A Project of close relevance in the field of philosophy of law and neuroscience also and especially in light of the recent justice reform. The thesis explores and investigates, from both a scientific-theoretical and a practical-operational perspective, the theme of the function of punishment from a legal-philosophical perspective. Through an interdisciplinary and multilevel analysis, the penitentiary system and the function of punishment are analyzed in the perspectives of the ego in light of its fragilities and in relation to the affective turn. More specifically, through a theoretical/practical approach, the state of departure of the penitentiary system from 1975, as represented by Foucauldian philosophy, to the present is analyzed and its anthropological implications of the human are assessed in light of a perhaps increasingly concrete “legal humanism.” The articulation, on the reflections of Pierangelo Sequeri, made it possible to illustrate the current individual but also social condition in which imprisoned humanity has resulted. An anthropology the Sequerian one put in connection with the modern way of seeing the human at the test of himself, and condemned by the moralism in which all humanity has landed. The itinerary of Sequerian reflection in recognizing the primacy of affectivity allowed for an in-depth examination of recluse subjectivity. This, the focal and most delicate point of the project because it leads the research on the inevitable path of philosophy, and the juridical dimension of man as a person and as a recluse community. A theology that gives rise to a philosophy for justice through the analysis of affectivity. In the operational-experimental part, screened from the position of Guarantor for the Rights of Persons Deprived of their Liberty, it was verified how the relationships within the prison microcosm change depending on the bringing into play of that overcoming of the ego of which Sequeri speaks. The question has been asked: Can imprisoned humanity be helped in the restorative process? Has the function of punishment been betrayed? Why and what are the philosophical-legal implications for the involvement of justice of the affections? This different perspective was exciting in the investigation of scientific observation within the prison environment, where the need to take into account the affective datum of each person was found to be inescapable in order to ensure genuine justice of intersubjective relations, in a context that still, instead of re-educating exacerbates illness. An RJ therefore that goes beyond the exclusively normative datum, but even lands through it to a new multidisciplinary experimental method. A particularly significant result was the realization of a reconnaissance and analysis of recent penitentiary policies geared toward rethinking the function of punishment and its application challenges. Lastly, the first detailed mapping of experimental inter-institutional experiences operated in the territory of the city of Reggio Calabria with national partners (Department of Penitentiary Administration and Ministry of Justice) was carried out. Specific focuses were initiated on the treatment aspect and others afferent to new implications of restorative justice in the penitentiary context declined in the logic of the affective turnaround. The following were evaluated in a logic of affective justice: criticalities, possible benefits and levels of employment of both a rethinking of the structure of punishment and restorative justice in penal execution for real prison welfare. From here, a proposal for humanistic mediation was developed as a relevant contribution to the advancement of research, also with a view to comparability and homogeneity of results across the country deflating the current prison crisis. The model provides an empirical basis for future studies and contributes to a better understanding of the concrete dynamics of justice for the human in the context of punishment and the prison sector.

Un Progetto di stretta attualità nel panorama della filosofia del diritto e delle neuroscienze anche e soprattutto alla luce della recente riforma della giustizia. La tesi esplora e indaga, tanto sotto il profilo scientifico-teorico, quanto sotto l’aspetto pratico-operativo il tema della funzione della pena in chiave giuridico-filosofica. Attraverso un’analisi interdisciplinare e multilivello si analizza il sistema penitenziario e la funzione della pena nelle prospettive dell’Io alla luce delle sue fragilità e in relazione alla svolta affettiva. Più in particolare, attraverso un approccio teorico/pratico, si analizza lo stato di partenza del sistema penitenziario dal 1975, così come rappresentato dalla filosofia foucaultiana, sino ad oggi e se ne valutano i risvolti antropologici dell’umano, alla luce di un forse sempre più concreto “umanesimo giuridico”. L’articolazione, sulle riflessioni di Pierangelo Sequeri, ha permesso di illustrare l’attuale condizione individuale ma anche sociale in cui è sfociata l’umanità reclusa. Un’antropologia quella sequeriana messa in collegamento con il modo moderno di vedere l’umano alla prova di sé stesso, e condannato dal moralismo in cui è approdata l’umanità tutta. L’itinerario della riflessione sequeriana nel riconoscere il primato dell’affettività ha permesso di esaminare in modo approfondito la soggettività reclusa. Questo, il punto focale e più delicato del progetto perché conduce la ricerca sull’inevitabile strada della filosofia, e della dimensione giuridica dell’uomo in quanto persona e come comunità reclusa. Una teologia che dà origine a una filosofia per la giustizia attraverso l'analisi dell'affettività. Nella parte operativa-sperimentale, vagliata dalla posizione di Garante per i Diritti delle persone private della libertà personale, si è verificato come le relazioni all’interno del microcosmo carcerario mutino a seconda della messa in gioco di quel superamento dell’Io di cui Sequeri parla. Ci si è chiesti: L’umanità reclusa può essere aiutata nel processo riparativo? La funzione della pena è stata tradita? Perché e quali le implicazioni filosofico-giuridiche per il coinvolgimento della giustizia degli affetti? Questa differente prospettiva è stata entusiasmante nell’indagine dell’osservazione scientifica all’interno dell’ambiente carcerario, in cui l’esigenza di prendere in conto il dato affettivo di ogni persona è risultato inderogabile al fine di garantire un’autentica giustizia delle relazioni intersoggettive, in un contesto che ancora oggi, invece di rieducare acutizza la malattia. Una RJ quindi che va oltre il dato esclusivamente normativo, ma che addirittura approda tramite esso ad un nuovo metodo sperimentale multidisciplinare. Un risultato particolarmente significativo è stata la realizzazione di una ricognizione e di un’analisi delle recenti politiche penitenziarie, orientate al ripensamento della funzione della pena e alle sue sfide applicative. Da ultimo, è stata realizzata la prima mappatura dettagliata delle esperienze sperimentali interistituzionali operate nel territorio della città di Reggio Calabria con partner nazionali (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Ministero della Giustizia). Si sono avviati focus specifici sull’aspetto trattamentale e altri afferenti nuovi risvolti della giustizia riparativa in ambito penitenziario declinata nella logica della svolta affettiva. Sono state valutate in una logica della giustizia degli affetti: criticità, possibili benefici e livelli di impiego tanto di un ripensamento della struttura della pena, quanto della giustizia riparativa nell’esecuzione penale per un reale welfare penitenziario. Da qui è stata sviluppata una proposta di mediazione umanistica come contributo rilevante per l'avanzamento della ricerca, anche nell’ottica della comparabilità e della omogeneità dei risultati sul territorio nazionale deflattivi della crisi penitenziaria in atto. Il modello fornisce una base empirica per studi futuri e contribuisce a migliorare la comprensione delle dinamiche concrete di una giustizia per l’umano nell’ambito della pena e del settore penitenziario.

LA GIUSTIZIA DEGLI AFFETTI COME FUNZIONE RIPARATIVA DELLA PENA. DA FOUCAULT A SEQUERI

RUSSO, GIOVANNA FRANCESCA
2025

Abstract

A Project of close relevance in the field of philosophy of law and neuroscience also and especially in light of the recent justice reform. The thesis explores and investigates, from both a scientific-theoretical and a practical-operational perspective, the theme of the function of punishment from a legal-philosophical perspective. Through an interdisciplinary and multilevel analysis, the penitentiary system and the function of punishment are analyzed in the perspectives of the ego in light of its fragilities and in relation to the affective turn. More specifically, through a theoretical/practical approach, the state of departure of the penitentiary system from 1975, as represented by Foucauldian philosophy, to the present is analyzed and its anthropological implications of the human are assessed in light of a perhaps increasingly concrete “legal humanism.” The articulation, on the reflections of Pierangelo Sequeri, made it possible to illustrate the current individual but also social condition in which imprisoned humanity has resulted. An anthropology the Sequerian one put in connection with the modern way of seeing the human at the test of himself, and condemned by the moralism in which all humanity has landed. The itinerary of Sequerian reflection in recognizing the primacy of affectivity allowed for an in-depth examination of recluse subjectivity. This, the focal and most delicate point of the project because it leads the research on the inevitable path of philosophy, and the juridical dimension of man as a person and as a recluse community. A theology that gives rise to a philosophy for justice through the analysis of affectivity. In the operational-experimental part, screened from the position of Guarantor for the Rights of Persons Deprived of their Liberty, it was verified how the relationships within the prison microcosm change depending on the bringing into play of that overcoming of the ego of which Sequeri speaks. The question has been asked: Can imprisoned humanity be helped in the restorative process? Has the function of punishment been betrayed? Why and what are the philosophical-legal implications for the involvement of justice of the affections? This different perspective was exciting in the investigation of scientific observation within the prison environment, where the need to take into account the affective datum of each person was found to be inescapable in order to ensure genuine justice of intersubjective relations, in a context that still, instead of re-educating exacerbates illness. An RJ therefore that goes beyond the exclusively normative datum, but even lands through it to a new multidisciplinary experimental method. A particularly significant result was the realization of a reconnaissance and analysis of recent penitentiary policies geared toward rethinking the function of punishment and its application challenges. Lastly, the first detailed mapping of experimental inter-institutional experiences operated in the territory of the city of Reggio Calabria with national partners (Department of Penitentiary Administration and Ministry of Justice) was carried out. Specific focuses were initiated on the treatment aspect and others afferent to new implications of restorative justice in the penitentiary context declined in the logic of the affective turnaround. The following were evaluated in a logic of affective justice: criticalities, possible benefits and levels of employment of both a rethinking of the structure of punishment and restorative justice in penal execution for real prison welfare. From here, a proposal for humanistic mediation was developed as a relevant contribution to the advancement of research, also with a view to comparability and homogeneity of results across the country deflating the current prison crisis. The model provides an empirical basis for future studies and contributes to a better understanding of the concrete dynamics of justice for the human in the context of punishment and the prison sector.
24-apr-2025
Italiano
Un Progetto di stretta attualità nel panorama della filosofia del diritto e delle neuroscienze anche e soprattutto alla luce della recente riforma della giustizia. La tesi esplora e indaga, tanto sotto il profilo scientifico-teorico, quanto sotto l’aspetto pratico-operativo il tema della funzione della pena in chiave giuridico-filosofica. Attraverso un’analisi interdisciplinare e multilivello si analizza il sistema penitenziario e la funzione della pena nelle prospettive dell’Io alla luce delle sue fragilità e in relazione alla svolta affettiva. Più in particolare, attraverso un approccio teorico/pratico, si analizza lo stato di partenza del sistema penitenziario dal 1975, così come rappresentato dalla filosofia foucaultiana, sino ad oggi e se ne valutano i risvolti antropologici dell’umano, alla luce di un forse sempre più concreto “umanesimo giuridico”. L’articolazione, sulle riflessioni di Pierangelo Sequeri, ha permesso di illustrare l’attuale condizione individuale ma anche sociale in cui è sfociata l’umanità reclusa. Un’antropologia quella sequeriana messa in collegamento con il modo moderno di vedere l’umano alla prova di sé stesso, e condannato dal moralismo in cui è approdata l’umanità tutta. L’itinerario della riflessione sequeriana nel riconoscere il primato dell’affettività ha permesso di esaminare in modo approfondito la soggettività reclusa. Questo, il punto focale e più delicato del progetto perché conduce la ricerca sull’inevitabile strada della filosofia, e della dimensione giuridica dell’uomo in quanto persona e come comunità reclusa. Una teologia che dà origine a una filosofia per la giustizia attraverso l'analisi dell'affettività. Nella parte operativa-sperimentale, vagliata dalla posizione di Garante per i Diritti delle persone private della libertà personale, si è verificato come le relazioni all’interno del microcosmo carcerario mutino a seconda della messa in gioco di quel superamento dell’Io di cui Sequeri parla. Ci si è chiesti: L’umanità reclusa può essere aiutata nel processo riparativo? La funzione della pena è stata tradita? Perché e quali le implicazioni filosofico-giuridiche per il coinvolgimento della giustizia degli affetti? Questa differente prospettiva è stata entusiasmante nell’indagine dell’osservazione scientifica all’interno dell’ambiente carcerario, in cui l’esigenza di prendere in conto il dato affettivo di ogni persona è risultato inderogabile al fine di garantire un’autentica giustizia delle relazioni intersoggettive, in un contesto che ancora oggi, invece di rieducare acutizza la malattia. Una RJ quindi che va oltre il dato esclusivamente normativo, ma che addirittura approda tramite esso ad un nuovo metodo sperimentale multidisciplinare. Un risultato particolarmente significativo è stata la realizzazione di una ricognizione e di un’analisi delle recenti politiche penitenziarie, orientate al ripensamento della funzione della pena e alle sue sfide applicative. Da ultimo, è stata realizzata la prima mappatura dettagliata delle esperienze sperimentali interistituzionali operate nel territorio della città di Reggio Calabria con partner nazionali (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Ministero della Giustizia). Si sono avviati focus specifici sull’aspetto trattamentale e altri afferenti nuovi risvolti della giustizia riparativa in ambito penitenziario declinata nella logica della svolta affettiva. Sono state valutate in una logica della giustizia degli affetti: criticità, possibili benefici e livelli di impiego tanto di un ripensamento della struttura della pena, quanto della giustizia riparativa nell’esecuzione penale per un reale welfare penitenziario. Da qui è stata sviluppata una proposta di mediazione umanistica come contributo rilevante per l'avanzamento della ricerca, anche nell’ottica della comparabilità e della omogeneità dei risultati sul territorio nazionale deflattivi della crisi penitenziaria in atto. Il modello fornisce una base empirica per studi futuri e contribuisce a migliorare la comprensione delle dinamiche concrete di una giustizia per l’umano nell’ambito della pena e del settore penitenziario.
CANANZI, Daniele
GORASSINI, Attilio
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis_Russo Giovanna Francesca_XXXVII ciclo.pdf

embargo fino al 08/05/2026

Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213834
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-213834