We obtain a characterization of coactions of Sweedler’s Hopf algebra on a finite-dimensional algebra A. We show that each coaction is completely determined by the choice of an involution and of a suitable skew-derivation of A. We classify all involutions and skew-derivations of A when A is a four-dimensional Clifford algebra and use this complete classification to determine which coactions allow us to construct rt(h-)separable and Frobenius cowreaths. We extend the correspondence between coactions and pairs of involutions and skew-derivations found in the four-dimensional case to algebras of higher dimension. We specify to the case A is a simple algebra and show that under this hypothesis the family of coactions on A is determined by the choice of a tuple of elements whose squares are in the center of A. Finally, assuming A is non-semisimple, we obtain a refinement of our classification of coactions in the four dimensional case by identifying isomorphic coactions.

Otteniamo una caratterizzazione delle coazioni dell’algebra di Sweedler su un’algebra finito-dimensionale A. Proviamo che ciascuna coazione è completamente determinata dalla scelta di un’involuzione su A e di una adeguata pseudo-derivazione. Successivamente classifichiamo tutte le involuzioni e le corrispondenti pseudo-derivazioni di A nel caso questa sia un’algebra di dimensione 4. Utilizziamo quindi tale classificazione per determinare quali coazioni ci permettano di costruire dei cowreaths che siano Frobenius e rt(h)-separabili. Estendiamo la corrispondenza evidenziata tra coazioni e coppie di involuzioni e pseudo-derivazioni nel caso quadridimensionale al caso di algebre di dimensione superiore. Trattiamo il caso in cui A è un’algebra semplice e mostriamo che sotto questa ipotesi ogni coazione di A è determinata dalla scelta di una tupla di elementi il cui quadrato appartiene al centro di A. Infine, assumendo che A sia non-semisemplice, raffiniamo la classificazione delle coazioni ottenuta nel caso quadridimensionale identificando tra loro tutte le coazioni isomorfe.

Coactions of E(n) on Clifford Algebras

Fabio, Renda
2025

Abstract

We obtain a characterization of coactions of Sweedler’s Hopf algebra on a finite-dimensional algebra A. We show that each coaction is completely determined by the choice of an involution and of a suitable skew-derivation of A. We classify all involutions and skew-derivations of A when A is a four-dimensional Clifford algebra and use this complete classification to determine which coactions allow us to construct rt(h-)separable and Frobenius cowreaths. We extend the correspondence between coactions and pairs of involutions and skew-derivations found in the four-dimensional case to algebras of higher dimension. We specify to the case A is a simple algebra and show that under this hypothesis the family of coactions on A is determined by the choice of a tuple of elements whose squares are in the center of A. Finally, assuming A is non-semisimple, we obtain a refinement of our classification of coactions in the four dimensional case by identifying isomorphic coactions.
Coactions of E(n) on Clifford Algebras
9-mag-2025
ENG
Otteniamo una caratterizzazione delle coazioni dell’algebra di Sweedler su un’algebra finito-dimensionale A. Proviamo che ciascuna coazione è completamente determinata dalla scelta di un’involuzione su A e di una adeguata pseudo-derivazione. Successivamente classifichiamo tutte le involuzioni e le corrispondenti pseudo-derivazioni di A nel caso questa sia un’algebra di dimensione 4. Utilizziamo quindi tale classificazione per determinare quali coazioni ci permettano di costruire dei cowreaths che siano Frobenius e rt(h)-separabili. Estendiamo la corrispondenza evidenziata tra coazioni e coppie di involuzioni e pseudo-derivazioni nel caso quadridimensionale al caso di algebre di dimensione superiore. Trattiamo il caso in cui A è un’algebra semplice e mostriamo che sotto questa ipotesi ogni coazione di A è determinata dalla scelta di una tupla di elementi il cui quadrato appartiene al centro di A. Infine, assumendo che A sia non-semisemplice, raffiniamo la classificazione delle coazioni ottenuta nel caso quadridimensionale identificando tra loro tutte le coazioni isomorfe.
Coactions
Clifford Algebras
Hopf Algebras
Involutions
Skew-derivations
MATH-02/A
Claudia, Menini
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Scienze Matematiche, fisiche e informatiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Renda.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213222
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-213222