Le commissioni e gli acquisti di opere d’arte e da collezione di Carlo III e Luisa Maria di Borbone, ultimi duchi di Parma e Piacenza dal 1849 al 1859, sono stati a lungo ignorati poiché schiacciati dallo splendore dell’epoca luigina e offuscati dai molteplici avvenimenti storici e politici che caratterizzarono il decennio preunitario. Obiettivo del presente elaborato è, pertanto, quello di indagare e approfondire, mediante le fonti d’archivio, la natura delle commissioni artistiche allogate dai duchi e delle opere da loro accettate e rimunerate.
Carlo III e Luisa Maria di Borbone. Un decennio di commissioni artistiche nel ducato di Parma e Piacenza attraverso le fonti d’archivio (1849-1859)
Beatrice, De Francesco
2025
Abstract
Le commissioni e gli acquisti di opere d’arte e da collezione di Carlo III e Luisa Maria di Borbone, ultimi duchi di Parma e Piacenza dal 1849 al 1859, sono stati a lungo ignorati poiché schiacciati dallo splendore dell’epoca luigina e offuscati dai molteplici avvenimenti storici e politici che caratterizzarono il decennio preunitario. Obiettivo del presente elaborato è, pertanto, quello di indagare e approfondire, mediante le fonti d’archivio, la natura delle commissioni artistiche allogate dai duchi e delle opere da loro accettate e rimunerate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeFrancesco_TesiDottorato_Definitiva.pdf
embargo fino al 01/04/2027
Dimensione
48.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/213308
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPR-213308