The thesis explores the importance of a sustainable and interdisciplinary educational model to address global crises related to climate change, biodiversity loss, and environmental degradation, integrating the dimensions of human, animal, and environmental health. In this context, it examines the role of environmental psychology, highlighting how an emotional connection with nature is a key factor in overcoming behavioral barriers and promoting sustainable lifestyles. The thesis is based on three main studies: the first analyzes the "One Health" approach and the use of "nudging" to positively influence sustainable choices; the second focuses on validating the "Connectedness to Nature Scale" (CNS) in Italy, showing that a stronger connection with nature improves psychological well-being and encourages pro-environmental behaviors; the third study examines Valserena Farm as a practical example of integrated sustainability, demonstrating how adopting eco-friendly practices, reducing waste, and ensuring animal welfare can serve as a replicable model for other businesses. The research emphasizes that solving environmental crises requires a profound cultural change that transforms individual and collective perceptions and priorities, recognizing the interdependence between humans and nature through education, the promotion of environmental values, and the strengthening of the bond with the ecosystem, which are essential elements for ensuring sustainability and resilience for future generations.

La tesi analizza l'importanza di un modello educativo sostenibile e interdisciplinare per affrontare le crisi globali legate al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e al degrado ambientale, integrando le dimensioni della salute umana, animale e ambientale. In questo contesto, viene esplorato il ruolo della psicologia ambientale, evidenziando come la connessione emotiva con la natura rappresenti un fattore chiave per superare le barriere comportamentali e promuovere stili di vita sostenibili. La tesi si basa su tre studi principali: il primo analizza l'approccio "One Health" e l'uso del "nudging" per influenzare positivamente le scelte sostenibili; il secondo si concentra sulla validazione della scala "Connectedness to Nature" (CNS) in Italia, dimostrando che una maggiore connessione con la natura favorisce il benessere psicologico e comportamenti pro-ambientali; il terzo studio esamina l'azienda agricola Valserena come esempio pratico di sostenibilità integrata, mettendo in luce come l'adozione di pratiche ecologiche, la riduzione degli sprechi e il benessere animale possano costituire un modello replicabile per altre realtà. La ricerca sottolinea che per risolvere le crisi ambientali è necessario un profondo cambiamento culturale che trasformi le percezioni e le priorità individuali e collettive, valorizzando l'interdipendenza tra uomo e natura attraverso l'educazione, la promozione di valori ambientali e il rafforzamento del legame con l'ecosistema, elementi fondamentali per garantire la sostenibilità e la resilienza delle generazioni future.

A SUSTAINABLE PSYCHO-EDUCATIONAL MODEL IN THE ONE HEALTH APPROACH: CONNECTION BETWEEN NATURE AND AGRICULTURE

Lovati, Chiara
2025

Abstract

The thesis explores the importance of a sustainable and interdisciplinary educational model to address global crises related to climate change, biodiversity loss, and environmental degradation, integrating the dimensions of human, animal, and environmental health. In this context, it examines the role of environmental psychology, highlighting how an emotional connection with nature is a key factor in overcoming behavioral barriers and promoting sustainable lifestyles. The thesis is based on three main studies: the first analyzes the "One Health" approach and the use of "nudging" to positively influence sustainable choices; the second focuses on validating the "Connectedness to Nature Scale" (CNS) in Italy, showing that a stronger connection with nature improves psychological well-being and encourages pro-environmental behaviors; the third study examines Valserena Farm as a practical example of integrated sustainability, demonstrating how adopting eco-friendly practices, reducing waste, and ensuring animal welfare can serve as a replicable model for other businesses. The research emphasizes that solving environmental crises requires a profound cultural change that transforms individual and collective perceptions and priorities, recognizing the interdependence between humans and nature through education, the promotion of environmental values, and the strengthening of the bond with the ecosystem, which are essential elements for ensuring sustainability and resilience for future generations.
17-giu-2025
Inglese
La tesi analizza l'importanza di un modello educativo sostenibile e interdisciplinare per affrontare le crisi globali legate al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e al degrado ambientale, integrando le dimensioni della salute umana, animale e ambientale. In questo contesto, viene esplorato il ruolo della psicologia ambientale, evidenziando come la connessione emotiva con la natura rappresenti un fattore chiave per superare le barriere comportamentali e promuovere stili di vita sostenibili. La tesi si basa su tre studi principali: il primo analizza l'approccio "One Health" e l'uso del "nudging" per influenzare positivamente le scelte sostenibili; il secondo si concentra sulla validazione della scala "Connectedness to Nature" (CNS) in Italia, dimostrando che una maggiore connessione con la natura favorisce il benessere psicologico e comportamenti pro-ambientali; il terzo studio esamina l'azienda agricola Valserena come esempio pratico di sostenibilità integrata, mettendo in luce come l'adozione di pratiche ecologiche, la riduzione degli sprechi e il benessere animale possano costituire un modello replicabile per altre realtà. La ricerca sottolinea che per risolvere le crisi ambientali è necessario un profondo cambiamento culturale che trasformi le percezioni e le priorità individuali e collettive, valorizzando l'interdipendenza tra uomo e natura attraverso l'educazione, la promozione di valori ambientali e il rafforzamento del legame con l'ecosistema, elementi fondamentali per garantire la sostenibilità e la resilienza delle generazioni future.
One Health, Sostenibilità, Connessione con la Natura, Cambiamento Climatico, Psicologia ambientale
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato - Chiara Lovati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212607
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-212607