This dissertation examines the application of nudging interventions to promote sustainable behaviors in workplace environments. Nudges are subtle modifications to the choice architecture that influence decision-making without limiting freedom of choice. While widely used in household and public domains, their application in workplaces remains underexplored despite their potential to address sustainability challenges and promote behavioral change. The dissertation is structured into five chapters. Chapter one presents a systematic review of nudges in workplace contexts, highlighting key behavioral domains and intervention types. It underscores the limited use of nudges in organizations and identifies gaps for future research. Chapter two reports a field experiment in an Italian manufacturing plant, where an energy-saving nudge was implemented to reduce energy waste related to machinery use. The study adopted a mixed-method approach, with a preliminary qualitative phase to design a nudge appropriate to the characteristics of the decision-making context, that was later tested in a quantitative phase. Chapter three examines three studies addressing material waste, including coffee cup disposal, paper towel reduction, and water conservation, conducted in the same workplace as the previous one. Chapter four presents an autoethnographic account of the research experience, providing key insights related to the application of nudges in workplace environments, and highlighting challenges that nudge researchers might face when implementing nudges in organizations. Chapter five discusses these findings, emphasizing the importance of tailoring interventions to the multi-level dynamics of organizations. By addressing the complexities of workplace contexts, this dissertation offers guidelines for future researchers and practitioners interested in the use of nudge to promote behavioral change in workplace environments.

Questa tesi esamina l'applicazione degli interventi di nudging per promuovere comportamenti sostenibili nei contesti lavorativi. I nudge sono modifiche sottili all'architettura delle scelte che orientano i processi decisionali senza limitare la libertà individuale. Sebbene il loro impiego sia ormai consolidato in ambito domestico e pubblico, l’utilizzo nei luoghi di lavoro risulta ancora poco esplorato, nonostante il potenziale nel favorire il cambiamento comportamentale e nel rispondere alle sfide legate alla sostenibilità. La tesi è articolata in cinque capitoli. Il primo capitolo presenta una revisione sistematica degli studi relativi all’applicazione dei nudge nei contesti organizzativi, evidenziando i principali ambiti comportamentali e le tipologie di intervento. Viene messo in luce il limitato impiego di tali strategie nelle organizzazioni e vengono individuate le principali lacune da colmare attraverso ricerche future. Il secondo capitolo illustra un esperimento sul campo condotto in un stabilimento manifatturiero italiano, in cui è stato implementato un nudge volto a ridurre gli sprechi energetici legati all’utilizzo dei macchinari. Lo studio ha adottato un approccio mixed-method, articolato in una fase qualitativa preliminare finalizzata alla progettazione di un intervento coerente con le caratteristiche del contesto decisionale, seguita da una fase quantitativa di verifica empirica. Il terzo capitolo analizza tre interventi mirati alla riduzione degli sprechi di materiale e risorse – smaltimento dei bicchieri da caffè, riduzione dell’utilizzo di asciugamani di carta, e risparmio idrico – condotti nello stesso contesto organizzativo. Il quarto capitolo propone un studio autoetnografico dell’esperienza di ricerca, offrendo riflessioni critiche sull’applicazione dei nudge nei luoghi di lavoro e sulle principali sfide che i ricercatori possono incontrare nell’implementazione di tali interventi in ambito organizzativo. Il quinto e ultimo capitolo discute complessivamente i risultati emersi, sottolineando l’importanza di progettare interventi sensibili alle dinamiche complesse e multilivello che caratterizzano le organizzazioni. Affrontando le complessità proprie dei contesti lavorativi, questa tesi offre indicazioni utili per futuri ricercatori e professionisti interessati all’utilizzo dei nudge per promuovere il cambiamento comportamentale all’interno delle organizzazioni.

NUDGING ORGANIZATIONS TOWARD SUSTAINABLE PRATICES: ADDRESSING ENERGY AND MATERIAL WASTE IN WORKPLACE ENVIRONMENTS

Pinel, Harriet
2025

Abstract

This dissertation examines the application of nudging interventions to promote sustainable behaviors in workplace environments. Nudges are subtle modifications to the choice architecture that influence decision-making without limiting freedom of choice. While widely used in household and public domains, their application in workplaces remains underexplored despite their potential to address sustainability challenges and promote behavioral change. The dissertation is structured into five chapters. Chapter one presents a systematic review of nudges in workplace contexts, highlighting key behavioral domains and intervention types. It underscores the limited use of nudges in organizations and identifies gaps for future research. Chapter two reports a field experiment in an Italian manufacturing plant, where an energy-saving nudge was implemented to reduce energy waste related to machinery use. The study adopted a mixed-method approach, with a preliminary qualitative phase to design a nudge appropriate to the characteristics of the decision-making context, that was later tested in a quantitative phase. Chapter three examines three studies addressing material waste, including coffee cup disposal, paper towel reduction, and water conservation, conducted in the same workplace as the previous one. Chapter four presents an autoethnographic account of the research experience, providing key insights related to the application of nudges in workplace environments, and highlighting challenges that nudge researchers might face when implementing nudges in organizations. Chapter five discusses these findings, emphasizing the importance of tailoring interventions to the multi-level dynamics of organizations. By addressing the complexities of workplace contexts, this dissertation offers guidelines for future researchers and practitioners interested in the use of nudge to promote behavioral change in workplace environments.
8-mag-2025
Inglese
Questa tesi esamina l'applicazione degli interventi di nudging per promuovere comportamenti sostenibili nei contesti lavorativi. I nudge sono modifiche sottili all'architettura delle scelte che orientano i processi decisionali senza limitare la libertà individuale. Sebbene il loro impiego sia ormai consolidato in ambito domestico e pubblico, l’utilizzo nei luoghi di lavoro risulta ancora poco esplorato, nonostante il potenziale nel favorire il cambiamento comportamentale e nel rispondere alle sfide legate alla sostenibilità. La tesi è articolata in cinque capitoli. Il primo capitolo presenta una revisione sistematica degli studi relativi all’applicazione dei nudge nei contesti organizzativi, evidenziando i principali ambiti comportamentali e le tipologie di intervento. Viene messo in luce il limitato impiego di tali strategie nelle organizzazioni e vengono individuate le principali lacune da colmare attraverso ricerche future. Il secondo capitolo illustra un esperimento sul campo condotto in un stabilimento manifatturiero italiano, in cui è stato implementato un nudge volto a ridurre gli sprechi energetici legati all’utilizzo dei macchinari. Lo studio ha adottato un approccio mixed-method, articolato in una fase qualitativa preliminare finalizzata alla progettazione di un intervento coerente con le caratteristiche del contesto decisionale, seguita da una fase quantitativa di verifica empirica. Il terzo capitolo analizza tre interventi mirati alla riduzione degli sprechi di materiale e risorse – smaltimento dei bicchieri da caffè, riduzione dell’utilizzo di asciugamani di carta, e risparmio idrico – condotti nello stesso contesto organizzativo. Il quarto capitolo propone un studio autoetnografico dell’esperienza di ricerca, offrendo riflessioni critiche sull’applicazione dei nudge nei luoghi di lavoro e sulle principali sfide che i ricercatori possono incontrare nell’implementazione di tali interventi in ambito organizzativo. Il quinto e ultimo capitolo discute complessivamente i risultati emersi, sottolineando l’importanza di progettare interventi sensibili alle dinamiche complesse e multilivello che caratterizzano le organizzazioni. Affrontando le complessità proprie dei contesti lavorativi, questa tesi offre indicazioni utili per futuri ricercatori e professionisti interessati all’utilizzo dei nudge per promuovere il cambiamento comportamentale all’interno delle organizzazioni.
Nudge; sostenibilità; organizzazioni; cambiamento comportamentale; approccio misto; autoetnografia
Lanz, Margherita
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_PINEL.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF
tesiphd_introduction_PINEL.pdf

accesso aperto

Dimensione 914.1 kB
Formato Adobe PDF
914.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209687
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-209687