Il primo capitolo di questo lavoro si concentra sulla modifica chimica della nanocellulosa cristallina, con l’obiettivo di migliorarne le proprietà o potenziarne le prestazioni intrinseche. Tale modifica avviene tramite la creazione di nuovi legami covalenti o elettrostatici attraverso l’aggiunta di gruppi chimici specifici. Il secondo capitolo esplora diversi polisaccaridi naturali, analizzando la formulazione di sospensioni per la produzione di pellicole e membrane destinate a scopi di imballaggio. L’obiettivo è quello di creare un prototipo di packaging ecologico che può rappresentare una valida alternativa alla plastica tradizionale. Alcune di queste pellicole sono state arricchite con antiossidanti per produrre imballaggi attivi, in grado di rallentare l’ossidazione dei prodotti alimentari e cosmetici confezionati, prolungando così la loro durata. Le pellicole sono state sottoposte a numerosi test per valutarne le proprietà chimiche e fisiche, come resistenza meccanica, trasparenza, flessibilità e prestazioni di barriera. Inoltre, è stata valutata l’attività antiossidante delle pellicole arricchite per verificarne l’efficacia nel prevenire l’ossidazione. Il terzo capitolo affronta la preparazione di sospensioni e il loro utilizzo come rivestimenti per substrati cartacei mediante diverse tecniche di deposizione, come il dip-coating, lo spin-coating e lo slot-die coating. La ricerca si concentra sulla capacità delle sospensioni di polisaccaridi di migliorare le proprietà barriera della carta contro l’aria, l’ossigeno e l’umidità.

Development of bio-based innovative materials for the packaging field

Ylenia, Ruberto
2025

Abstract

Il primo capitolo di questo lavoro si concentra sulla modifica chimica della nanocellulosa cristallina, con l’obiettivo di migliorarne le proprietà o potenziarne le prestazioni intrinseche. Tale modifica avviene tramite la creazione di nuovi legami covalenti o elettrostatici attraverso l’aggiunta di gruppi chimici specifici. Il secondo capitolo esplora diversi polisaccaridi naturali, analizzando la formulazione di sospensioni per la produzione di pellicole e membrane destinate a scopi di imballaggio. L’obiettivo è quello di creare un prototipo di packaging ecologico che può rappresentare una valida alternativa alla plastica tradizionale. Alcune di queste pellicole sono state arricchite con antiossidanti per produrre imballaggi attivi, in grado di rallentare l’ossidazione dei prodotti alimentari e cosmetici confezionati, prolungando così la loro durata. Le pellicole sono state sottoposte a numerosi test per valutarne le proprietà chimiche e fisiche, come resistenza meccanica, trasparenza, flessibilità e prestazioni di barriera. Inoltre, è stata valutata l’attività antiossidante delle pellicole arricchite per verificarne l’efficacia nel prevenire l’ossidazione. Il terzo capitolo affronta la preparazione di sospensioni e il loro utilizzo come rivestimenti per substrati cartacei mediante diverse tecniche di deposizione, come il dip-coating, lo spin-coating e lo slot-die coating. La ricerca si concentra sulla capacità delle sospensioni di polisaccaridi di migliorare le proprietà barriera della carta contro l’aria, l’ossigeno e l’umidità.
Development of bio-based innovative materials for the packaging field
13-giu-2025
ENG
CHEM-03/A
Claudia, Graiff
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Scienze Chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ylenia Ruberto XVVII ciclo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213264
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-213264