltre, è stato sviluppato un sistema, attraverso l’ambiente GIS (Geographic Information System), utile sia per scopi di ricerca che di tutela per la gestione delle informazioni, grazie a questa sintesi è stato possibile fornire nuovi dati relativi a contesti di difficile accesso e di studio. Per alcuni contesti, nell’ambito delle indagini sul campo, sono state applicate moderne metodologie su due fronti: da un lato quello della documentazione con tecnologia 3D che ha reso possibile lo studio aggiornato di un sito che rappresenta un unicum in Campania per le manifestazioni rupestri; dall’altro l’analisi statistica in ambiente R, un software di programmazione specifico per la realizzazione di analisi statistiche computazionali. La documentazione prodotta oltre ad essere utilizzata per scopi scientifici, è di supporto anche alla divulgazione e alla fruizione di contesti poco accessibili e confinati come quelli in esame.

Archeologia in grotta in Campania. Proposta per uno studio sistematico tra ricerca, tutela e valorizzazione

Fuscone, Alessia
2025

Abstract

La ricerca oggetto della tesi di dottorato dal titolo “Archeologia in grotta in Campania. Proposta per uno studio sistematico tra ricerca, tutela e valorizzazione” ha come campo d’indagine le evidenze archeologiche di epoca preistorica e protostorica relative ai siti in grotta in Campania, una delle regioni italiane che registra un numero di cavità naturali di 1309. Le ricerche in grotta hanno risentito del complicato rapporto tra le due discipline (archeologia e speleologia) per cui pochi sono gli approfondimenti sui singoli contesti. La tesi, il cui obiettivo principale è stata la registrazione sistematica, analitica e complessiva della frequentazione di epoca preistorica e protostorica realizzato attraverso un database che integra, oltre alle informazioni geografiche, speleologiche e archeologiche, anche informazioni di tipo geologico (ricavate dal catasto speleologico esistente integrato con dati inediti e archeologico), propone un protocollo metodologico per lo studio delle grotte. Inoltre, è stato sviluppato un sistema, attraverso l’ambiente GIS (Geographic Information System), utile sia per scopi di ricerca che di tutela per la gestione delle informazioni, grazie a questa sintesi è stato possibile fornire nuovi dati relativi a contesti di difficile accesso e di studio. Per alcuni contesti, nell’ambito delle indagini sul campo, sono state applicate moderne metodologie su due fronti: da un lato quello della documentazione con tecnologia 3D che ha reso possibile lo studio aggiornato di un sito che rappresenta un unicum in Campania per le manifestazioni rupestri; dall’altro l’analisi statistica in ambiente R, un software di programmazione specifico per la realizzazione di analisi statistiche computazionali. La documentazione prodotta oltre ad essere utilizzata per scopi scientifici, è di supporto anche alla divulgazione e alla fruizione di contesti poco accessibili e confinati come quelli in esame.
11-apr-2025
Italiano
Pedrotti, Annaluisa
Università degli studi di Trento
TRENTO
484
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD 36_Unitn_Fuscone.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207946
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-207946