: La dissertazione esplora la relazione tra sovranità e cambiamento climatico, interrogandosi sulla possibilità e di utilizzare il concetto di sovranità per favorire un’azione climatica equa ed efficace. La ricerca verte sulla domanda se la sovranità, che viene qui mostrata come una cornice teorica legata a principi di autonomia, legittimità e determinate capacità pubbliche, sia compatibile con un’azione climatica adeguata o se sia invece intrinsecamente in conflitto con le esigenze poste dalla crisi climatica. Adottando un approccio interdisciplinare, questo lavoro lavoro difende la rilevanza e il potenziale della sovranità quadro adeguato per affrontare l’emergenza climatica, sostenendo che essa possa essere impiegata per promuovere un’azione climatica equa, efficace e democratica. Attraverso un’analisi interdisciplinare della teoria politica, dell’economia politica, della teoria giuridica, della governance ambientale e di casi di studio riguardanti il rapporto tra sovranità e cambiamento climatico, la tesi propone una critica del paradigma del “ambientalismo neoliberista” e propone in sua sostituzione il concetto di “sovranità climatica” (Climate Sovereignty) come quadro normativo per orientare le politiche climatiche. Inoltre, analizza l’evoluzione concettuale della sovranità, evidenziandone il legame con la nozione di tutela del bene comune e con un ideale normativo di autorità pubblica contrapposta a poteri privati. In particolare, viene criticata la configurazione del potere sovrano nell’epoca della globalizzazione neoliberista (“sovranità neoliberale”) e il suo impatto negativo sulla politica climatica, compresi i rischi attuali di derive eco-autoritare e di appelli regressivi alla sovranità nazionale. In constrasto, il modello di sovranità climatica qui proposto interpreta la sovranità come uno strumento per tutelare le generazioni future, custodire il “bene comune” e favorire le capacità e prerogative pubbliche necessarie ad una transizione ecologica equa. Questo lavoro contribuisce alla teoria politica ambientale e alle discipline ad essa affini, articolando un percorso teorico che mostra la tradizione intellettuale della sovranità come un’alleata nella risposta all’emergenza climatica.
This dissertation explores the relationship between sovereignty and climate change, addressing whether the sovereignty framework can be used to advance equitable and impactful climate action. The central research question investigates whether sovereignty, traditionally linked to autonomy, legitimacy, and capacity, is compatible with environmental responsibility or intrinsically misaligned with the demands of the climate challenge. Employing an interdisciplinary approach, the thesis defends the relevance and potential of sovereignty as an adequate framework for addressing the climate crisis, arguing that it can be utilised to promote equitable, effective, and democratic climate action. Through a comprehensive review of political theory, political economy, legal theory, environmental governance, and selected case studies, the dissertation critiques neoliberal environmentalism and proposes instead climate sovereignty as a normative framework for navigating the climate crisis. Furthermore, it examines sovereignty’s conceptual evolution, highlighting its connection with the notion of stewardship of the common good and a normative ideal of public vs. private authority. Specifically, the dissertation critiques the configuration of sovereign power under neoliberal globalisation (“neoliberal sovereignty”) and its negative impact on climate politics, including the current risk of eco-authoritarian tendencies and regressive nationalist appeals. Conversely, the proposed model of climate sovereignty exhibits sovereignty as a vehicle for intergenerational trusteeship, public stewardship, and state capacity to enforce a fair green transition. This work contributes to political theory and environmental studies by articulating a pathway for sovereignty to be an ally in addressing the climate emergency.
Climate Sovereignty. Political Authority Amidst the Environmental Crisis
VOLPI, ALESSANDRO
2025
Abstract
: La dissertazione esplora la relazione tra sovranità e cambiamento climatico, interrogandosi sulla possibilità e di utilizzare il concetto di sovranità per favorire un’azione climatica equa ed efficace. La ricerca verte sulla domanda se la sovranità, che viene qui mostrata come una cornice teorica legata a principi di autonomia, legittimità e determinate capacità pubbliche, sia compatibile con un’azione climatica adeguata o se sia invece intrinsecamente in conflitto con le esigenze poste dalla crisi climatica. Adottando un approccio interdisciplinare, questo lavoro lavoro difende la rilevanza e il potenziale della sovranità quadro adeguato per affrontare l’emergenza climatica, sostenendo che essa possa essere impiegata per promuovere un’azione climatica equa, efficace e democratica. Attraverso un’analisi interdisciplinare della teoria politica, dell’economia politica, della teoria giuridica, della governance ambientale e di casi di studio riguardanti il rapporto tra sovranità e cambiamento climatico, la tesi propone una critica del paradigma del “ambientalismo neoliberista” e propone in sua sostituzione il concetto di “sovranità climatica” (Climate Sovereignty) come quadro normativo per orientare le politiche climatiche. Inoltre, analizza l’evoluzione concettuale della sovranità, evidenziandone il legame con la nozione di tutela del bene comune e con un ideale normativo di autorità pubblica contrapposta a poteri privati. In particolare, viene criticata la configurazione del potere sovrano nell’epoca della globalizzazione neoliberista (“sovranità neoliberale”) e il suo impatto negativo sulla politica climatica, compresi i rischi attuali di derive eco-autoritare e di appelli regressivi alla sovranità nazionale. In constrasto, il modello di sovranità climatica qui proposto interpreta la sovranità come uno strumento per tutelare le generazioni future, custodire il “bene comune” e favorire le capacità e prerogative pubbliche necessarie ad una transizione ecologica equa. Questo lavoro contribuisce alla teoria politica ambientale e alle discipline ad essa affini, articolando un percorso teorico che mostra la tradizione intellettuale della sovranità come un’alleata nella risposta all’emergenza climatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volpi_Final Dissertation_post revisions_final.pdf
embargo fino al 15/04/2026
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/213108
URN:NBN:IT:UNISR-213108