Il tema della regimentazione, dello sfruttamento e della gestione della risorsa idrica in rapporto alla costruzione del paesaggio antico è analizzato nel contesto della regio VIII e, nello specifico, sul caso di Parma. Per questo contesto, attraverso l’analisi in ambiente digitale di dati archeologici inediti, è stato possibile proporre una lettura del ruolo urbanistico, monumentale funzionale che i paesaggi delle acque urbane hanno nello sviluppo della città antica. L’individuazione, inedita, dello sviluppo dell’infrastruttura idrica antica e degli eventi alluvionali ha portato all’individuazione a fenomeni di resilienza che hanno caratterizzato la formazione del water heritage del territorio.

Archeologia delle acque a Parma e territorio nel contesto dei centri romani a continuità di vita lungo la via Emilia: gestione di lungo periodo delle risorse idriche, modellazione del paesaggio, applicazioni digitali e water cultural heritage.

Filippo, Fontana
2025

Abstract

Il tema della regimentazione, dello sfruttamento e della gestione della risorsa idrica in rapporto alla costruzione del paesaggio antico è analizzato nel contesto della regio VIII e, nello specifico, sul caso di Parma. Per questo contesto, attraverso l’analisi in ambiente digitale di dati archeologici inediti, è stato possibile proporre una lettura del ruolo urbanistico, monumentale funzionale che i paesaggi delle acque urbane hanno nello sviluppo della città antica. L’individuazione, inedita, dello sviluppo dell’infrastruttura idrica antica e degli eventi alluvionali ha portato all’individuazione a fenomeni di resilienza che hanno caratterizzato la formazione del water heritage del territorio.
22-mag-2025
ITA
water heritage, water archaeology, ancient landscape
ARCH-01/D
Alessia, Morigi
Università degli studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PhD_Filippo_Fontana.pdf

embargo fino al 01/04/2026

Dimensione 41.88 MB
Formato Adobe PDF
41.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213601
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-213601