In the digital age, social media significantly shapes how we perceive and represent our bodies, transforming body image and self-perception. This thesis presents the Tripartite Body Model. This new framework suggests that the self and bodily experience are shaped by the intersection of three core dimensions of the self: the inner, outer, and social body. Chapter 1 discusses the role of beauty ideals in current society, highlighting not just the psychological burden that social media imposes but also how these factors are exacerbated by social comparisons, beauty filters, and pressures for perfection. Chapter 2 introduces the Tripartite Body Model, exploring how virtual reality (VR) experiences inform body perception. This chapter also examines the potential of VR to be used as a tool for reconnecting the different bodies and extending the understanding of the embodied self. Finally, Chapter 3 uses four studies to test the framework empirically. Study 1 indicates that beauty filters can have a detrimental effect on women’s outer bodies. Findings also show that cumulative social media exposure may build media literacy in those who consistently use Instagram, increasing awareness of photo editing and filters. This study also demonstrates how other Instagram-related features, such as the number of followers, the account longevity, and the daily use, affect outer bodily experiences, too. Study 2 uses body illusions to show how social media engagement alters the users’ sense of embodiment, increasing externalized body awareness, particularly regarding the face. The third study identifies the social body (i.e., self-objectification) as a mediator between outer and inner body experiences, and it shows that avoidance- and appearance-fixing coping strategies predict a disconnection over the inner body and an increase of concerns toward the outer body. Finally, study 4 compares theoretical and experiential interventions to promote body positivity, revealing that theoretical approaches effectively reconnect individuals with their outer body, promoting healthier body perceptions, while experiential interventions primarily impact implicit aspects, such as emotions. Overall, this thesis emphasizes the intricate interplay between digital self-representation, social validation, and body perception, underlying the need to further examine the Tripartite Body Model. This work also shows the importance of developing strategies that promote positive body image to safeguard users’ well-being from the potentially harmful effects of social media's idealized perfection.

Nell'era digitale, i social media influenzano in modo significativo il modo in cui percepiamo e rappresentiamo i nostri corpi, trasformando l'immagine corporea e l'autopercezione. Questa tesi presenta il Modello Corporeo Tripartito, un nuovo framework che suggerisce che il sé e l'esperienza corporea siano modellati dall'intersezione di tre dimensioni fondamentali del sé: il corpo interiore, il corpo esteriore e il corpo sociale. Il Capitolo 1 discute il ruolo degli ideali di bellezza nella società contemporanea, evidenziando non solo il peso psicologico imposto dai social media, ma anche come tali pressioni vengano ulteriormente amplificate dai confronti sociali, dai filtri di bellezza e dalla pressione verso la perfezione. Il Capitolo 2 introduce il Modello Corporeo Tripartito, esplorando come le esperienze in realtà virtuale (VR) influenzino la percezione corporea. Questo capitolo esamina inoltre il potenziale della VR come strumento per riconnettere le diverse dimensioni del corpo e per ampliare la comprensione del sé incarnato. Infine, il Capitolo 3 presenta quattro studi volti a testare empiricamente il framework. I risultati dello Studio 1 indicano che l'uso dei filtri di bellezza può avere un effetto negativo sul corpo esteriore delle donne. I dati mostrano anche che un'esposizione cumulativa ai social media può favorire lo sviluppo della media literacy tra gli utenti abituali di Instagram, aumentando la consapevolezza riguardo l'editing delle foto e l'uso dei filtri. Inoltre, si evidenzia come altre caratteristiche legate a Instagram — come il numero di follower, la longevità dell’account e l’uso quotidiano — influenzino anch'esse l’esperienza corporea esteriore. Nello Studio 2, invece, utilizzando illusioni corporee, viene mostrato come l'engagement sui social media alteri il senso di embodiment degli utenti, aumentando la consapevolezza esternalizzata del corpo, in particolare per quanto riguarda il viso. Lo Studio 3 mostra invece come il corpo sociale (cioè l'auto-oggettivazione) sia un mediatore tra l'esperienza del corpo esteriore e quella del corpo interiore. Inoltre, si evidenzia come strategie di coping basate sull'evitamento e sulla correzione dell’aspetto predicano una disconnessione dal corpo interiore e un aumento delle preoccupazioni nei confronti del corpo esteriore. Infine, lo Studio 4 confronta interventi teorici e interventi esperienziali per promuovere una body positivity. I risultati rivelano che gli approcci teorici sono efficaci nel riconnettere gli individui con il proprio corpo esteriore, promuovendo percezioni corporee più sane, mentre gli interventi esperienziali agiscono principalmente sugli aspetti impliciti, come le emozioni. In generale, questa tesi sottolinea la complessa interazione tra autorappresentazione digitale, validazione sociale e percezione corporea, evidenziando la necessità di approfondire ulteriormente l’esame del Modello Corporeo Tripartito. Questo lavoro mette inoltre in luce l'importanza di sviluppare strategie volte a promuovere un’immagine corporea positiva, al fine di tutelare il benessere degli utenti dagli effetti potenzialmente dannosi della perfezione idealizzata proposta dai social media.

THE TRIPARTITE BODY MODEL: HOW THE SOCIAL BODY SHAPES THE OUTER AND INNER BODY IN THE SOCIAL MEDIAL ERA

Sansoni, Maria
2025

Abstract

In the digital age, social media significantly shapes how we perceive and represent our bodies, transforming body image and self-perception. This thesis presents the Tripartite Body Model. This new framework suggests that the self and bodily experience are shaped by the intersection of three core dimensions of the self: the inner, outer, and social body. Chapter 1 discusses the role of beauty ideals in current society, highlighting not just the psychological burden that social media imposes but also how these factors are exacerbated by social comparisons, beauty filters, and pressures for perfection. Chapter 2 introduces the Tripartite Body Model, exploring how virtual reality (VR) experiences inform body perception. This chapter also examines the potential of VR to be used as a tool for reconnecting the different bodies and extending the understanding of the embodied self. Finally, Chapter 3 uses four studies to test the framework empirically. Study 1 indicates that beauty filters can have a detrimental effect on women’s outer bodies. Findings also show that cumulative social media exposure may build media literacy in those who consistently use Instagram, increasing awareness of photo editing and filters. This study also demonstrates how other Instagram-related features, such as the number of followers, the account longevity, and the daily use, affect outer bodily experiences, too. Study 2 uses body illusions to show how social media engagement alters the users’ sense of embodiment, increasing externalized body awareness, particularly regarding the face. The third study identifies the social body (i.e., self-objectification) as a mediator between outer and inner body experiences, and it shows that avoidance- and appearance-fixing coping strategies predict a disconnection over the inner body and an increase of concerns toward the outer body. Finally, study 4 compares theoretical and experiential interventions to promote body positivity, revealing that theoretical approaches effectively reconnect individuals with their outer body, promoting healthier body perceptions, while experiential interventions primarily impact implicit aspects, such as emotions. Overall, this thesis emphasizes the intricate interplay between digital self-representation, social validation, and body perception, underlying the need to further examine the Tripartite Body Model. This work also shows the importance of developing strategies that promote positive body image to safeguard users’ well-being from the potentially harmful effects of social media's idealized perfection.
19-giu-2025
Inglese
Nell'era digitale, i social media influenzano in modo significativo il modo in cui percepiamo e rappresentiamo i nostri corpi, trasformando l'immagine corporea e l'autopercezione. Questa tesi presenta il Modello Corporeo Tripartito, un nuovo framework che suggerisce che il sé e l'esperienza corporea siano modellati dall'intersezione di tre dimensioni fondamentali del sé: il corpo interiore, il corpo esteriore e il corpo sociale. Il Capitolo 1 discute il ruolo degli ideali di bellezza nella società contemporanea, evidenziando non solo il peso psicologico imposto dai social media, ma anche come tali pressioni vengano ulteriormente amplificate dai confronti sociali, dai filtri di bellezza e dalla pressione verso la perfezione. Il Capitolo 2 introduce il Modello Corporeo Tripartito, esplorando come le esperienze in realtà virtuale (VR) influenzino la percezione corporea. Questo capitolo esamina inoltre il potenziale della VR come strumento per riconnettere le diverse dimensioni del corpo e per ampliare la comprensione del sé incarnato. Infine, il Capitolo 3 presenta quattro studi volti a testare empiricamente il framework. I risultati dello Studio 1 indicano che l'uso dei filtri di bellezza può avere un effetto negativo sul corpo esteriore delle donne. I dati mostrano anche che un'esposizione cumulativa ai social media può favorire lo sviluppo della media literacy tra gli utenti abituali di Instagram, aumentando la consapevolezza riguardo l'editing delle foto e l'uso dei filtri. Inoltre, si evidenzia come altre caratteristiche legate a Instagram — come il numero di follower, la longevità dell’account e l’uso quotidiano — influenzino anch'esse l’esperienza corporea esteriore. Nello Studio 2, invece, utilizzando illusioni corporee, viene mostrato come l'engagement sui social media alteri il senso di embodiment degli utenti, aumentando la consapevolezza esternalizzata del corpo, in particolare per quanto riguarda il viso. Lo Studio 3 mostra invece come il corpo sociale (cioè l'auto-oggettivazione) sia un mediatore tra l'esperienza del corpo esteriore e quella del corpo interiore. Inoltre, si evidenzia come strategie di coping basate sull'evitamento e sulla correzione dell’aspetto predicano una disconnessione dal corpo interiore e un aumento delle preoccupazioni nei confronti del corpo esteriore. Infine, lo Studio 4 confronta interventi teorici e interventi esperienziali per promuovere una body positivity. I risultati rivelano che gli approcci teorici sono efficaci nel riconnettere gli individui con il proprio corpo esteriore, promuovendo percezioni corporee più sane, mentre gli interventi esperienziali agiscono principalmente sugli aspetti impliciti, come le emozioni. In generale, questa tesi sottolinea la complessa interazione tra autorappresentazione digitale, validazione sociale e percezione corporea, evidenziando la necessità di approfondire ulteriormente l’esame del Modello Corporeo Tripartito. Questo lavoro mette inoltre in luce l'importanza di sviluppare strategie volte a promuovere un’immagine corporea positiva, al fine di tutelare il benessere degli utenti dagli effetti potenzialmente dannosi della perfezione idealizzata proposta dai social media.
Modello Corporeo Tripartito, Immagine Corporea, Interocezione, Social Media, Embodiment, Realtà Virtuale, Body Positivity
Lanz, Margherita
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesiphd_completa_Sansoni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212874
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-212874