The thesis comes from a doctoral program in co-supervision with the Municipality of Legnano and derived from the desire to protect and enhance the architectural heritage of the city from 1900 to the '30s. This is the result of a constructive season resulting from industrial development which occurred between nineteenth and twentieth century and which transformed a modest farming village into one of the main Italian industrial centers. This heritage, while being rich and heterogeneous, however is unknown and is subjected to continuous alterations, mutilations or changes, which are gradually bringing the city to a loss its identity. From this was born the need to create a cognitive tool on this architecture and related ways to build, aimed to sensitize administrators, technicians and citizens, as the first step to the creation of an 'Observatory for twentieth century architecture in Legnano' , able to manage its changes in time. About the existing and disappeared heritage have been analyzed the peculiarities and characteristics, materials and technologies used, the designers and builders, the technical and architectural culture underlying design and language choices, related to its geographical and socio-economic context, to give meaning and continuity to individual episodes tying them into a network. Starting from the selection and census of buildings it was made a topographical inventory and a series of sheets to multiple levels of detail, with related documentation, accompanied by tools such as comparison tables and thematic maps. The search and the census carried out represent the first and fundamental approach to the protection, as cognitive instrument to suggest further actions of preservation and promotion. Among them there is the need to update planning instruments and to set up processes of awareness and participation, indispensable in front of an heritage of such dimensions and characteristics.

La tesi deriva da un percorso di dottorato in co-tutela con il Comune di Legnano e nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico della città dal 1900 agli anni ’30 del Novecento, frutto di una stagione costruttiva derivante dallo sviluppo industriale che tra XIX e XX secolo portò un modesto borgo agricolo a diventare uno dei principali centri industriali italiani. Tale patrimonio, pur essendo ricco ed eterogeneo, è però oggi sconosciuto ai più e sottoposto a continue manomissioni, mutilazioni o alterazioni che stanno progressivamente portando la città ad una perdita di identità. Da ciò è scaturita la necessità di creare uno strumento conoscitivo riguardante tale architettura ed i relativi modi di costruire, atto a sensibilizzare innanzitutto amministratori, tecnici e cittadini, primo passo per la creazione di un ‘Osservatorio per l'architettura del XX secolo a Legnano’, in grado di gestirne le trasformazioni nel tempo. Del costruito esistente e di quello ormai scomparso sono state analizzate le peculiarità e caratteristiche, i materiali e le tecnologie utilizzate, i progettisti e gli esecutori, la cultura tecnica ed architettonica sottesa alle scelte progettuali e linguistiche, in riferimento al contesto territoriale e socio-economico in cui ciascuna architettura si situa, per dare senso e continuità ai singoli episodi inquadrandoli in una rete. A partire dalla selezione e censimento degli edifici è stato poi realizzato un inventario topografico ed una serie di schede a più livelli di approfondimento, con allegata la relativa documentazione, accompagnati da strumenti di ausilio quali tabelle comparative e mappe tematiche. Il lavoro di ricerca ed il censimento effettuati rappresentano il primo e fondamentale approccio alla tutela, quale strumento conoscitivo atto a suggerire le successive azioni di salvaguardia e valorizzazione, che vengono demandate agli Enti preposti, a partire dalla necessità di aggiornamento degli strumenti urbanistici per arrivare a processi di sensibilizzazione e partecipazione, ormai indispensabili di fronte ad un patrimonio di tali dimensioni e caratteristiche.

Costruito e modi di costruire dal 1900 agli anni '30 a Legnano. Un censimento per la salvaguardia e la valorizzazione dell'architettura del XX secolo

PATRIZIA, DELLAVEDOVA
2016

Abstract

The thesis comes from a doctoral program in co-supervision with the Municipality of Legnano and derived from the desire to protect and enhance the architectural heritage of the city from 1900 to the '30s. This is the result of a constructive season resulting from industrial development which occurred between nineteenth and twentieth century and which transformed a modest farming village into one of the main Italian industrial centers. This heritage, while being rich and heterogeneous, however is unknown and is subjected to continuous alterations, mutilations or changes, which are gradually bringing the city to a loss its identity. From this was born the need to create a cognitive tool on this architecture and related ways to build, aimed to sensitize administrators, technicians and citizens, as the first step to the creation of an 'Observatory for twentieth century architecture in Legnano' , able to manage its changes in time. About the existing and disappeared heritage have been analyzed the peculiarities and characteristics, materials and technologies used, the designers and builders, the technical and architectural culture underlying design and language choices, related to its geographical and socio-economic context, to give meaning and continuity to individual episodes tying them into a network. Starting from the selection and census of buildings it was made a topographical inventory and a series of sheets to multiple levels of detail, with related documentation, accompanied by tools such as comparison tables and thematic maps. The search and the census carried out represent the first and fundamental approach to the protection, as cognitive instrument to suggest further actions of preservation and promotion. Among them there is the need to update planning instruments and to set up processes of awareness and participation, indispensable in front of an heritage of such dimensions and characteristics.
Architecture and ways to build between 1900 and '30s in Legnano. A census to the preservation and promotion of twentieth century architecture
17-mar-2016
Italiano
La tesi deriva da un percorso di dottorato in co-tutela con il Comune di Legnano e nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico della città dal 1900 agli anni ’30 del Novecento, frutto di una stagione costruttiva derivante dallo sviluppo industriale che tra XIX e XX secolo portò un modesto borgo agricolo a diventare uno dei principali centri industriali italiani. Tale patrimonio, pur essendo ricco ed eterogeneo, è però oggi sconosciuto ai più e sottoposto a continue manomissioni, mutilazioni o alterazioni che stanno progressivamente portando la città ad una perdita di identità. Da ciò è scaturita la necessità di creare uno strumento conoscitivo riguardante tale architettura ed i relativi modi di costruire, atto a sensibilizzare innanzitutto amministratori, tecnici e cittadini, primo passo per la creazione di un ‘Osservatorio per l'architettura del XX secolo a Legnano’, in grado di gestirne le trasformazioni nel tempo. Del costruito esistente e di quello ormai scomparso sono state analizzate le peculiarità e caratteristiche, i materiali e le tecnologie utilizzate, i progettisti e gli esecutori, la cultura tecnica ed architettonica sottesa alle scelte progettuali e linguistiche, in riferimento al contesto territoriale e socio-economico in cui ciascuna architettura si situa, per dare senso e continuità ai singoli episodi inquadrandoli in una rete. A partire dalla selezione e censimento degli edifici è stato poi realizzato un inventario topografico ed una serie di schede a più livelli di approfondimento, con allegata la relativa documentazione, accompagnati da strumenti di ausilio quali tabelle comparative e mappe tematiche. Il lavoro di ricerca ed il censimento effettuati rappresentano il primo e fondamentale approccio alla tutela, quale strumento conoscitivo atto a suggerire le successive azioni di salvaguardia e valorizzazione, che vengono demandate agli Enti preposti, a partire dalla necessità di aggiornamento degli strumenti urbanistici per arrivare a processi di sensibilizzazione e partecipazione, ormai indispensabili di fronte ad un patrimonio di tali dimensioni e caratteristiche.
Politecnico di Milano
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016_03_PhD_Dellavedova.pdf

Open Access dal 24/02/2019

Dimensione 140.16 MB
Formato Adobe PDF
140.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.03-TABELLE COMPARATIVE.xls

non disponibili

Dimensione 205 kB
Formato Microsoft Excel
205 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE F1-23-FUNEBRI.xls

non disponibili

Dimensione 469 kB
Formato Microsoft Excel
469 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE IL1-6-INDUSTRIE.xls

non disponibili

Dimensione 915.5 kB
Formato Microsoft Excel
915.5 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE PP1-2 PUBBLICI.xls

non disponibili

Dimensione 252 kB
Formato Microsoft Excel
252 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE PPL1-6-PUBBLICI.xls

non disponibili

Dimensione 381 kB
Formato Microsoft Excel
381 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE Q1-21-QUARTIERI OPERAI.xls

non disponibili

Dimensione 4.71 MB
Formato Microsoft Excel
4.71 MB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE R1-53-RESIDENZE.xls

non disponibili

Dimensione 33.94 MB
Formato Microsoft Excel
33.94 MB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE RG1-6-RELIGIOSI.xls

non disponibili

Dimensione 379 kB
Formato Microsoft Excel
379 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE SC1-5-SCUOLE.xls

non disponibili

Dimensione 332 kB
Formato Microsoft Excel
332 kB Microsoft Excel
all.04-SCHEDE SS1-8-SOCIO-SANITARI.xls

non disponibili

Dimensione 820 kB
Formato Microsoft Excel
820 kB Microsoft Excel
all.04-SSL1-2-SOCIO-SANITARI.xls

non disponibili

Dimensione 154.5 kB
Formato Microsoft Excel
154.5 kB Microsoft Excel
all.04-TL1-11-TEMPO LIBERO.xls

non disponibili

Dimensione 441.5 kB
Formato Microsoft Excel
441.5 kB Microsoft Excel
all.03-TABELLE COMPARATIVE.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 276.27 kB
Formato Adobe PDF
276.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE F1-23-FUNEBRI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 180.84 kB
Formato Adobe PDF
180.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE IL1-6-INDUSTRIE.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 353.77 kB
Formato Adobe PDF
353.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE PP1-2 PUBBLICI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 79.21 kB
Formato Adobe PDF
79.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE PPL1-6-PUBBLICI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 256.69 kB
Formato Adobe PDF
256.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE Q1-21-QUARTIERI OPERAI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE R1-53-RESIDENZE.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE RG1-6-RELIGIOSI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 235.11 kB
Formato Adobe PDF
235.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE SC1-5-SCUOLE.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 185.29 kB
Formato Adobe PDF
185.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SCHEDE SS1-8-SOCIO-SANITARI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 357.23 kB
Formato Adobe PDF
357.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-SSL1-2-SOCIO-SANITARI.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 112.91 kB
Formato Adobe PDF
112.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
all.04-TL1-11-TEMPO LIBERO.xls.pdf

Open Access dal 25/02/2019

Dimensione 303.76 kB
Formato Adobe PDF
303.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212267
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-212267