Questa tesi introduce il concetto di Generazioni Creatrici di Futuro (GCF), una nuova forma di soggetto plurale che rappresenta una comunità etica e politica, globalmente diffusa e orientata assiologicamente alla difesa della pluralità di tutte le forme di vita. La tesi si propone di descrivere e analizzare l’emergere delle GCF a partire dalle Personalità Creatrici di Futuro (PCF), individui uniti da un insieme di valori orientati alla pluralità umana, alla solidarietà globale, ai diritti umani e alla protezione dell’ambiente. Le GCF vengono descritte come un nuovo fenomeno sociale emergente nel mondo contemporaneo, caratterizzato da alti livelli di intersezionalità e iperconnettività. La ricerca sviluppa un doppio quadro teorico, che combina fenomenologia critica e ontologia sociale. Per introdurre il concetto di transgeneratività, la tesi integra intuizioni tratte da Husserl, Schütz e Arendt, insieme al concetto di intersezionalità derivato dalla fenomenologia critica, per analizzare la complessa co-costituzione delle identità personali e collettive. Lo studio enfatizza questa co-costituzione, sottolineando che l’identità personale non è riducibile a categorie sociali prestabilite e che ogni individuo possiede uno stile personale unico. Un obiettivo centrale è superare l’ontologia sociale “ideale” affrontando il modo in cui pregiudizi e atti discriminatori e oppressivi vengono normalizzati nelle nostre vite quotidiane. Le PCF assumono posizioni contro queste ingiustizie sociali. L’originalità della tesi risiede nel suo focus sulle GCF, un “noi” che fa fiorire una comunità transgenerativa e transgenerazionale che trascende le tradizionali categorizzazioni sociali e conflittualità odierne (tra diverse sfere di valore). Le GCF sono caratterizzate da un senso specifico di appartenenza e dalla generazione di atti personali che possono legare insieme, in modo intersezionale, persone diverse in tutto il mondo. Infine, la tesi esamina come le PCF, nonostante le loro differenze intersezionali ma anche grazie a queste, possano costantemente rinnovare il loro vivere insieme, che è un “vivere politicamente”, motivato da un’assiologia comune orientata ad futuro di solidarietà reciproca. La tesi si conclude posizionando le GCF come un esempio educativo paradigmatico di una vita etica e politica pluralistica e globalmente diffusa.

This thesis introduces the concept of Future-Maker Generations (FMGs), a novel form of plural subject described as an ethical and political community, globally disseminated and axiologically oriented towards the defence of plurality of all forms of life. The thesis aims to describe and analyse the emerging of FMGs from Future-Maker Personalities (FMPs), individuals united by a shared set of values oriented towards human plurality, global solidarity, human rights, and environmental protection. FMGs are described as a new social phenomenon, emerging in our contemporary world, marked by high degrees of intersectionality and hyperconnectedness. The research outlines a dual theoretical framework, combining critical phenomenology and transgenerative social ontology. To explain the idea of transgenerativity, the thesis integrates insights from Husserl, Schütz, and Arendt, along with the concept of intersectionality borrowed from critical phenomenology, to analyse the complex co-constitution of personal and collective identities. The study emphasizes the co-constitution of personal and collective identities, highlighting that personal identity is not reducible to social categories and that each person has a unique personal style. A central goal is to move beyond “ideal” social ontology by addressing how discriminatory and oppressive beliefs and actions are normalized in our societies. FMPs take up positions against these social injustices. The originality of the thesis lies in its focus on FMGs as a sui generis “we,” a transgenerative and transgenerational community that transcends traditional social groupings, with a specific sense of belonging, shared awareness of personal acts and political emotions, which tie together intersectionally different persons all around the world. Finally, the thesis examines how FMPs, despite their intersectional differences, can share a sense of togetherness, motivated by a common future-focused axiology. The thesis concludes by positioning FMGs as a paradigmatic educative example of a pluralistic, globally disseminated, ethical and political living.

FUTURE-MAKER-GENERATIONS. CRITICAL PHENOMENOLOGY AND TRANSGENERATIVE SOCIAL ONTOLOGY

ANZÀ, ALESSANDRO
2025

Abstract

Questa tesi introduce il concetto di Generazioni Creatrici di Futuro (GCF), una nuova forma di soggetto plurale che rappresenta una comunità etica e politica, globalmente diffusa e orientata assiologicamente alla difesa della pluralità di tutte le forme di vita. La tesi si propone di descrivere e analizzare l’emergere delle GCF a partire dalle Personalità Creatrici di Futuro (PCF), individui uniti da un insieme di valori orientati alla pluralità umana, alla solidarietà globale, ai diritti umani e alla protezione dell’ambiente. Le GCF vengono descritte come un nuovo fenomeno sociale emergente nel mondo contemporaneo, caratterizzato da alti livelli di intersezionalità e iperconnettività. La ricerca sviluppa un doppio quadro teorico, che combina fenomenologia critica e ontologia sociale. Per introdurre il concetto di transgeneratività, la tesi integra intuizioni tratte da Husserl, Schütz e Arendt, insieme al concetto di intersezionalità derivato dalla fenomenologia critica, per analizzare la complessa co-costituzione delle identità personali e collettive. Lo studio enfatizza questa co-costituzione, sottolineando che l’identità personale non è riducibile a categorie sociali prestabilite e che ogni individuo possiede uno stile personale unico. Un obiettivo centrale è superare l’ontologia sociale “ideale” affrontando il modo in cui pregiudizi e atti discriminatori e oppressivi vengono normalizzati nelle nostre vite quotidiane. Le PCF assumono posizioni contro queste ingiustizie sociali. L’originalità della tesi risiede nel suo focus sulle GCF, un “noi” che fa fiorire una comunità transgenerativa e transgenerazionale che trascende le tradizionali categorizzazioni sociali e conflittualità odierne (tra diverse sfere di valore). Le GCF sono caratterizzate da un senso specifico di appartenenza e dalla generazione di atti personali che possono legare insieme, in modo intersezionale, persone diverse in tutto il mondo. Infine, la tesi esamina come le PCF, nonostante le loro differenze intersezionali ma anche grazie a queste, possano costantemente rinnovare il loro vivere insieme, che è un “vivere politicamente”, motivato da un’assiologia comune orientata ad futuro di solidarietà reciproca. La tesi si conclude posizionando le GCF come un esempio educativo paradigmatico di una vita etica e politica pluralistica e globalmente diffusa.
7-lug-2025
Inglese
This thesis introduces the concept of Future-Maker Generations (FMGs), a novel form of plural subject described as an ethical and political community, globally disseminated and axiologically oriented towards the defence of plurality of all forms of life. The thesis aims to describe and analyse the emerging of FMGs from Future-Maker Personalities (FMPs), individuals united by a shared set of values oriented towards human plurality, global solidarity, human rights, and environmental protection. FMGs are described as a new social phenomenon, emerging in our contemporary world, marked by high degrees of intersectionality and hyperconnectedness. The research outlines a dual theoretical framework, combining critical phenomenology and transgenerative social ontology. To explain the idea of transgenerativity, the thesis integrates insights from Husserl, Schütz, and Arendt, along with the concept of intersectionality borrowed from critical phenomenology, to analyse the complex co-constitution of personal and collective identities. The study emphasizes the co-constitution of personal and collective identities, highlighting that personal identity is not reducible to social categories and that each person has a unique personal style. A central goal is to move beyond “ideal” social ontology by addressing how discriminatory and oppressive beliefs and actions are normalized in our societies. FMPs take up positions against these social injustices. The originality of the thesis lies in its focus on FMGs as a sui generis “we,” a transgenerative and transgenerational community that transcends traditional social groupings, with a specific sense of belonging, shared awareness of personal acts and political emotions, which tie together intersectionally different persons all around the world. Finally, the thesis examines how FMPs, despite their intersectional differences, can share a sense of togetherness, motivated by a common future-focused axiology. The thesis concludes by positioning FMGs as a paradigmatic educative example of a pluralistic, globally disseminated, ethical and political living.
Fenomenologia; Ontologia Sociale; Intersezionalità; Transgeneratività; Educazione
DE VECCHI, FRANCESCA MARIA
Università Vita-Salute San Raffaele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CONSEGNA DEFINITIVA_Final Dissertation_Alessandro Anz?.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214443
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISR-214443