This study stems from the growing unsustainability of the current urban transport model, emphasizing the urgent need for innovative and eco-friendly solutions. As mobility demand rises, issues such as pollution and congestion have intensified, driving a shift toward shared mobility models like carsharing. This research examines the legal framework of carsharing, classifying it as a lease under Article 1571 of the Italian Civil Code. Furthermore, it explores the regulatory and technical challenges of integrating connected and autonomous vehicles (CAVs) into carsharing, assessing their potential to enhance mobility efficiency while addressing the barriers to their widespread adoption

Lo studio nasce dalla consapevolezza dell’insostenibilità dell’attuale modello di trasporto urbano, rendendo necessarie soluzioni improntate alla sostenibilità e all’innovazione. La crescente domanda di mobilità ha amplificato problemi di inquinamento e congestione, favorendo lo sviluppo di modelli condivisi come il carsharing. L’analisi approfondisce dunque il quadro giuridico del servizio nei suoi elementi essenziali, qualificandolo come locazione ai sensi dell’art. 1571 c.c. Inoltre, la ricerca esamina le implicazioni normative e tecniche dell’integrazione dei veicoli autonomi e connessi (CAV) nel carsharing, valutandone le potenzialità per migliorare l’efficienza della mobilità e le criticità che ne ostacolano la diffusione.

Nuova mobilità condivisa ed ecosostenibile nel trasporto urbano ed extraurbano di persone

CAMPACI, MARTINA
2025

Abstract

This study stems from the growing unsustainability of the current urban transport model, emphasizing the urgent need for innovative and eco-friendly solutions. As mobility demand rises, issues such as pollution and congestion have intensified, driving a shift toward shared mobility models like carsharing. This research examines the legal framework of carsharing, classifying it as a lease under Article 1571 of the Italian Civil Code. Furthermore, it explores the regulatory and technical challenges of integrating connected and autonomous vehicles (CAVs) into carsharing, assessing their potential to enhance mobility efficiency while addressing the barriers to their widespread adoption
21-mag-2025
Italiano
Lo studio nasce dalla consapevolezza dell’insostenibilità dell’attuale modello di trasporto urbano, rendendo necessarie soluzioni improntate alla sostenibilità e all’innovazione. La crescente domanda di mobilità ha amplificato problemi di inquinamento e congestione, favorendo lo sviluppo di modelli condivisi come il carsharing. L’analisi approfondisce dunque il quadro giuridico del servizio nei suoi elementi essenziali, qualificandolo come locazione ai sensi dell’art. 1571 c.c. Inoltre, la ricerca esamina le implicazioni normative e tecniche dell’integrazione dei veicoli autonomi e connessi (CAV) nel carsharing, valutandone le potenzialità per migliorare l’efficienza della mobilità e le criticità che ne ostacolano la diffusione.
Sostenibilità; Innovazione; Carsharing; CAV; PLD
ANTONINI, Alfredo
BROLLO, Marina
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_CAMPACI_DOTT.pdf

embargo fino al 21/11/2026

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214944
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-214944